29.05.2013 Views

12 - IlGrigioneItaliano.ch

12 - IlGrigioneItaliano.ch

12 - IlGrigioneItaliano.ch

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

14 U L T I M A P A G I N A<br />

Pos<strong>ch</strong>iavo - 22 marzo 20<strong>12</strong> No. <strong>12</strong><br />

Il secondo conteggio conferma il sì a «Sinergia»<br />

In merito alla votazione popolare<br />

di domenica 11 marzo 20<strong>12</strong> sul credito<br />

per la costruzione di un nuovo<br />

centro amministrativo cantonale<br />

– progetto «Sinergia», è stato svolto<br />

d’ufficio un secondo conteggio, dal<br />

quale è risultato <strong>ch</strong>e l’11 marzo 20<strong>12</strong><br />

il progetto «Sinergia» è stato approvato<br />

con 27’206 voti contro 27’168.<br />

Il 13 marzo 20<strong>12</strong> il Governo grigionese<br />

ha ordinato un secondo conteggio in<br />

merito al progetto cantonale concernente<br />

il credito per la nuova costruzione<br />

di un centro amministrativo cantonale<br />

– Progetto «Sinergia», posto in<br />

votazione l’11 marzo 20<strong>12</strong>. Ciò in virtù<br />

della legge sui diritti politici nel Cantone<br />

dei Grigioni, secondo la quale, se<br />

la differenza tra i sì e i no nel risultato<br />

complessivo provvisorio di una votazione<br />

ammonta a meno dello 0,3 percento<br />

delle s<strong>ch</strong>ede di voto valide consegnate,<br />

deve essere eseguito d’ufficio<br />

un secondo conteggio. A seguito di<br />

correzioni a posteriori di due risultati<br />

INFORMAZIONI UTILI<br />

MEDICO DI TURNO<br />

tel. 081 839 11 00<br />

FARMACIA DI TURNO<br />

tel. 081 844 02 51<br />

Gli allarmi per incidenti vanno<br />

sempre annunciati all’Ospedale<br />

tel. 081 839 11 11<br />

o alla Centrale d’allarme<br />

tel. 144<br />

Per contattare la REGA comporre<br />

tel. 1414<br />

IMPRESSUM<br />

SI PUBBLICA IL GIOVEDÌ<br />

Editore: Tipografia Menghini SA Pos<strong>ch</strong>iavo<br />

tel. (081) 844 01 63 - Fax (081) 844 13 23<br />

e-mail: grigri@solnet.<strong>ch</strong><br />

ABBONAMENTI<br />

Svizzera: annuale fr. 99.–; semestrale fr. 55.–<br />

Estero: normale fr. 160.–; via aerea fr. 195.–<br />

2,5% IVA compresa<br />

REDAZIONE<br />

Direttore: Antonio Platz<br />

Redazione Bregaglia: Silvia Rutigliano<br />

Collaborano: Lara Bonin<strong>ch</strong>i Lopes,<br />

Annalisa De Vec<strong>ch</strong>i, Cristina De Vec<strong>ch</strong>i,<br />

Nadia Garbellini, Katia Mar<strong>ch</strong>esi,<br />

Gabriela Menghini-Inauen, Mi<strong>ch</strong>ela Nava<br />

Domenico Pola e Remo Tosio.<br />

INSERZIONI<br />

Inserzioni dalle Valli grigionitaliane e dall’Engadina<br />

vanno inviate all’Amministrazione, casella postale<br />

33, 7742 Pos<strong>ch</strong>iavo. Tutte le altre tramite Publicitas,<br />

casella postale, Bu<strong>ch</strong>s.<br />

RESTRIZIONI<br />

Non si pubblicano scritti anonimi o firmati a nome<br />

di associazioni, enti ecc. non legalmente esistenti o<br />

senza avallo del comitato di gestione.<br />

I manoscritti non vengono restituiti.<br />

La redazione non è responsabile per i contenuti di<br />

testi, foto, ecc. scritti e forniti da terzi.<br />

comunali, per il progetto «Sinergia»<br />

queste condizioni erano soddisfatte.<br />

Una volta pervenuto il materiale di<br />

voto di tutti i 176 comuni grigionesi,<br />

