28.05.2013 Views

Untitled - Agec

Untitled - Agec

Untitled - Agec

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

SERVIZI CIMITERIALI – Affidamento del servizio di esumazione ordinaria presso il cimitero<br />

Monumentale di Verona - Cimitero Barbieri - anno 2012<br />

4 - SCELTE PROGETTUALI ED ORGANIZZATIVE, PROCEDURE E MISURE PREVENTIVE<br />

E PROTETTIVE<br />

Le operazioni oggetto dell’appalto e quindi analizzate nel presente elaborato sono relative a raccolta, trasporto e<br />

smaltimento di lapidi ed altro arredo funebre, esumazioni, reinumazioni, tumulazioni ed operazioni connesse per<br />

l’intervento all’interno del Barbieri.<br />

4.1 - Area di cantiere<br />

L’area interessata dall’intervento comprende i quattro quadri del campo di sepoltura nella parte nord-est del<br />

cimitero Barbieri ed i campi speciali (bambini ed indecomposti) localizzati esternamente all’intercolunnio a<br />

confine con il muro di cinta. L’area specifica di cantiere, ove verranno installati i dispostivi e gli apprestamenti,<br />

è compresa tra i campi speciali e l’intercolunnio.<br />

L’impianto del cantiere interno al Barbieri è condizionato dalla presenza di barriere architettoniche. Tra la quota<br />

del piano di campagna dei campi di sepoltura e dei campi speciali con l’intercolunnio si misura un dislivello di<br />

circa 150 cm, superabile solo in parte; è infatti presente una rampa che mette in comunicazione l’area relativa ai<br />

campi speciali con l’intercolunnio, ma non esiste alcuna soluzione che da qui scenda all’interno del Barbieri.<br />

Quindi per le operazioni di esumazione dei campi speciali (bambini e indecomposti), non sono necessari<br />

particolari apprestamenti, che invece devono essere predisposti per le operazioni di raccolta e smaltimento lapidi<br />

dei 4 quadri interni.<br />

4.1.1 - Caratteristiche geologiche, morfologiche e sismiche del terreno. Idrologia e meteorologia territoriale e<br />

locale.<br />

I terreni dei campi di esumazione sono esclusivamente pianeggianti. L’area, dal punto di vista geomorfologico,<br />

è considerata stabile. Le falde non interferiscono con la previsione di scavo.<br />

Si tratta di una zona inserita in un contesto privo di eventi meteorologici significativi e individuabili a priori.<br />

Durante le ore notturne e comunque durante le ore di chiusura al pubblico dei cimiteri non è previsto il transito<br />

di persone e mezzi, pertanto non viene predisposto alcun impianto luminoso di segnalazione degli ingombri<br />

della recinzione.<br />

4.1.2 - Linee aeree e condutture sotterranee<br />

La presenza attuale di reti di sottoservizi, lontani dai campi di sepoltura e comunque a profondità elevata, non<br />

incide sul regolare svolgimento delle operazioni cimiteriali.<br />

Sarà cura dell’impresa principale, in accordo con la Direzione Lavori, accertarsi comunque della regolarità dei<br />

percorsi di eventuali tubazioni idriche o elettriche.<br />

Nel caso di presenza, peraltro non prevista, di altri tipi di impianto si dovranno rispettare le seguenti procedure.<br />

Se durante i lavori di scavo fosse danneggiato il cavo elettrico:<br />

• nel caso di scavo a mano sospendere immediatamente ogni attività ed allontanare dal cantiere tutto il personale<br />

• nel caso di scavo con mezzo meccanico, dopo aver sospeso immediatamente ogni attività ed allontanato dal<br />

cantiere tutto il personale, occorre che l’operatore di macchina provveda ad alzare la benna dell’escavatore<br />

prima di spegnere ed abbandonare il mezzo<br />

• telefonare immediatamente all’ENEL n° 800.900800 o all’AGSM 800.107590 in funzione 24 ore su 24<br />

anche nei giorni festivi ed attendere l’arrivo del personale tecnico impedendo ad altri di avvicinarsi al luogo<br />

dell’incidente.<br />

• rete idrica: costituita da tubazione PVC ed in Polietilene. Tale tubazione non verrà rimossa neanche in parte o<br />

sostituita con altra tubazione in Polietilene.<br />

Se durante i lavori di scavo fosse danneggiata la tubazione dell’Acqua, sospendere l’attività e telefonare<br />

all’AGSM 800.107590 del pronto intervento Servizio Manutenzioni; provvedere nel frattempo ad eseguire<br />

opere per convogliare l’acqua verso punti di deflusso, la benna dell’escavatore dovrà essere posizionata sulla<br />

falla per impedire in parte la fuoriuscita dell’acqua.<br />

PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO Pagina 5 di 38

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!