29.05.2013 Views

informativo - ENS Milano

informativo - ENS Milano

informativo - ENS Milano

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Cari amici <strong>ENS</strong> di <strong>Milano</strong>,<br />

un altro mandato - quattro anni - del<br />

Consiglio Provinciale <strong>ENS</strong> è in scadenza,<br />

l’ultimo quadriennio mi sembra sia passato<br />

troppo in fretta, ed è stato pure il più<br />

sofferto dal lato economico, per via dei tagli<br />

imposti dal Governo.. Sono arrivato al termine<br />

di questo mio terzo mandato da presidente<br />

provinciale e vorrei qui tracciare un consuntivo<br />

dei punti salienti del quadriennio. Ritengo<br />

che gli ultimi quattro anni siano stati sostanzialmente<br />

positivi per la Sezione provinciale<br />

milanese, abbiamo affrontato e siamo riusciti<br />

a superare le maggiori difficoltà problematiche,<br />

e soprattutto abbiamo portato a compimentoi<br />

l’ambizioso progetto di “ViviLIS”, approvato<br />

dal Consiglio Provinciale <strong>ENS</strong> nel<br />

2008 con l’obiettivo di “Valorizzare e diffondere<br />

la Lingua dei Segni Italiana” con<br />

idonee attività divulgative e operative, soprattutto<br />

nei settori della scuola, del lavoro, della<br />

attività sociale. Tale progetto “ViviLIS” si è<br />

potuto realizzare grazie al sostegno e alla<br />

convenzione stipulata con la Provincia di <strong>Milano</strong>,<br />

che ha fornito un adeguato supporto<br />

economico, mentre la direzione e tutti gli insegnanti<br />

e il personale dell’Istituto omnicomprensivo<br />

“Barozzi” si sono immedesimati nel<br />

progetto stesso, e ora che i primi due alunni,<br />

licenziati quest’anno dalla scuola media di<br />

primo grado, si accingono ad entrare nella<br />

scuola superiore, di secondo grado, con un<br />

bagaglio di esperienze notevole, noi siamo in<br />

fiduciosa attesa che questi nuovi studenti sapranno<br />

affrontare con maggiore forza di volontà<br />

il cammino della loro vita studentesca,<br />

magari proseguendo fino all’Università e<br />

quindi immettendosi nel mondo del lavoro.<br />

Per l’attività svolta dalla Sezione <strong>ENS</strong> nel<br />

quadriennio, ricordo che nel 2008 si era organizzato<br />

il primo Festival Biennale di Ippocampus<br />

Ciak (brevi film), promosso dalla<br />

Bollettino Informativo<br />

IN EVIDENZA N. 44 - Ottobre-Dicembre 2011 3<br />

di Virginio Castelnuovo<br />

Compagnia Teatrale “Senza Parole”, e si era<br />

registrata un’affluenza superiore alle migliori<br />

previsioni.. Sempre nel 2008 l’<strong>ENS</strong> Provinciale<br />

ha collaborato con ANIOS per il corso interpreti<br />

LIS.<br />

Faccio presente che il Bollettino, pubblicato<br />

puntualmente dal 1999 con impegno giornalistico<br />

e <strong>informativo</strong> da parte del Consigliere<br />

Marco Luè – premiato nel 2008 da <strong>ENS</strong> Centrale<br />

per la sua attività di giornalista - dopo<br />

10 anni di inattività, in questi 12 anni è uscito<br />

sempre puntuale, ed è migliorato nella veste<br />

editoriale e nel contenuto, scoprendo nuovi<br />

collaboratori, e ci auguriamo di poter continuare<br />

puntualmente con le pubblicazioni future.<br />

Nel 2009 era venuto a mancare Manlio Marcioni,<br />

personaggio storico che ha ricoperto<br />

tanti ruoli, da segretario della Società Sportiva<br />

Silenziosa nei primi anni Cinquanta, a Presidente<br />

provinciale <strong>ENS</strong> dal 1958 al 1974 e<br />

poi Consigliere Direttivo Centrale per 30 anni<br />

consecutivi e Presidente della veterana Associazione<br />

Benefica e della Fondazione F.Rubino<br />

fino alla al momento della sua dipartita.<br />

Nel 2010 si è costituita l’associazione Mani&Amici,<br />

del gruppo Genitori e Figli (Ge&Fi),<br />

e la Provincia di <strong>Milano</strong> ha dato un premio di<br />

riconoscenza alla Sezione <strong>ENS</strong> per l’attività<br />

sociale da essa svolta e, sempre lo scorso<br />

