29.05.2013 Views

BURL n.27 Serie Ordinaria dell'8 luglio 2011 - Semplificazione e ...

BURL n.27 Serie Ordinaria dell'8 luglio 2011 - Semplificazione e ...

BURL n.27 Serie Ordinaria dell'8 luglio 2011 - Semplificazione e ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>Serie</strong> <strong>Ordinaria</strong> n. 27 - Venerdì 08 <strong>luglio</strong> <strong>2011</strong><br />

26.1.3 Definizioni preliminari<br />

– 54 – Bollettino Ufficiale<br />

“Piante vitali”: le piante arboree vive e prive dei seguenti difetti:<br />

• fusto spezzato o gravemente inclinato o anche solo parzialmente sradicato;<br />

• grave malattia o attacco parassitario o deperimento che ne causerà verosimilmente la morte<br />

o il blocco della crescita;<br />

• mancata o errata potatura, tale da rendere la pianta inadatta, senza possibilità di recupero,<br />

allo scopo colturale per il quale è stata piantata.<br />

Le “piante vitali” devono essere uniformemente distribuite sull’intera superficie impiantata<br />

“Fallanze”: le piante morte o quelle coi difetti indicati nel precedente punto.<br />

“Primo anno”: la stagione vegetativa successiva alla messa a dimore delle piante, anche in caso di<br />

risarcimenti;<br />

Soglie minime:<br />

a) impianti di tipologia A:<br />

• primi 5 anni: presenza di almeno 800 piante arboree vitali/ettaro;<br />

• dal 6° al 12° anno: presenza di almeno 700 piante arboree vitali/ettaro;<br />

• dal 13° al 15° anno: almeno 550 piante arboree vitali/ettaro.<br />

Nel computo delle piante vitali si possono conteggiare anche eventuali piante nate per rinnovazione<br />

naturale presenti nell’impianto, purché:<br />

• appartengano alle specie autoctone riportate in allegato B;<br />

• abbiano un’altezza simile a quella delle piante messe a dimora o siano alte almeno 200 cm.<br />

b) impianti di tipologia B:<br />

• per le piante principali e “accessorie paracadute” (secondarie): densità del soprassuolo arboreo<br />

di almeno il 75% della densità del popolamento a 15 anni, prevista dal progetto o piano<br />

colturale. In assenza di previsione, densità di almeno 110 piante vitali/ettaro nei primi cinque<br />

anni di impegno e 82 piante 71 vitali/ettaro nel restante periodo. Nel caso di “doppia pianta”, si<br />

conteggia un solo esemplare per coppia.<br />

• per le piante accessorie: densità del soprassuolo arboreo di almeno il 65% della densità del<br />

popolamento corrispondente al sesto di impianto iniziale, nei primi cinque anni.<br />

• nel caso si utilizzino cloni di pioppo ibrido come piante principali e “accessorie paracadute”,<br />

la densità finale, cioè alla fine del 15° anno d’impegno, non può essere inferiore a 120 cloni di<br />

pioppo ibrido per ettaro.<br />

c) impianti di tipologia C: densità del soprassuolo arboreo di almeno:<br />

• il 75% della densità colturale del popolamento, corrispondente al sesto di impianto iniziale, nei<br />

primi cinque anni;<br />

• il 65% della densità colturale del popolamento, corrispondente al sesto di impianto iniziale,<br />

negli anni successivi.<br />

d) impianti di tipologia D: densità del soprassuolo arboreo di almeno:<br />

• il 75% della densità del popolamento corrispondente al sesto di impianto iniziale, nei primi 4<br />

anni;<br />

• il 65% della densità del popolamento corrispondente al sesto di impianto iniziale, nei successivi<br />

anni.<br />

26.1.4 Definizione di fallimento dell’impianto<br />

L’impianto 72 , o parte di esso, si considera fallito qualora si verifichi anche una sola delle seguenti<br />

condizioni:<br />

1) la densità o il numero di piante presenti in un impianto è sceso anche una sola volta sotto le<br />

“soglie minime” indicate precedentemente e il beneficiario non ha provveduto, entro il 31 marzo<br />

successivo al verificarsi dell’evento, alla sostituzione delle fallanze.<br />

2) la densità o il numero di piante presenti in un impianto è sceso sotto le “soglie minime” indicate di<br />

seguito per due volte nell’arco del periodo di impegno.<br />

71 n° 82 piante vitali per ettaro corrispondono ad un sesto di circa 11 m x 11 m.<br />

72 Qualora l’impianto sia costituito da due o più corpi distinti, ai fini della decadenza questo si considera come unica superficie aggregata.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!