28.05.2013 Views

Untitled - Agec

Untitled - Agec

Untitled - Agec

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

SERVIZI CIMITERIALI – Affidamento del servizio di esumazione ordinaria presso il cimitero<br />

Monumentale di Verona - Cimitero Barbieri - anno 2012<br />

fase 7. esumazione di salme indecomposte destinate a cremazione<br />

Descrizione della lavorazione<br />

◦ In caso la salma non sia ancora mineralizzata, occorrerà procedere alla collocazione della stessa in<br />

apposito cofano di cellulosa completo di telo in materiale biodegradabile e di targhetta identificativa<br />

forniti dall’Appaltatore, per la successiva cremazione che verrà effettuata nel polo crematorio<br />

presente a confine con l’intercolunnio del cimitero stesso. Per la descrizione dei materiali, si veda<br />

specifico allegato.<br />

◦ Il collocamento della salma nel cofano verrà eseguito manualmente dagli operatori, nel rispetto delle<br />

prescrizioni in materia di sicurezza e salute dei lavoratori, con particolare riguardo alla<br />

movimentazione manuale dei carichi. Il comportamento degli addetti dovrà essere attento, rispettoso e<br />

consono alla circostanza. L’operazione verrà effettuata nelle immediate vicinanze della sepoltura in<br />

esumazione, a bordo fossa o in area indicata dal Direttore dell’Esecuzione del Contratto presente in<br />

loco.<br />

◦ Successivamente alla collocazione della salma nel cofano, il feretro verrà caricato su apposito mezzo<br />

e verrà trasportato a destinazione, nelle celle frigo presenti nelle immediate vicinanze, all’interno del<br />

cimitero stesso, in attesa di cremazione. Una volta programmata l’operazione di cremazione, il feretro<br />

verrà trasferito al polo crematorio attiguo all’intercolunnio del Barbieri, e pertanto di immediato<br />

raggiungimento. Il mezzo di trasporto dovrà essere idoneo, tenuto in costante e scrupoloso stato di<br />

pulizia, periodicamente disinfettato.<br />

Aspetti significativi derivanti dal contesto ambientale<br />

Le esumazioni avvengono in luogo aerato, in area recintata e protetta con recinzioni e teli opachi in modo da<br />

occultare la visione dall’esterno.<br />

Analisi dei rischi<br />

Tagli, colpi, lesioni durante l’uso di utensili manuali;<br />

Caduta dall’alto nella condizione di scavo aperto;<br />

Limitato rischio di caduta di materiale dall’alto;<br />

Limitato rischio di seppellimento legato al cedimento delle pareti di scavo;<br />

Rischio biologico da contatto con i resti della salma;<br />

Rischio fisico;<br />

Limitato rischio chimico nel caso di utilizzo di disinfettanti.<br />

Non vi sono rischi particolari legati alle emissioni acustiche, in quanto i livelli di esposizioni sono inferiori agli<br />

80 dB(A). L’unico accorgimento da adottare è l’uso degli otoprotettori da indossare durante le operazioni di<br />

scavo con mezzi meccanici.<br />

Azioni di coordinamento e misure di sicurezza<br />

Durante le operazioni antecedenti al prelievo del feretro è necessario:<br />

◦ Non accumulare terreno o altro materiale sul bordo dello scavo, ma assicurarsi che sia appoggiato ad<br />

apposita distanza<br />

◦ Evitare il transito sul bordo dello scavo<br />

◦ Quando gli operatori stanno lavorando all’interno dello scavo, ci sia un ulteriore operatore che assiste<br />

dall’esterno<br />

◦ Non lasciare scavi aperti oltre il tempo strettamente necessario<br />

◦ L’utilizzo di protezioni individuali per gli operatori<br />

◦ Proteggere il ciglio di scavo con staccionata ad almeno 100 cm di distanza<br />

Il materiale di scavo va depositato a distanza adeguata dal fronte dello scavo. I manovratori devono avere la<br />

completa visibilità dell'area lavorativa.<br />

Tutta l’attrezzatura (mezzi, attrezzi e DPI) deve essere controllata in fase precedente e successiva all’utilizzo; il<br />

personale deve indossare sempre guanti, calzature di sicurezza, mascherine e tuta monouso durante le<br />

operazioni, adottando ogni misura atta a rispettare i principi di corretta prassi igienica. E’ severamente vietato<br />

bere, fumare, mangiare in circostanza delle operazioni. Gli operatori sono sottoposti a sorveglianza sanitaria.<br />

Contenuti specifici del POS<br />

PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO Pagina 21 di 38

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!