anno l’<strong>ENS</strong> Centrale ha conferito un premio<br />

speciale alla nostra socia e collaboratrice<br />

Mara Domini, per il suo encomiabile impegno<br />

verso i soci con problemi sociali di vario<br />

genere.<br />

Il 10 dicembre 2010 è stata inaugurata la<br />

nuova Sede <strong>ENS</strong> di Monza e Brianza, dove si<br />

è tenuta un’assemblea informativa con l’intervento<br />

dell’Assessore provinciale ai Servizi<br />

Sociali, Giuliana Colombo, e dal gennaio<br />

2011, con la mia nomina a Commissario Provinciale<br />

della nuova Sezione <strong>ENS</strong>, ha iniziato<br />

Sintesi del quadriennio in scadenza<br />

Assemblea Elettiva Provinciale <strong>ENS</strong> 2011<br />

Il Consiglio Provinciale <strong>ENS</strong> è in scadenza di mandato e l’Assemblea<br />

per eleggere il nuovo Consiglio Direttivo <strong>ENS</strong> per il<br />

quadriennio fino al 2015 si terrà domenica 20 novembre 2011,<br />

all’Istituto “Schiapparelli di Via Settembrini (già Istituto delle<br />

Sordomute), con ingresso direttamente da Via Boscovich, 38.<br />

I Soci riceveranno a tempo debito la lettera di convocazione.<br />

Possono candidarsi alle cariche sociali dell’<strong>ENS</strong> i soci effettivi<br />

in regola con l’affiliazione all’<strong>ENS</strong> da almeno tre anni che,<br />

avendo assolto l’obbligo scolastico sono in possesso del certificato<br />

di sordomutismo ai sensi della L.26 maggio 1970, n. 381<br />

e successive modificazioni.<br />

Le candidature potranno essere presentate per raccoman-<br />

a funzionare, per i sordi di Monza Brianza,<br />

l’ufficio sito in via Volturno 17, e si è stabilito<br />

che il 25 settembre 2011 si terrà l’assemblea<br />

elettiva per nominare il presidente e i cinque<br />

consiglieri che dovranno guidare la Sezione<br />

Provinciale fino al 2015.<br />

Risale al 23 gennaio 2011 la visita presso la<br />

nostra Sede <strong>ENS</strong>, del Cardinale Arcivescovo<br />

di <strong>Milano</strong>, Dionigi Tettamanzi, che si è intrattenuto<br />

con i sordi e ha ammirato la Casa<br />

del Sordoparlante.<br />

Il 11 e 12 giugno di quest’anno è stata organizzata<br />

a Marcallo con Casone, un piccolo ma<br />

bellissimo paese nella campagna magentina,<br />

la prima “Festa ViviLIS”, cioè la festa di tutti i<br />

sordi, molto gradita dai Soci, che sarà ripetuta<br />

anche negli anni a venire,<br />

Per la prima volta nella lunga (80 anni) storia<br />

dell’<strong>ENS</strong>, in conseguenza di una sfiducia da<br />

parte del Consiglio Nazionale al Presidente e<br />

ai Membri del Direttivo Centrale, è stato convocato<br />

anzitempo il 24* Congresso <strong>ENS</strong>, che<br />

ha eletto Giuseppe Petrucci e altri sei Consiglieri<br />

direttivi alla guida dell’<strong>ENS</strong>.(vedere servizio<br />

interno)<br />

A mio giudizio, il Consiglio provinciale <strong>ENS</strong> di<br />

<strong>Milano</strong>, che il 20 novembre 2011 dovrà essere<br />

rinnovato, ha svolto con molto impegno e<br />

competenza il suo compito, nel quadriennio<br />

in scadenza, ma il mio vivo desiderio è che<br />

alle elezioni di novembre p.v. si candideranno<br />

nuovi elementi che vorranno portare a compimento<br />

il lavoro fin qui svolto dalle tante<br />

persone disponibili e competenti che dal<br />

1950 (allora erano Calonga, Abrami, Balestrieri,<br />

Meraviglia e Zavattaro) ad oggi hanno<br />

permesso ai sordi Milanesi di portare a compimento<br />

i progetti che di volta in volta ci si<br />

era prefissati, e che oggi con il “Progetto Vivi-<br />

LIS” si guarda con più compiacimento al futuro.<br />

W <strong>ENS</strong>!<br />

data a.r. entro 10 giorni dalla Assemblea, cioè entro il 9<br />

novembre 2011.<br />

Si raccomanda vivamente a tutti i Soci di intervenire compatti<br />

alla Assemblea, per dimostrare alle Istituzioni la loro reale partecipazione<br />

alla vita dell’Ente Nazionale Sordi.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!