su incarico del Governo la Cancelleria<br />

dello Stato dei Grigioni ha proceduto<br />

al secondo conteggio, effettuato il 19<br />

marzo 20<strong>12</strong> negli spazi della Residenza<br />

governativa a Coira. Il secondo<br />

conteggio è avvenuto secondo una<br />

procedura <strong>ch</strong>iaramente strutturata e<br />

controllata, <strong>ch</strong>e ha offerto garanzia di<br />

correttezza. Il risultato cantonale accertato<br />

relativo al progetto «Sinergia»<br />

è il seguente:<br />

– s<strong>ch</strong>ede rientrate: 56’092<br />

– s<strong>ch</strong>ede bian<strong>ch</strong>e: 1’247<br />

– s<strong>ch</strong>ede nulle: 471<br />

– s<strong>ch</strong>ede valide: 54’374<br />

– sì: 27’206<br />

– no: 27’168<br />

Complessivamente, dalla verifica<br />

sono risultate variazioni rispetto ai<br />

risultati pubblicati il 15 marzo 20<strong>12</strong><br />

sul Foglio ufficiale cantonale del<br />

Cantone dei Grigioni per 45 dei 176<br />

comuni. Per 43 comuni sono stati appurati<br />

cambiamenti rilevanti ai fini<br />

del risultato (voti sì/no). Le variazioni<br />

constatate sono da ricondurre<br />

principalmente ai motivi seguenti:<br />

– errori di spoglio (voti sì/no; progetto<br />

cantonale 1 e 2);<br />

– errori di conteggio (somma dei<br />

voti);<br />

– voti elettronici degli Svizzeri<br />

all’estero non considerati;<br />

– voti per corrispondenza nulli non<br />

considerati.<br />

Il Governo ha preso atto del risultato<br />

del secondo conteggio relativo a<br />

«Sinergia». Il risultato del secondo<br />

conteggio del 19 marzo 20<strong>12</strong> sarà<br />

pubblicato sul Foglio ufficiale cantonale<br />

del 22 marzo 20<strong>12</strong> quale risultato<br />

ufficiale (i risultati comunali<br />

modificati saranno evidenziati). Lo<br />

stesso giorno, il risultato dettagliato<br />

del secondo conteggio sarà pubblicato<br />

in internet su www.gr.<strong>ch</strong>.<br />

STUDIO DI FATTIBILITÀ SUI GIOCHI OLIMPICI INVERNALI 2022<br />

A ST. MORITZ E DAVOS<br />

«L’associazione XXIV Gio<strong>ch</strong>i<br />

olimpici invernali Grigioni 2022<br />

intende avanzare la candidatura<br />

solo se risponderanno an<strong>ch</strong>e alle<br />

istanze della regione». È con questa<br />

semplice di<strong>ch</strong>iarazione <strong>ch</strong>e il direttore<br />

dell’associazione, Gian Gilli<br />

di Champfèr, sintetizza l’obiettivo<br />

dell’attuale analisi di fattibilità,<br />

dopo aver presentato ai media grigionesi<br />

il suo gruppo di lavoro. Attualmente<br />

specialisti di vari settori<br />

stanno esaminando non solo se i<br />

Gio<strong>ch</strong>i olimpici invernali siano realizzabili<br />

dal punto di vista logistico<br />

e organizzativo, ma an<strong>ch</strong>e le ricadute<br />

a lungo termine di una manifestazione<br />

di simile portata.<br />

Nel design di progetto vengono<br />

valutati necessità, ubicazione e costi<br />

degli impianti sportivi disponibili e<br />

da realizzare, come pure le strutture<br />

per accogliere partecipanti, media e<br />

servizi logistici. Insieme a specialisti<br />

e rappresentanti delle autorità<br />

locali, ar<strong>ch</strong>itetti e ingegneri del posto<br />

esaminano se e come costruire<br />

gli edifici e gli impianti necessari<br />

