29.05.2013 Views

BURL n.27 Serie Ordinaria dell'8 luglio 2011 - Semplificazione e ...

BURL n.27 Serie Ordinaria dell'8 luglio 2011 - Semplificazione e ...

BURL n.27 Serie Ordinaria dell'8 luglio 2011 - Semplificazione e ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Bollettino Ufficiale<br />

– 23 –<br />

TESTO COORDINATO DEL BANDO RELATIVO ALLA MISURA 221,<br />

APPROVATO CON DECRETO N. 1472/2008 E S.M.I.<br />

<strong>Serie</strong> <strong>Ordinaria</strong> n. 27 - Venerdì 08 <strong>luglio</strong> <strong>2011</strong><br />

FEARS – Programma di Sviluppo Rurale 2007-2013<br />

MISURA 221<br />

Imboschimento di terreni agricoli<br />

DISPOSIZIONI ATTUATIVE PER LA PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA<br />

ALLEGATO 2<br />

INDICE<br />

1) OBIETTIVI<br />

2) TIPOLOGIE DI INTERVENTO AMMISSIBILI A FINANZIAMENTO<br />

3) CONDIZIONI GENERALI<br />

4) LOCALIZZAZIONE DEGLI INTERVENTI<br />

5) CHI PUÒ PRESENTARE LA DOMANDA<br />

5.1 Chi non può presentare la domanda<br />

6) COSA VIENE FINANZIATO<br />

6.1 Cumulabilità e compatibilità dei finanziamenti<br />

6.2 Condizioni per essere ammessi al finanziamento<br />

7) PRIORITÀ DI ACCESSO PER PROGETTI CONCORDATI<br />

8) COSTI FINANZIABILI E AMMONTARE DEI FINANZIAMENTI<br />

8.1 Spese d’impianto finanziabili:<br />

8.1.1 Spese generali<br />

8.1.2 Lavori in economia<br />

8.2 Spese d’impianto non finanziabili:<br />

8.3 Contributo massimo concedibile per le spese di impianto<br />

8.4 Spesa ammissibile ed entità degli aiuti per tipologia<br />

8.4.1 Aiuti per la tipologia A<br />

8.4.2 Aiuti per la tipologia B<br />

8.4.3 Aiuti per la tipologia C<br />

8.4.4 Aiuti per la tipologia D<br />

8.5 Riepilogo e confronto: il contributo per le spese di impianto<br />

8.6 Riepilogo e confronto: l’aiuto annuale per la manutenzione<br />

8.7 Riepilogo e confronto: l’aiuto annuale per il mancato reddito<br />

9) CARATTERISTICHE TECNICHE DEGLI INTERVENTI<br />

9.1 Caratteristiche tecniche per la tipologia A<br />

9.2 Caratteristiche tecniche per la tipologia B<br />

9.3 Caratteristiche tecniche per la tipologia C<br />

9.4 Caratteristiche tecniche per la tipologia D<br />

9.5 Riepilogo e confronto: superficie minima<br />

9.6 Periodo di impegno<br />

10) LIMITI E DIVIETI<br />

10.1 Riepilogo e confronto: vincoli imposti dalle leggi sulle foreste e sul paesaggio<br />

10.2 Impianti realizzati in zone golenali<br />

10.3 Tutela e indennizzi dei danni provocabili dalla fauna selvatica<br />

10.4 Ulteriori limiti e divieti solo per le “Zone a Protezione Speciale” di tipologia “risaia” o “ambienti fluviali”<br />

11) PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE DI AIUTO<br />

11.1 Quando presentare la domanda<br />

11.2 A chi presentare la domanda<br />

11.3 Come presentare la domanda<br />

11.4 Documentazione da presentare<br />

11.4.1 Pareri di compatibilità delle aree protette e siti natura 2000<br />

11.4.2 Documentazione mancante sanabile e non sanabile<br />

11.5 Progetto definitivo<br />

11.6 Progetto esecutivo<br />

11.7 Relazione tecnica<br />

11.8 Responsabilità del tecnico progettista<br />

12) ISTRUTTORIA DELLE DOMANDE<br />

12.1 Punteggi di priorità

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!