29.05.2013 Views

BURL n.27 Serie Ordinaria dell'8 luglio 2011 - Semplificazione e ...

BURL n.27 Serie Ordinaria dell'8 luglio 2011 - Semplificazione e ...

BURL n.27 Serie Ordinaria dell'8 luglio 2011 - Semplificazione e ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Bollettino Ufficiale<br />

1) OBIETTIVI<br />

– 25 –<br />

<strong>Serie</strong> <strong>Ordinaria</strong> n. 27 - Venerdì 08 <strong>luglio</strong> <strong>2011</strong><br />

La misura 221, prevista dall’Unione Europea col regolamento n. 1698/2005, si propone di:<br />

• favorire lo sviluppo sostenibile delle aree rurali e rispondere alla crescente domanda di servizi ambientali<br />

• favorire lo sviluppo di metodi di produzione agricola compatibili con la salvaguarda dell’ambiente,<br />

del paesaggio rurale, delle risorse naturali e della biodiversità;<br />

attraverso il perseguimento dei seguenti obiettivi:<br />

• contribuire al miglioramento del paesaggio e della funzionalità degli ecosistemi attraverso la ricostituzione,<br />

soprattutto in pianura, di reti ecologiche essenziali per la conservazione della biodiversità;<br />

• incentivare le produzioni legnose ecologicamente sostenibili e coerenti con la tutela e la conservazione<br />

dell’ambiente e le riduzioni delle colture agrarie a maggiore impatto ambientale, favorendo<br />

la conversione delle produzioni agricole verso produzioni più sostenibili ecologicamente;<br />

• contribuire alla protezione dell’ambiente e alla prevenzione delle avversità ambientali, con particolare<br />

attenzione alla attenuazione del cambiamento climatico.<br />

2) TIPOLOGIE DI INTERVENTO AMMISSIBILI A FINANZIAMENTO<br />

• Tipologia A: Boschi permanenti, a scopo ambientale, paesaggistico o protettivo, con durata<br />

dell’impegno di anni 15 ma con vincolo forestale permanente (di seguito “boschi permanenti”);<br />

• Tipologia B: Arboricoltura da legno a ciclo medio - lungo, per la produzione di legname di pregio<br />

con durata dell’impegno di anni 15 (di seguito “arboricoltura da legno a ciclo medio lungo”);<br />

• Tipologia C: Arboricoltura da legno con ceduazione a turno breve, per la produzione di biomassa<br />

a fini energetici o di legname da lavoro (di seguito “cedui a turno breve per biomassa”), con durata<br />

dell’impegno di anni 8;<br />

• Tipologia D: Arboricoltura da legno a rapido accrescimento (di seguito “pioppeti”), con durata<br />

dell’impegno di anni 8.<br />

3) CONDIZIONI GENERALI<br />

• È possibile presentare una o più domande per un importo complessivo di spesa ammissibile, per<br />

ciascun “periodo” (vedi tempistica, paragrafo 31), di 200.000,00 €.<br />

• Ogni domanda può comprendere interventi relativi ad una o più tipologie.<br />

• Possono essere finanziati solo interventi iniziati e spese sostenute dopo l’approvazione dell’atto regionale<br />

di ammissione a finanziamento.<br />

4) LOCALIZZAZIONE DEGLI INTERVENTI<br />

Gli interventi devono essere realizzati in Lombardia nei seguenti territori:<br />

interventi di tipologia A e B:<br />

• nel territorio dei comuni classificati di “pianura” o di “collina” dall’ISTAT.<br />

interventi di tipologia C e D:<br />

• nel territorio dei comuni classificati di “pianura” dall’ISTAT.<br />

L’allegato A riporta l’elenco dei comuni lombardi classificati “pianura” o “collina” da ISTAT.<br />

I terreni su cui realizzare l’impianto devono essere agricoli, ossia essere coltivati, nei due anni precedenti<br />

la realizzazione dell’intervento, a seminativi o altre colture erbacee avvicendate.<br />

In fase di istruttoria, al fine di calcolare i due anni si considera come data di realizzazione dell’intervento<br />

la data termine entro la quale devono essere conclusi i lavori (vedi paragrafo 15).<br />

Qualora non sia accertabile, al momento dell’istruttoria, l’utilizzo agricolo del terreno per il 2° anno,

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!