tenendo conto sia della ridotta disponibilità<br />

di spazio nelle due sedi della<br />

manifestazione sia della possibilità<br />

di utilizzare le strutture an<strong>ch</strong>e dopo<br />

la sua conclusione.<br />

«Una volta conclusi i Gio<strong>ch</strong>i, saranno<br />

conservati solo gli impianti sportivi,<br />

gli edifici e le infrastrutture <strong>ch</strong>e<br />

rispondono a un’effettiva esigenza e<br />

Gio<strong>ch</strong>i a misura dei Grigioni<br />

<strong>ch</strong>e potranno essere usati in modo<br />

sensato e a costi ragionevoli. Tutte le<br />

altre strutture vengono concepite già<br />

oggi in modo da poterle smontare e<br />

riutilizzare altrove», spiega Rainer<br />

Quenzer, l’ar<strong>ch</strong>itetto <strong>ch</strong>e, forte di una<br />

pluriennale esperienza nella progettazione<br />

e realizzazione di impianti<br />

sportivi per grandi manifestazioni,<br />

è responsabile del design di progetto<br />

per l’Associazione GR 2022. Una ditta<br />

specializzata, inoltre, si occupa della<br />

fattibilità dei Gio<strong>ch</strong>i dal punto di<br />

vista delle esigenze di mobilità, focalizzandosi<br />

primariamente sui mezzi<br />

di trasporto pubblici.<br />

La questione se sia possibile garantire<br />

la sicurezza ai Gio<strong>ch</strong>i olimpici<br />

nei Grigioni è sul tavolo di Martin<br />

Jäggi, ex comandante della Polizia<br />

del Canton Soletta e responsabile<br />

della sicurezza agli Europei di calcio<br />

2008. Jäggi sta attualmente studiando<br />

le condizioni di realizzabilità, dopodi<strong>ch</strong>é<br />

allestirà un piano illustrando<br />

i possibili scenari per l’impiego di<br />

esercito, protezione civile e polizia<br />

come pure la collaborazione con<br />

servizi di sicurezza privati. Strettamente<br />

legato a tutti gli altri ambiti è<br />

il capitolo «Innovazione, sostenibilità<br />

e ricadute per il futuro» <strong>ch</strong>e esamina<br />

come e quando la candidatura e la realizzazione<br />

di Gio<strong>ch</strong>i olimpici invernali<br />

possa avere effettivi positivi e a<br />

lungo termine per i Grigioni e per la<br />

Svizzera. A tale proposito si sta preparando<br />

una piattaforma di dialogo<br />

sull’innovazione <strong>ch</strong>e consenta a sostenitori<br />

e oppositori dei Gio<strong>ch</strong>i nei<br />

Grigioni di discutere e confrontare<br />

le loro posizioni. Questa piattaforma<br />

mira a suscitare nuove idee, ma<br />

an<strong>ch</strong>e eventuali perplessità e a valutarne<br />

la consistenza. Grazie a tale ap-<br />

proccio sarà già il processo di candidatura<br />

a mettere in moto innovazioni<br />

<strong>ch</strong>e faranno progredire sia i Grigioni<br />

<strong>ch</strong>e la Svizzera.<br />

La candidatura sarà finanziata<br />

nella misura di un terzo ciascuno da<br />

Confederazione, Cantoni/Comuni ed<br />

economia privata svizzera. L’esperto<br />

di marketing Sven Zehnder, alla<br />

guida dell’intero progetto fino a fine<br />

2011, ha assunto l’incarico di segretario<br />

generale dell’Associazione e nella<br />

sua nuova funzione dialoga con i potenziali<br />

sponsor. Le reazioni al progetto<br />

sono positive, ha di<strong>ch</strong>iarato, an<strong>ch</strong>e<br />

se non sono ancora stati raggiunti<br />

