28.05.2013 Views

L'ARBORE DELLA CARITÀ - Missionarie della Scuola

L'ARBORE DELLA CARITÀ - Missionarie della Scuola

L'ARBORE DELLA CARITÀ - Missionarie della Scuola

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

In una grande città di un grande<br />

paese del mondo il 30 marzo è successa<br />

questa storia.<br />

Una donna 70-enne, in pensione, è<br />

entrata, come al solito, in un grande<br />

supermercato alimentare per comprare<br />

pane e latte. La sua pensione non le<br />

permetteva di comprare molto di più:<br />

non moriva di fame, ma alla fine del<br />

mese arrivava con grande fatica.<br />

La donna, come al solito, si è fermata<br />

davanti allo scaffale con la ricotta<br />

dolce al cioccolato (incartati pezzetti<br />

di 15 gr. al costo di 15 centesimi<br />

ognuno); come al solito, ha scelto<br />

quelli di prezzo più basso, ne ha preso<br />

uno in mano, ha letto la marca, poi lo<br />

ha rimesso a posto; ha contato di<br />

nuovo i suoi soldi che bastavano solo<br />

per il pane. Come al solito, la donna,<br />

con un sospiro, ha dato un ultimo<br />

sguardo allo scaffale. E... non come al<br />

solito, ha messo 4 pezzetti di ricotta<br />

nella tasca.<br />

Alla cassa ha funzionato l’allarme:<br />

i tre vigilanti hanno condotto nella<br />

camera di controllo la donna, che ripeteva:<br />

“Io pagherò, figlioli, io pagherò”.<br />

E qui, a causa <strong>della</strong> paura e <strong>della</strong><br />

vergogna, la donna ha avuto l'infarto<br />

ed è morta.<br />

Da un altro punto di vista...<br />

47<br />

Arbore giovani<br />

Non vorrei che entrassimo adesso<br />

nelle sottigliezze giuridiche, psicologiche<br />

o teologiche: se era un furto colpevole<br />

o meno, se era un furto o una<br />

distrazione, se e quanto grave fosse il<br />

peccato.<br />

Vorrei che guardassimo da un altro<br />

punto di vista.<br />

C'è chi chiede elemosina, e noi<br />

gliela diamo o non diamo. Ma c'è anche<br />

qualcun altro; quante volte vediamo<br />

come questa donna: vecchia o non<br />

troppo, straniera o no, uomo o donna,<br />

che sta a lungo davanti a qualche scaffale<br />

di un negozio, scegliendo il prosciutto,<br />

il formaggio, il biscotto con il<br />

prezzo più basso e con la confezione<br />

più piccola, e poi si allontana dallo<br />

scaffale senza prendere niente.<br />

Compriamole noi quello che non<br />

riesce a comprare! Questo è più facile<br />

di quanto non possa sembrare. Basta<br />

dire: “Lei assomiglia tanto a mia nonna,<br />

mamma, zia, sorella (nonno, papà,<br />

zio, fratello); le posso fare un piccolo<br />

regalo?”<br />

JANA

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!