29.05.2013 Views

agis contratto collettivo nazionale di lavoro per i dipendenti ... - Cnel

agis contratto collettivo nazionale di lavoro per i dipendenti ... - Cnel

agis contratto collettivo nazionale di lavoro per i dipendenti ... - Cnel

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Agis impaginato 11-09-2008 8:04 Pagina 63<br />

Art. 64 – TRATTAMENTO DI MALATTIA ED INFORTUNIO<br />

L’assenza <strong>per</strong> malattia o infortunio deve essere comunicata dall’impiegato con la massima<br />

sollecitu<strong>di</strong>ne e comunque in tempo utile <strong>per</strong> consentire il normale svolgimento delle programmazioni.<br />

In mancanza della comunicazione, salvo il caso <strong>di</strong> giustificato impe<strong>di</strong>mento, l’assenza<br />

verrà considerata ingiustificata.<br />

L’impiegato dovrà far <strong>per</strong>venire all’azienda, non oltre il terzo giorno dall’inizio dell’assenza, il<br />

certificato me<strong>di</strong>co attestante la malattia o l’infortunio.<br />

L’azienda può effettuare il controllo delle assenze <strong>per</strong> infermità del <strong>di</strong>pendente nel rispetto<br />

dell’art.5 della legge 20 maggio 1970 n.300. L’azienda ha inoltre facoltà <strong>di</strong> far controllare l’idoneità<br />

fisica del <strong>di</strong>pendente da parte <strong>di</strong> enti pubblici ed istituti specializzati <strong>di</strong> <strong>di</strong>ritto pubblico.<br />

L’impiegato assente <strong>per</strong> malattia od infortunio è tenuto, fin dal primo giorno e <strong>per</strong> l’intero<br />

<strong>per</strong>iodo <strong>di</strong> assenza, a trovarsi nel proprio domicilio dalle ore 10 alle ore 12 e dalle ore 17 alle<br />

ore 19 <strong>per</strong> consentire il controllo della incapacità lavorativa, anche in giornata festiva o <strong>di</strong> riposo<br />

settimanale.<br />

L’impiegato che, salvo eventuali e comprovate necessità <strong>di</strong> assentarsi dal proprio domicilio<br />

<strong>per</strong> visite, prestazioni o accertamenti specialistici o <strong>per</strong> altre cause <strong>di</strong> forza maggiore, non sia<br />

re<strong>per</strong>ito al domicilio durante le suddette fasce orarie o quelle <strong>di</strong>verse eventualmente stabilite<br />

da <strong>di</strong>sposizioni amministrative, incorre nella <strong>per</strong><strong>di</strong>ta del trattamento economico contrattuale <strong>di</strong><br />

malattia ai sensi della legge 11 novembre 1983 n.638. L’impiegato non presente all’atto della<br />

visita <strong>di</strong> controllo nelle ore <strong>di</strong> re<strong>per</strong>ibilità è considerato assente ingiustificato.<br />

Nel caso <strong>di</strong> interruzione del servizio dovuta a malattia od infortunio regolarmente accertati e<br />

tali da costituire impe<strong>di</strong>mento temporaneo alla prestazione del servizio stesso, l’azienda conserverà<br />

il posto all’impiegato non in prova <strong>per</strong>:<br />

a) 7 mesi se questi abbia una anzianità non su<strong>per</strong>iore a 5 anni;<br />

b) 9 mesi se questi abbia una anzianità su<strong>per</strong>iore a 5 anni ma non su<strong>per</strong>iore a 10 anni;<br />

c) 12 mesi se questi abbia una anzianità su<strong>per</strong>iore a 10 anni compiuti.<br />

Durante l’interruzione l’azienda corrisponderà all’impiegato l’intera retribuzione <strong>per</strong> la prima<br />

metà <strong>di</strong> ciascuno dei <strong>per</strong>io<strong>di</strong> suin<strong>di</strong>cati e la retribuzione <strong>di</strong>mezzata <strong>per</strong> l’altra metà dei <strong>per</strong>io<strong>di</strong><br />

stessi.<br />

Su<strong>per</strong>ati i limiti <strong>di</strong> tempo <strong>di</strong> cui sopra, l’impiegato potrà richiedere un <strong>per</strong>iodo <strong>di</strong> aspettativa<br />

con un massimo <strong>di</strong> 4 mesi senza decorrenza <strong>di</strong> alcuna retribuzione o anzianità.<br />

Cesseranno <strong>per</strong> l’azienda gli obblighi <strong>di</strong> cui al 6° e 7° comma qualora l’impiegato raggiunga<br />

in complesso, durante 14 mesi, il limite previsto dalla lettera a), durante 18 mesi il limite previsto<br />

dalla lettera b) e durante 2 anni il limite previsto dalla lettera c), anche se trattasi <strong>di</strong> infermità<br />

<strong>di</strong> natura <strong>di</strong>versa.<br />

Dalla retribuzione corrisposta nella misura suin<strong>di</strong>cata viene detratto quanto l’impiegato ha<br />

<strong>di</strong>ritto <strong>di</strong> <strong>per</strong>cepire <strong>per</strong> atti assicurativi, <strong>di</strong> previdenza o assistenziali al riguardo.<br />

Qualora l’assenza <strong>per</strong> infermità abbia a protrarsi oltre i <strong>per</strong>io<strong>di</strong> in<strong>di</strong>cati nel 6° comma del presente<br />

articolo, l’azienda ha facoltà <strong>di</strong> risolvere il rapporto <strong>di</strong> <strong>lavoro</strong> con la corresponsione <strong>di</strong> tut-<br />

63

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!