accordi concreti. Entro fine marzo<br />

l’Associazione riferirà del processo<br />

in corso al governo cantonale grigionese;<br />

a fine maggio il parlamento<br />

sportivo di Swiss Olympic deciderà<br />

sulla candidatura e presumibilmente<br />

il 25 novembre la popolazione grigionese<br />

e gli abitanti di St. Moritz saranno<br />

<strong>ch</strong>iamati a esprimersi in merito.<br />

«La candidatura dei Grigioni ha<br />

una possibilità di essere accettata<br />

dal popolo solo se risulterà <strong>ch</strong>iaro<br />

<strong>ch</strong>e intendiamo procedere in modo<br />

ponderato e rispettoso sia della natura<br />

sia delle persone <strong>ch</strong>e vivono nel<br />

nostro cantone», riassume Christian<br />

Gartmann, consulente aziendale di<br />

St. Moritz e responsabile della comunicazione<br />

dell’Associazione. «Ecco<br />

per<strong>ch</strong>é informeremo sul progetto in<br />

modo esaustivo e trasparente, dando<br />

spazio an<strong>ch</strong>e agli eventuali aspetti<br />

controversi della candidatura». A<br />

fine marzo sarà lanciato il sito www.<br />

gr2022.<strong>ch</strong> <strong>ch</strong>e verrà costantemente<br />

aggiornato e ampliato nella sua funzione<br />

di piattaforma informativa. La<br />

pagina Facebook www.facebook.<br />

com/gr2022 è invece già attiva.<br />

CRONACHE DA DI 100 E 50 ANNI FA<br />

20 marzo 19<strong>12</strong>: Cronaca spicciola: In questi ultimi giorni si fecero nel Borgo<br />

parec<strong>ch</strong>ie installazioni (45) per i ferri da stiro. L’abbonamento annuo<br />

costa fr. 7.–. [...] Ultimamente an<strong>ch</strong>e il sig. Crameri Giovanni, falegname,<br />

installò nella sua officina un motore elettrico per mettere in moto diverse<br />

mac<strong>ch</strong>ine. [...] An<strong>ch</strong>e la Tipografia del «Grigione» si provvederà di due<br />

piccoli motori, <strong>ch</strong>e alleggeriranno ai tipografi il faticoso lavoro di tiratura...<br />

21 marzo 1962: Domenica prossima i nostri concittadini saranno <strong>ch</strong>iamati<br />

alle urne per decidere se dare o meno la concessione alla Ditta Mineraria<br />

Malenco dello sfruttamento dei giacimenti di talco nelle tenute di<br />

Braita-Vartegna... Prima di dire sì assicuriamo però ai nostri cittadini la<br />

precedenza di lavoro...<br />

Domenica<br />

25 marzo<br />

si ritorna<br />

all'ora legale!<br />

Spostare<br />

avanti<br />

la lancetta<br />

di un'ora!<br />

MANIFESTAZIONI<br />

COORDINAMENTO MANIFESTAZIONI VALPOSCHIAVO<br />

22.03 20.30 Concerto di Tango con l’Alejandro Ziegler Cuarteto Fienile Al Canton/ Le Prese<br />

22.03 20.30 Conferenza del professor Paolo Ricca Brusio<br />

23.03 19.30 Via Crucis decanale Pos<strong>ch</strong>iavo<br />

23.03 20.00 Assemblea generale PLD I Liberali Valpos<strong>ch</strong>iavo Hotel La Romantica,Le Prese<br />

23.03 20.30 Assemblea generale ordinaria del PDC Croce Bianca, Pos<strong>ch</strong>iavo<br />

24.03 20.30 Tournée teatrale Coro italiano “La casa con le corna” Sala Multiuso Grono<br />

24.03 Torneo unihockey Palestre, Pos<strong>ch</strong>iavo<br />

24.03 19.00 Assemblea generale Marcù in plaza Albergo Croce Bianca<br />

25.03 Gita al Pizzo Dosdé (3280 m).<br />

28.03 20.30 Adolescenti in gruppo. Dr. Simone Zagheni, psicologoCentro Parroc<strong>ch</strong>iale, P’vo<br />

