28.05.2013 Views

Untitled - Agec

Untitled - Agec

Untitled - Agec

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

SERVIZI CIMITERIALI – Affidamento del servizio di esumazione ordinaria presso il cimitero<br />

Monumentale di Verona - Cimitero Barbieri - anno 2012<br />

fase 6. esumazione di salme indecomposte e destinate a reinumazione<br />

Descrizione della lavorazione<br />

◦ In caso la salma non sia ancora mineralizzata, occorrerà procedere alla collocazione della stessa in<br />

apposito cofano di cellulosa completo di telo in materiale biodegradabile e di targhetta identificativa<br />

forniti dall’Appaltatore, per la successiva reinumazione presso il campo speciale indecomposti. Per la<br />

descrizione dei materiali, si veda specifico allegato ‘Scheda dei materiali’.<br />

◦ Il collocamento della salma nel cofano verrà eseguito manualmente dagli operatori, nel rispetto delle<br />

prescrizioni in materia di sicurezza e salute dei lavoratori, con particolare riguardo alla<br />

movimentazione manuale dei carichi. Il comportamento degli addetti dovrà essere attento, rispettoso e<br />

consono alla circostanza. L’operazione verrà effettuata nelle immediate vicinanze della sepoltura in<br />

esumazione, a bordo fossa o in area indicata dal Direttore dell’Esecuzione del Contratto presente in<br />

loco.<br />

◦ Successivamente alla collocazione della salma nel cofano, il feretro verrà caricato su apposito mezzo<br />

e verrà trasportato a destinazione nel campo speciale di inumazione, presente nelle immediate<br />

vicinanze, all’interno delle mura di cinta del cimitero stesso. Il mezzo di trasporto dovrà essere<br />

idoneo, tenuto in costante e scrupoloso stato di pulizia, periodicamente disinfettato; qualora sia<br />

riscontrata inadempienza a tale obbligo si procederà all’applicazione della penale di cui al CSA.<br />

◦ Lo scavo delle fosse d’inumazione verrà eseguito con adeguati mezzi meccanici, e se necessario<br />

rifinito manualmente, compreso il riquadramento delle pareti e del fondo dello scavo.<br />

◦ In seguito all’inumazione dovrà essere immediatamente eseguito il riempimento dello scavo con il<br />

terreno precedentemente accumulato a margine dello scavo, fino alla realizzazione di un terrapieno<br />

dalle caratteristiche indicate dal Direttore dell’Esecuzione del Contratto.<br />

◦ Al momento della deposizione del feretro nello scavo realizzato, verranno utilizzati adeguati prodotti<br />

enzimatici per favorire i processi di scheletrizzazione. Tali prodotti, a carico dell’Appaltatore e<br />

rispondenti alle caratteristiche richieste nell’allegato descrittivo dei materiali, saranno utilizzati<br />

scrupolosamente secondo le modalità e le istruzioni d’uso riportate sulle confezioni. Successivamente<br />

verrà chiuso il coperchio del feretro. Al termine di ogni giornata lavorativa, l’Appaltatore dovrà<br />

provvedere al reinterro, costipamento e livellamento dello scavo, utilizzando il terreno<br />

precedentemente depositato.<br />

◦ Si dovrà provvedere alla realizzazione di un congruo numero di fosse da predisporsi per l’inumazione<br />

di eventuali salme programmate.<br />

◦ Terminata l’inumazione dovrà essere posizionata la paletta con targhetta identificatrice, fornita dalla<br />

Stazione Appaltante, in corrispondenza della relativa sepoltura.<br />

Aspetti significativi derivanti dal contesto ambientale<br />

Le esumazioni avvengono in luogo aerato, in area recintata e protetta con recinzioni e teli opachi in modo da<br />

occultare la visione dall’esterno.<br />

Analisi dei rischi<br />

Tagli, colpi, lesioni durante l’uso di utensili manuali;<br />

Urti, impatti, compressioni;<br />

Caduta dall’alto nella condizione di scavo aperto;<br />

Limitato rischio di caduta di materiale dall’alto;<br />

Limitato rischio di seppellimento legato al cedimento delle pareti di scavo;<br />

Investimento da parte dei mezzi in manovra;<br />

Rischio biologico da contatto con i resti della salma;<br />

Rischio fisico;<br />

Limitato rischio chimico nel caso di utilizzo di disinfettanti.<br />

Non vi sono rischi particolari legati alle emissioni acustiche, in quanto i livelli di esposizioni sono inferiori agli<br />

80 dB(A). L’unico accorgimento da adottare è l’uso degli otoprotettori da indossare durante le operazioni di<br />

scavo con mezzi meccanici.<br />

Azioni di coordinamento e misure di sicurezza<br />

Durante le operazioni antecedenti al prelievo del feretro è necessario:<br />

PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO Pagina 19 di 38

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!