28.05.2013 Views

Untitled - Agec

Untitled - Agec

Untitled - Agec

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

SERVIZI CIMITERIALI – Affidamento del servizio di esumazione ordinaria presso il cimitero<br />

Monumentale di Verona - Cimitero Barbieri - anno 2012<br />

Si prevede “rischio rumore” significativo per i lavoratori impegnati in cantiere:<br />

• fascia di esposizione compresa tra 80 ed 85 dB(A) per escavatoristi, per i quali si richiede adeguata<br />

informazione su rischi, misure, D.P.I.;<br />

• fascia di esposizione compresa tra 85 e 90 dB(A) per gli operai comuni polivalenti, per i quali si richiede<br />

adeguata informazione su rischi, misure, D.P.I., nonché la disponibilità degli idonei D.P.I., la formazione sul<br />

loro corretto uso ed i provvedimenti sanitari previsti dal D.Lgs. 277/91;<br />

• fascia di esposizione superiore a 90 dB(A) per gli operatori macchina addetti alla demolizione delle opere<br />

lapidee, per i quali si richiede l’obbligo di utilizzo degli idonei D.P.I., la formazione sul loro corretto uso, i<br />

provvedimenti sanitari previsti dal D.Lgs. 277/91, nonché segnaletica e delimitazione delle aree a rischio;<br />

Non potendo ridurre tali emissioni, si ribadisce comunque l’uso di otoprotettori a tutti gli addetti a tali<br />

attrezzature, nonché a tutto il personale che si trovasse costretto ad operare nelle immediate vicinanze.<br />

Si raccomanda inoltre di evitare il più possibile altre lavorazioni nelle vicinanze di tali fonti di<br />

rumore.<br />

4.2 - Organizzazione del cantiere<br />

Sarà cura dell’Appaltatore che la circolazione dei pedoni e addetti ai servizi cimiteriali possa avvenire in modo<br />

sicuro secondo le modalità prescritte nel presente elaborato. L’impresa principale dovrà riportare, nel proprio<br />

POS, tutti gli aspetti della viabilità di cantiere nelle diverse fasi.<br />

L’accesso all’area di cantiere avviene dal cancello ubicato tra via Torbido ed il Piazzale del Cimitero.<br />

L’ingresso è promiscuo tra impresa e utenti, in quanto in posizione adiacente alla recinzione di cantiere sono<br />

presenti i campi speciali di sepoltura, accessibili ai dolenti anche durante tutto il periodo di svolgimento delle<br />

operazioni.<br />

Si deve vigilare e coordinare la viabilità di mezzi navette e degli altri mezzi in entrata ed uscita, per ridurre al<br />

minimo i rischi causati da interferenze con gli utenti. Sono previsti cartelli segnalatori che indicano i pericoli<br />

derivanti dall’impianto del cantiere. Il passaggio di mezzi riguarda sia i veicoli di fornitura di materiali da<br />

portare a dimora nell’area deposito interna al cantiere, sia le navette di smaltimento dei rifiuti di varia natura,<br />

secondo le disposizioni vigenti in materia, sia qualsiasi altro mezzo.<br />

Tutta l’area di esumazione verrà delimitata da una recinzione di altezza pari a 2 m, completa di teli oscuranti per<br />

mantenere lo svolgimento delle operazioni nascosto ai visitatori del cimitero. E’ obbligo dell’impresa verificare<br />

la completezza e lo stato di conservazione della recinzione ed eventualmente provvedere all’adeguamento.<br />

Si precisa che lo svolgimento delle attività comporta la preparazione preventiva dell’area interessata dalle<br />

esumazioni, che quindi implica la raccolta e lo smaltimento di lapidi ed arredi funebri. Il trasporto di tale<br />

materiale dal campo di esumazione all’esterno del Barbieri è resa possibile mediante il superamento del<br />

dislivello costituito dall’intercolumnio della struttura cimiteriale. A tal fine è stato analizzato un particolare<br />

apprestamento che solitamente rientra nel campo di applicazione dei lavori, nella fattispecie l’installazione della<br />

passerella metallica a ponte, dettagliatamente descritta nella tavola e nelle relazioni del progetto strutturale.<br />

Nella progettazione è stato tenuto conto del mantenimento della fruibilità degli spazi cimiteriali, realizzando un<br />

passaggio attraverso la struttura di sostegno della passerella sopraelevata in corrispondenza del viale<br />

perimetrale, adeguatamente segnalata e come di seguito descritta.<br />

La cartellonistica da posizionare per la segnalazione delle operazioni cimiteriali deve essere chiara e ben<br />

leggibile.<br />

4.2.1 - Installazione passerella metallica<br />

Dopo la consegna dell’area dovranno essere predisposte le attrezzature ed i mezzi necessari per procedere con la<br />

prima fase del servizio, cioè lo sgombero del campo di sepoltura da tutte le lapidi, gli arredi funebri e<br />

quant’altro presente nella zona oggetto di esumazioni. A tal fine verrà recintata l’area di deposito, manovra e<br />

organizzazione del servizio, localizzata all’esterno dell’intercolumnio.<br />

Considerando la necessità di superamento di quota tra il campo di sepoltura ed il livello stradale, verrà realizzata<br />

una passerella metallica che permetta ai mezzi di trasportare il materiale di risulta e gli approvvigionamenti da<br />

utilizzarsi per le operazioni di esumazione. Questa costituisce inoltre un apprestamento che contribuisce alla<br />

limitazione dei rischi interferenziali tra Appaltatore e qualsiasi altro soggetto che fruisca degli spazi limitrofi ai<br />

campi di sepoltura, come illustrato nella tavola di allestimento delle aree. Tale struttura isola i percorsi utilizzati<br />

PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO Pagina 7 di 38

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!