30.03 Concerto Kadettenmusik und Kanti-Chor Chur Palestre, Pos<strong>ch</strong>iavo<br />

30.03 20.00 Assemblea generale Società Agricola Pos<strong>ch</strong>iavo Croce Bianca, Pos<strong>ch</strong>iavo<br />

30.03 20.30 Spettacolo del Teatro del Cioccolatino Ex scuole Li Geri, C’cologno<br />

31.03 15.30 Spettacolo del Teatro del Cioccolatino Ex scuole Li Geri, C’cologno<br />

31.03 20.30 Concerto primaverile / Filarmonica Comunale Palestre Sta.Maria,Pos<strong>ch</strong>iavo<br />

04.04 20.00 Assemblea generale Banca Raiffeisen Valpos<strong>ch</strong>iavo La Tor, Pos<strong>ch</strong>iavo<br />

09.04 14.45 Concerto del Lunedì di Pasqua / Filarmonica Piazza Comunale, Pos<strong>ch</strong>iavo<br />

10.04 Concerto di Kurt Hess Vec<strong>ch</strong>ioMonastero,Pos<strong>ch</strong>iavo<br />

<strong>12</strong>.04 20.15 Conferenza: “La donna al tempo di Gesù” Pos<strong>ch</strong>iavo<br />

13.04 20.00 Assemblea Ente frazionale Campiglioni Ristorante Scalino,S.Antonio<br />

13-14.04 20.15 Teatro Società PiB Coira Rio, Pos<strong>ch</strong>iavo<br />

14-15.04 Gita al Piz Tödi con pernottamento in capanna (3614 m).<br />

14.04 20.30 Concerto primaverile Filarmonica Avvenire Brusio Palestra delle scuole di Brusio<br />

15.04 14.00 Tombolata (3e superiori) Centro Parr.le, Pos<strong>ch</strong>iavo<br />

18.04 20.30 Adolescenti in famiglia e in Chiesa Dr. don L.FerraroliCentro Parroc<strong>ch</strong>iale, P’vo<br />

18.04 19.15 Scuola Musicale Pos<strong>ch</strong>iavina: Saggio a San Carlo Palestra, San Carlo<br />

20.04 20.00 AG della PER con conferenza pubblica:<br />

scenari futuri nei servizi sanitari in Valpos<strong>ch</strong>iavo Rio, Pos<strong>ch</strong>iavo<br />

20.04 Assemblea generale Società Pescatori Pos<strong>ch</strong>iavo Ristorante Costa Annunziata<br />

21.04 17.00 Presentazione “La stüa nella Rezia italiana” Casa Torre, Pos<strong>ch</strong>iavo<br />

21.04 19.30 Serata soci Banca Raiffeisen Valpos<strong>ch</strong>iavo Palestre comunali,Pos<strong>ch</strong>iavo<br />

27.04 20.00 Assemblea ordinaria Mulino Aino Saletta presso il Mulino,Aino<br />

28.04 19.30 Veglia di preghiera per le vocazioni Chiesa Cattolica, San Carlo<br />

28.04 20.15 Assemblea Generale Caseificio Valpos<strong>ch</strong>iavo La Romantica, Le Prese<br />

28.04 20.30 Voci senza confini Chiesa riformata, Pos<strong>ch</strong>iavo<br />

03.05 20.00 Assemblea Generale Ente Turistico Valpos<strong>ch</strong>iavo Ristorante Motrice,Pos<strong>ch</strong>iavo<br />

04.05-06.05 Sfida fra i comuni Coop della Svizzera in Movimento Comune di Pos<strong>ch</strong>iavo<br />

04.05 20.00 Assemblea gen. Ass. Giardino dei Ghiacciai Cavaglia La Romantica, Le Prese<br />

04.05 20.30 Conf. Dott.Luca Bonardi: Ghiacciai ieri-oggi-domani La Romantica, Le Prese<br />

