28.05.2013 Views

Dispense sulla disuguaglianza triangolare, le rette parallele e i ...

Dispense sulla disuguaglianza triangolare, le rette parallele e i ...

Dispense sulla disuguaglianza triangolare, le rette parallele e i ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

D TXHVWLRQH GHOOH SDUDOOHOH<br />

,SRWHVL: la costruzione di Figura 7<br />

'&ˆ<br />

$ = &$<br />

ˆ%<br />

(criterio inverso di paral<strong>le</strong>lismo, ipotesi)<br />

'&ˆ<br />

( = $ % ˆ&<br />

(criterio inverso di paral<strong>le</strong>lismo, ipotesi)<br />

7HVL : $ &ˆ<br />

( = &$<br />

ˆ%<br />

+ &%<br />

ˆ$<br />

(ipotesi, 1, 2)<br />

7HVL : &$<br />

ˆ % + &%<br />

ˆ$<br />

+ $ &ˆ<br />

% = $ &ˆ<br />

( + $ &ˆ<br />

% = π (3).<br />

9HULILFKH GL FRPSUHQVLRQH<br />

1. Come sono definite due <strong>rette</strong> paral<strong>le</strong><strong>le</strong>?<br />

2. È possibi<strong>le</strong> stabilire che due <strong>rette</strong> sono paral<strong>le</strong><strong>le</strong> applicando direttamente la definizione di<br />

paral<strong>le</strong>lismo?<br />

3. In che senso la nozione di paral<strong>le</strong>lismo implica il concetto di infinito?<br />

4. Che cos’è il criterio di paral<strong>le</strong>lismo?<br />

5. Come sono definiti gli angoli alterni interni?<br />

6. Come sono definiti gli angoli alterni esterni?<br />

7. Come sono definiti gli angoli corrispondenti?<br />

8. Come sono definiti gli angoli coniugati interni?<br />

9. Come sono definiti gli angoli coniugati esterni?<br />

10. Enuncia e dimostra il criterio di paral<strong>le</strong>lismo.<br />

11. Perché dovrebbe essere possibi<strong>le</strong> dimostrare il criterio inverso di paral<strong>le</strong>lismo?<br />

12. È possibi<strong>le</strong> dimostrare il criterio inverso di paral<strong>le</strong>lismo utilizzando <strong>le</strong> prime 28<br />

proposizioni e i primi 4 postulati del primo libro degli (OHPHQWL?<br />

13. Come viene introdotto il criterio inverso di paral<strong>le</strong>lismo?<br />

14. Enuncia e dimostra il criterio inverso di paral<strong>le</strong>lismo.<br />

15. In che forma viene solitamente presentato il quinto postulati nei moderni testi di<br />

geometria?<br />

16. Enuncia e dimostra la costruzione geometrica per copiare un angolo dato in modo che<br />

uno dei lati del nuovo angolo sia una semiretta assegnata.<br />

17. Dimostra che se va<strong>le</strong> il quinto postulato nella forma in cui lo enuncia Euclide allora va<strong>le</strong><br />

anche nella forma in cui viene solitamente enunciato nei moderni testi di geometria.<br />

18. Dimostra che dalla forma “moderna” del quinto postulato si può dedurre l’enunciato di<br />

Euclide.<br />

19. Per quali motivi nel corso dei secoli si è tentato di dimostrare il quinto postulato?<br />

20. I tentativi di dimostrazione del quinto postulato hanno mai avuto successo?<br />

21. Qual è la ragione del fallimento di molti dei tentativi di dimostrazione del quinto<br />

postulato?<br />

22. In qua<strong>le</strong> modo Gerolamo Saccheri vo<strong>le</strong>va dimostrare il quinto postulato?<br />

23. Quali conclusioni si possono trarre dal fallimento del tentativo di Gerolamo Saccheri di<br />

dimostrare il quinto postulato?<br />

24. Che differenza c’è tra la matematica e <strong>le</strong> scienze della natura?<br />

25. Definisci i termini “verità” e “cor<strong>rette</strong>zza”.<br />

26. Che cosa significa che la matematica è una scienza ipotetico-deduttiva?<br />

27. Chi fu il primo ad accorgersi che è possibi<strong>le</strong> anche una geometria senza il quinto<br />

postulato e chi furono altri importanti matematici che contribuirono allo sviluppo della<br />

geometria non euclidea?<br />

28. Che cosa si intende per “geometria non euclidea”?<br />

29. Perché si preferisce parlare di “geometrie non euclidee” (al plura<strong>le</strong>) anziché di<br />

“geometria non euclidea” (al singolare)?<br />

30. Enuncia e dimostra il teorema <strong>sulla</strong> somma degli angoli interni di un triangolo.<br />

13

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!