29.05.2013 Views

informativo - ENS Milano

informativo - ENS Milano

informativo - ENS Milano

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Nel 1957, in seno all’Ente Nazionale<br />

Sordi di <strong>Milano</strong>, un piccolo gruppo di<br />

pittori capeggiato da Manlio Marcioni, allora<br />

presidente dell’<strong>ENS</strong> provinciale di <strong>Milano</strong>,<br />

diede vita alla Famiglia Artistica Silenziosa<br />

che raccolse subito una ventina<br />

di pittori sordi alcuni diplomati a Brera. Fu<br />

il sindaco di Cuvio, Umberto Garzonio, a<br />

volere la manifestazione nel suo paese e,<br />

con il sostegno della Pro Loco di Cuvio<br />

presieduta da Giacomo Maggi, il 12 ottobre<br />

’58, venne organizzato il primo concorso<br />

per sordi di pittura estemporanea,<br />

ovvero dipinto al momento in un limite di<br />

tempo. Fu una domenica indimenticabile;<br />

accorsero innumerevoli curiosi ed attorno<br />

al cavalletto di ogni pittore sostavano<br />

crocchi di gente d’ogni età. Si trattava di<br />

una concorso di rilevante spessore che<br />

trovò l’appoggio dei parlamentari locali,<br />

della Provincia e dell’Ente Provinciale Turi-<br />

stico, e che vide vincitore Tiziano Monti,<br />

collaboratore della ‘Domenica del Corriere’.<br />

Fu concordato che la manifestazione,<br />

sviluppatasi a carattere nazionale, fosse<br />

tenuta a Cuvio per dieci anni consecutivi<br />

attorno alla metà di luglio, nel pieno delle<br />

feste patronali della Madonna del Carmine.<br />

Ma il secondo anno già mancava il<br />

suo patrocinatore, il sindaco Garzonio,<br />

morto improvvisamente due mesi prima.<br />

L’impegno però venne onorato dal successore,<br />

Nino Pancera e dalla Pro Loco di<br />

Cuvio. Ugualmente quella bella iniziativa<br />

finì lì nel 1967. Ci volle il nuovo millennio<br />

per riportare in auge il concorso pittorico<br />

di Cuvio per artisti silenziosi.<br />

Nel 2001 la Pro Loco di Cuvio, ora presieduta<br />

da Giovanna Mutterle, d’accordo con<br />

l’<strong>ENS</strong> di <strong>Milano</strong>, ha deciso di riprendere in<br />

forma continuativa quella bella esperienza<br />

artistica di alcuni decenni prima. L’ha deno-<br />

Bollettino Informativo<br />

ARTE N. 44 - Ottobre-Dicembre 2011 15<br />

Valcuvia in Cornice raccolta in opuscolo<br />

In occasione del 23° Concorso di pittura per artisti sordi, il coordinatore della Famiglia Artistica Silenziosa, Primo Cajani, ha chiesto e<br />

ottenuto che fosse stampato un opuscolo, 44 pagine formato 15x21 rilegati in brossura e dove, dopo le presentazioni del sindaco di<br />

Cuvio e della Presidente della Pro Loco e di esponenti dell’Ente Nazionake Sordi, sono elencati i nomi ed esposte le foto di ciascun<br />

vincitore anno per anno, da Tiziano Monti nel 1958, a Yuri Chernua (Russia) lo scorso anno 2010, mentre nelle ultime 15 pagine sono<br />

elencati i nomi e le foto - quando pervenute in tempo - dei partecipanti alla 23 a Edizione del classico concorso di pittura, di cui qui<br />

sotto è ricordata la storiografia.<br />

I vincitori del premio Cuvio<br />

minata ‘Valcuvia in cornice’ e l’ha inserita<br />

nell’ambito della manifestazione ‘Arte, Ciliege<br />

e Musica’ che si tiene a metà giugno.<br />

Il concorso ha anche cambiato formula:<br />

da estemporanea a contemporanea, ovvero<br />

con quadri dipinti in studio senza limite<br />

di tempo. Anno dopo anno la rassegna è<br />

diventata sempre più importante e nel<br />

2004 c’è stato il salto di qualità allorché,<br />

per la prima volta, sono stati invitati a dipingere,<br />

artisti sordi stranieri. Questa levatura<br />

internazionale ha fatto sì che sempre<br />

più rilevanti fossero gli enti patrocinatori<br />

disposti a sostenere la Pro Loco ed il<br />

Comune. Aderirono la Comunità Montana<br />

della Valcuvia, la Provincia di Varese, la<br />

Prefettura, il Comune di <strong>Milano</strong>, la Regione<br />

Lombardia, il Ministero e anche le organizzazioni<br />

nazionali per sordi diedero il<br />

loro consenso.<br />

Primo Cajani<br />

1958 Tiziano Monti 1959 Nello Taviani 1960 Oreste Carpi Nello Taviani 1961-62 Arturo Mazzola 1963 Luciana Bora<br />

1964 Luciana Bora Gianmerio Zanelli 1965 Celso Maggio Andreani 1966 Francesco Barbesino 1967 Bianca Bianchi 1982 Arnoldo Sidoli<br />

1993 Lauro Bolondi 2001 Primo Cajani 2002 Lauro Bolondi 2003 Primo Cajani 2004 Borislava Tsaneva 2005 Igor Soldatenkov<br />

2006 Gennaro Ponticelli 2007 Josip Vukojevic 2008 Pi-Mingsheng 2009 Josip Vukojevic 2010 Yuri Chernua

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!