05.05 17.00 Concerto Banda giovanile 99% MUSICA Cinema Mignon, Tirano<br />

06.05 17.00 SMP: Saggio di musica moderna Palestra Annunziata<br />

06.05 Gara di pesca Lago, Le Prese<br />

06.05 Giornata concertini:<br />

10.30 San Carlo<br />

14.45 Ospedale<br />

16.15 Casa Anziani<br />

19.45 S. Antonio<br />

09.05 20.30 Adolescenti a scuola e nel tempo libero. Dr. S.Zagheni Centro Parroc<strong>ch</strong>iale, P’vo<br />

<strong>12</strong>.05 14.30 Raduno decanale dei <strong>ch</strong>ieri<strong>ch</strong>etti Prada<br />

<strong>12</strong>.05 19.30 Serata soci Banca Raiffeisen Valpos<strong>ch</strong>iavo Palestra delle scuole, Brusio<br />

<strong>12</strong>.05 20.00 Scuola Musicale Pos<strong>ch</strong>iavina: Saggio finale Chiesa evangelica,Pos<strong>ch</strong>iavo<br />

13.05 14.00 Spettacolo teatrale Pgi all’aperto Valpos<strong>ch</strong>iavo<br />

13.05 16.00 Spettacolo teatrale Pgi all’aperto Valpos<strong>ch</strong>iavo<br />

15.05 17.30 Presentazione francobollo Crot Casa Besta, Brusio<br />

19.05 10.00 Giornata svizzera dei mulini Mulino, Aino<br />

19.05 14.00 Spettacolo teatrale Pgi all’aperto Valpos<strong>ch</strong>iavo<br />

19.05 16.00 Spettacolo teatrale Pgi all’aperto Valpos<strong>ch</strong>iavo<br />

19.05 14.00 Festeggiamenti <strong>12</strong>5 anni Filarmonica Avvenire Brusio Casai, Brusio<br />

20.05 14.00 Spettacolo teatrale Pgi all’aperto Valpos<strong>ch</strong>iavo<br />

20.05 16.00 Spettacolo teatrale Pgi all’aperto Valpos<strong>ch</strong>iavo<br />

26.05 17.00 Mostra personale di Emilia Costa Ramponi Galleria Pgi, Pos<strong>ch</strong>iavo<br />

26.05 Assemblea generale HCP 2011/<strong>12</strong><br />

26.05 20.00 Scuola Musicale Pos<strong>ch</strong>iavina: Saggio di danza Rio Pos<strong>ch</strong>iavo<br />

Prova generale aperta al pubblico ore 16.00<br />

02.06 Pellegrinaggio mariano decanale Ziteil, Salouf<br />

02.06 17.00 Pres. «Guida alle piante officinali della Valpos<strong>ch</strong>iavo» Casa Torre, Pos<strong>ch</strong>iavo<br />

03.06 Notte libera «La Girandola» Bocciodromo, Prada<br />

08.06 20.30 Concerto classico per quintetto ChiesaSantaMaria,pos<strong>ch</strong>iavo<br />

08.06-01.07 Euro-Prada 20<strong>12</strong> Bocciodromo, Prada<br />

10.06 Sky Race<br />

10.06 17.00 Apertura mostra «I Grigioni in Valtellina 15<strong>12</strong>-1797» Museo Pos<strong>ch</strong>iavino, P’vo<br />

15.06.-21.10 Expo GHIACCIAI IERI-OGGI-DOMANI, GiardinodeiGhiacciaiCavaglia<br />

15-16.06 20.15 Teatro terze superiori Pos<strong>ch</strong>iavo Palestre, Pos<strong>ch</strong>iavo<br />

16.06 13.30 Giornata porte aperte Società Apicoltori Pos<strong>ch</strong>iavo/Brusio<br />

Produzione miele, attrezzature, ape e malattie Cal<strong>ch</strong>era, Annunziata<br />

