29.05.2013 Views

agis contratto collettivo nazionale di lavoro per i dipendenti ... - Cnel

agis contratto collettivo nazionale di lavoro per i dipendenti ... - Cnel

agis contratto collettivo nazionale di lavoro per i dipendenti ... - Cnel

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Agis impaginato 11-09-2008 8:03 Pagina 16<br />

Nei contratti a tempo determinato il <strong>per</strong>iodo <strong>di</strong> prova non può eccedere i 15 giorni <strong>per</strong> i contratti<br />

<strong>di</strong> durata fino a due mesi ed i 30 giorni <strong>per</strong> i contratti <strong>di</strong> durata su<strong>per</strong>iore.<br />

Il <strong>per</strong>iodo <strong>di</strong> prova dovrà risultare dalla lettera <strong>di</strong> assunzione e non è ammessa né la protrazione<br />

né la rinnovazione.<br />

Nel corso del <strong>per</strong>iodo <strong>di</strong> prova, la risoluzione del rapporto <strong>di</strong> <strong>lavoro</strong> potrà aver luogo in qualsiasi<br />

momento ad iniziativa <strong>di</strong> ciascuna delle due parti, senza preavviso né relativa indennità<br />

sostitutiva.<br />

Durante il <strong>per</strong>iodo <strong>di</strong> prova il lavoratore ha <strong>di</strong>ritto a <strong>per</strong>cepire la retribuzione corrispondente<br />

al livello <strong>di</strong> appartenenza.<br />

Durante il <strong>per</strong>iodo <strong>di</strong> prova sussistono tra le parti tutti i <strong>di</strong>ritti e gli obblighi del presente <strong>contratto</strong>,<br />

salvo quanto <strong>di</strong>versamente <strong>di</strong>sposto dal <strong>contratto</strong> stesso.<br />

Trascorso il <strong>per</strong>iodo <strong>di</strong> prova senza che sia intervenuta <strong>di</strong>sdetta, il lavoratore si intenderà<br />

confermato in servizio e l’assunzione <strong>di</strong>verrà definitiva. In tal caso il <strong>per</strong>iodo <strong>di</strong> prova sarà considerato<br />

utile a tutti gli effetti nell’anzianità <strong>di</strong> servizio.<br />

Art. 8 – MUTAMENTO TEMPORANEO DI MANSIONI<br />

Il lavoratore, in relazione alle esigenze aziendali, può essere temporaneamente assegnato<br />

a mansioni <strong>di</strong>verse da quelle inerenti al suo livello purché ciò non comporti alcun peggioramento<br />

economico né mutamento sostanziale alla sua posizione.<br />

Al lavoratore destinato a compiere mansioni rientranti nel livello su<strong>per</strong>iore al suo dovrà<br />

essere corrisposto un compenso non inferiore alla <strong>di</strong>fferenza fra la retribuzione <strong>per</strong>cepita e<br />

quella minima del livello su<strong>per</strong>iore.<br />

Trascorso un <strong>per</strong>iodo, rispettivamente, <strong>di</strong> 3 mesi <strong>per</strong> il <strong>per</strong>sonale impiegatizio e <strong>di</strong> 2 mesi <strong>per</strong><br />

il <strong>per</strong>sonale o<strong>per</strong>aio nel <strong>di</strong>simpegno delle mansioni su<strong>per</strong>iori avverrà senz’altro il passaggio del<br />

lavoratore, a tutti gli effetti, nel livello su<strong>per</strong>iore, salvo che si tratti <strong>di</strong> sostituzione <strong>di</strong> altro lavoratore<br />

assente <strong>per</strong> malattia, infortunio, ferie, richiamo alle armi, servizio militare <strong>di</strong> leva, gravidanza,<br />

puer<strong>per</strong>io, o <strong>per</strong> altre cause che comportino <strong>per</strong> l’azienda l’obbligo della conservazione del<br />

posto. In tal caso, pur rimanendo fermo il <strong>di</strong>ritto al compenso <strong>di</strong> cui al comma precedente <strong>per</strong><br />

tutta la durata della sostituzione, non si avrà <strong>di</strong>ritto al passaggio <strong>di</strong> livello.<br />

La norma <strong>di</strong> cui al 3° comma troverà applicazione anche nel caso in cui l’esplicazione <strong>di</strong><br />

mansioni <strong>di</strong> livello su<strong>per</strong>iore non sia avvenuta con continuità ma abbia raggiunto, in un<br />

semestre, la durata complessiva <strong>di</strong> 3 mesi <strong>per</strong> il <strong>per</strong>sonale impiegatizio e <strong>di</strong> 2 mesi <strong>per</strong> il <strong>per</strong>sonale<br />

o<strong>per</strong>aio.<br />

Art. 9 – LAVORO DEI MINORI<br />

Per il <strong>lavoro</strong> dei minori si richiamano le <strong>di</strong>sposizioni <strong>di</strong> legge in vigore.<br />

16

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!