28.05.2013 Views

Dispense sulla disuguaglianza triangolare, le rette parallele e i ...

Dispense sulla disuguaglianza triangolare, le rette parallele e i ...

Dispense sulla disuguaglianza triangolare, le rette parallele e i ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

D GLVXJXDJOLDQ]D WULDQJRODUH<br />

5HOD]LRQL WUD L ODWL H JOL DQJROL LQ XQ WULDQJROR<br />

Le proposizioni 18, 19 e 20 del primo libro degli (OHPHQWL rappresentano un importante gruppo<br />

di risultati su alcune proprietà del triangolo espresse in forma di disuguaglianze. Le prime due di<br />

tali proposizioni possono essere col<strong>le</strong>gate al teorema del triangolo isosce<strong>le</strong> e al suo inverso.<br />

Sappiamo infatti che in un triangolo due angoli sono uguali se anche i lati opposti ad essi sono<br />

uguali. Otteniamo una formulazione equiva<strong>le</strong>nte del teorema scambiando l’ipotesi con la tesi, dopo<br />

aver<strong>le</strong> negate entrambe (ricordiamo che l’implicazione diretta S ⇒ T è equiva<strong>le</strong>nte a T ⇒ S ): se<br />

in un triangolo due angoli sono disuguali anche i lati opposti ad essi lo sono. Ora, il fatto che i due<br />

lati siano disuguali significa che uno sarà maggiore dell’altro, ma il teorema del triangolo isosce<strong>le</strong><br />

non ci permette di stabilire qual è il lato più lungo; la proposizione 19 risponde proprio a questa<br />

domanda.<br />

In maniera analoga il teorema inverso del triangolo isosce<strong>le</strong> implica che se due lati di un<br />

triangolo sono disuguali anche gli angoli ad essi opposti lo sono. Di nuovo, non abbiamo modo di<br />

stabilire qua<strong>le</strong> dei due angoli sia maggiore, cosa che invece è possibi<strong>le</strong> applicando la proposizione<br />

18.<br />

Infine, la proposizione 20 stabilisce una relazione tra i lati di un triangolo che per la sua<br />

generalità e potenzialità ha trovato applicazioni anche in campi della matematica diversi dalla<br />

geometria sintetica.<br />

7ULDQJROR FRQ XQD FRSSLD GL ODWL GLVXJXDOL<br />

Il primo risultato che prendiamo in considerazione (proposizione 18 del primo libro degli<br />

(OHPHQWL) riguarda i triangoli con almeno due lati disuguali (quindi ogni triangolo a parte quello<br />

equilatero) e stabilisce che tra gli angoli opposti va<strong>le</strong> la stessa relazione. L’enunciato esatto del<br />

teorema è:<br />

,Q RJQL WULDQJROR D ODWR PDJJLRUH q RSSRVWR<br />

DQJROR PDJJLRUH<br />

Per la dimostrazione facciamo riferimento alla<br />

Figura 1. Supponiamo che i due lati disuguali siano<br />

$% e $& e che in particolare sia $% < $& .<br />

Potremo allora prendere un punto ' sul lato $&<br />

ta<strong>le</strong> che $% = $' . Consideriamo ora il triangolo<br />

%&'; applicando ad esso il teorema dell’angolo<br />

esterno otteniamo che % 'ˆ<br />

$ > % &ˆ<br />

' (infatti % 'ˆ<br />

$ è<br />

l’angolo esterno adiacente a % '&<br />

ˆ ).<br />

Poiché il triangolo $%' è isosce<strong>le</strong> per costruzione,<br />

avremo che % 'ˆ<br />

$ = $ % ˆ'<br />

. Inoltre, va<strong>le</strong> anche la<br />

<strong>disuguaglianza</strong> $ % ˆ ' < $ % ˆ&<br />

in quanto il primo )LJXUD 7ULDQJROR FRQ XQD FRSSLD GL ODWL GLVXJXDOL<br />

angolo è interamente contenuto nel secondo.<br />

Riassumendo, possiamo scrivere la seguente catena di uguaglianze/disuguaglianze:<br />

$ &ˆ<br />

% < $ 'ˆ<br />

% = $ % ˆ'<br />

< $ % ˆ&<br />

, in cui la prima relazione (<strong>disuguaglianza</strong>) è una conseguenza del<br />

teorema dell’angolo esterno, la seconda relazione (uguaglianza) deriva dal teorema diretto del<br />

3

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!