28.05.2013 Views

Untitled - Agec

Untitled - Agec

Untitled - Agec

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

SERVIZI CIMITERIALI – Affidamento del servizio di esumazione ordinaria presso il cimitero<br />

Monumentale di Verona - Cimitero Barbieri - anno 2012<br />

fase 8. esumazione di casse contenenti arti ed organi<br />

Descrizione della lavorazione<br />

◦ Nel caso di ritrovamento di una cassa contenente arti ed organi si procede alla raccolta degli stessi,<br />

alla loro pulizia dal terriccio presente, da residui di vestiti e imbottiture e di altro materiale estraneo,<br />

mediante operazione manuale. Seguirà la sistemazione dei sacchi contenenti arti ed organi in nuove<br />

casse in legno complete di materassini, coltrini e targhette, che verranno contestualmente chiuse e<br />

trasportate al deposito attiguo all’impianto crematorio.<br />

Aspetti significativi derivanti dal contesto ambientale<br />

Le esumazioni avvengono in luogo aerato, in area recintata e protetta con recinzioni e teli opachi in modo da<br />

occultare la visione dall’esterno.<br />

Analisi dei rischi<br />

Tagli, colpi, lesioni durante l’uso di utensili manuali;<br />

Caduta dall’alto nella condizione di scavo aperto;<br />

Limitato rischio di caduta di materiale dall’alto;<br />

Limitato rischio di seppellimento legato al cedimento delle pareti di scavo;<br />

Rischio biologico da contatto con i resti della salma;<br />

Rischio fisico;<br />

Limitato rischio chimico nel caso di utilizzo di disinfettanti.<br />

Non vi sono rischi particolari legati alle emissioni acustiche, in quanto i livelli di esposizioni sono inferiori agli<br />

80 dB(A). L’unico accorgimento da adottare è l’uso degli otoprotettori da indossare durante le operazioni di<br />

scavo con mezzi meccanici.<br />

Azioni di coordinamento e misure di sicurezza<br />

Durante le operazioni antecedenti al prelievo del feretro è necessario:<br />

◦ Non accumulare terreno o altro materiale sul bordo dello scavo, ma assicurarsi che sia appoggiato ad<br />

apposita distanza<br />

◦ Evitare il transito sul bordo dello scavo<br />

◦ Quando gli operatori stanno lavorando all’interno dello scavo, ci sia un ulteriore operatore che assiste<br />

dall’esterno<br />

◦ Non lasciare scavi aperti oltre il tempo strettamente necessario<br />

◦ L’utilizzo di protezioni individuali per gli operatori<br />

◦ Proteggere il ciglio di scavo con staccionata ad almeno 100 cm di distanza<br />

Il materiale di scavo va depositato a distanza adeguata dal fronte dello scavo. I manovratori devono avere la<br />

completa visibilità dell'area lavorativa.<br />

Tutta l’attrezzatura (mezzi, attrezzi e DPI) deve essere controllata in fase precedente e successiva all’utilizzo; il<br />

personale deve indossare sempre guanti, calzature di sicurezza, mascherine e tuta monouso durante le<br />

operazioni, adottando ogni misura atta a rispettare i principi di corretta prassi igienica. E’ severamente vietato<br />

bere, fumare, mangiare in circostanza delle operazioni. Gli operatori sono sottoposti a sorveglianza sanitaria.<br />

Contenuti specifici del POS<br />

Il POS dovrà prevedere il percorso pedonale di accesso a bordo scavo costituito da pedane metalliche ed il<br />

posizionamento dei mezzi operatori in modo da permettere un sicuro transito dei mezzi e dei pedoni sulla<br />

passerella.<br />

STIMA DEL RISCHIO DELLA FASE: 1<br />

PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO Pagina 23 di 38

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!