16.06 Concerto con J. Pfeiffer, E. Lee, I. Krause, D. Vit Casa Console, Pos<strong>ch</strong>iavo<br />

30.06 18.00 Mostra personale di Paola Momenté Galleria Pgi, Pos<strong>ch</strong>iavo<br />

01.07 straMangiada<br />

04.07 11.00 Marcù in plaza dalle 11.00 alle 18.00 Piazza, Pos<strong>ch</strong>iavo<br />

06-08.07 Novità: Gita al Monte Breithorn (4164 m), Pollux (4092 m) e Castor (4228 m)<br />

con pernottamento in capanna. (Vallese)<br />

07.07 Concerto con Stefano Grondona & Laura Mondiello Casa Console, Pos<strong>ch</strong>iavo<br />

COORDINAMENTO MANIFESTAZIONI VAL BREGAGLIA<br />

24.03 21.00 Coro Nivalis Al gerl, Stampa<br />

28.03 20.00 Serata informativa sulla previdenza (org. BCG) Agenzia BCG, Vicosoprano<br />

30.03 17.00 Festival dell’Arte: «Leidens<strong>ch</strong>aft Stein»; esposizione Hotel Pranzaira<br />

31.03 10.15 Festival dell’Arte: Arte e mestieri: incontro con il fabbro Carlo Tam a Vico<br />

31.03 14.00 Festival dell’Arte: «Incontro con Rilke» - conferenza Hotel Palazzo Salis, Soglio<br />

01.04 14.35 Festival dell’Arte:Incontro con lo scultore Ernesto Picenoni Promontogno Posta<br />

01.04 16.35 Festival dell’Arte:Incontro con lo scultore Ernesto Picenoni Promontogno Posta<br />

03.04 20.30 Festival dell’Arte: Tavola rotonda «Opportunità e ris<strong>ch</strong>i nella valorizzazione<br />

della Bregaglia quale terra di artisti» Sala polivalente, Bondo<br />

05.04 15.00 Festival dell’Arte: Visita guidata alla Villa Garbald Villa Garbald, Castasegna<br />

05.04 20.00 Assemblea generale TCB Ristorante Post, Castasegna<br />

06.04 14.00 Festival dell’Arte: Arte e mestieri<br />

incontro con il vetraio Jonas Niedermann Villa Garbald, Castasegna<br />

06.04 17.00 Festival dell’Arte: «25 anni Soglio» - Esposizione Galleria Casa Uno, Soglio<br />

07.04 09.00 Mostra distrettuale delle bovine della Bregaglia Stampa<br />

07.04 10.15 Festival dell’Arte: «Niente oltre al granito»<br />

Visita guidata dell’esposizione di Maya Lalive Hotel Stampa (Entrée), Casaccia<br />

07.04 15.00 Festival dell’Arte: Passeggiata guidata lungo la via degli artisti a Stampa<br />

Ferm.AutoPostale,Borgonovo<br />

08.04 09.45 Festival dell’Arte: La Bregaglia e la sua ar<strong>ch</strong>itettura -<br />

un’opera artistica tutta da scoprire Soglio e Castasegna<br />

08.04 18.30 Festival dell’Arte: Cena Artegastronomica Ristorante Corona, Vico<br />

09.04 10.30 Festival dell’Arte: Arte e mestieri - incontro con il macellaio Renato Giovanoli<br />

Pila, Maloja<br />

09.04 13.30 Festival dell’Arte: «Giovanni Segantini-Pittore della luce» Hotel S<strong>ch</strong>weizerhaus, Maloja<br />

10-<strong>12</strong>.04 Festival dell’Arte: «Kunstheimat Bergell» – Workshop Albergo Stüa Granda e Atelier<br />

Studio Fotografico, Soglio<br />

14.04 21.00 Storie di montagne bregagliotte, con M. Negrini Al Gerl, Stampa<br />

21.04 20.30 Commedia dialettale «Occio Ada… Varda Ida!» Palestra scuola, Stampa<br />

06.05 Concerto della Musica Badile Palestra, Bondo<br />

19.05 Concerto di tango con Duo Ranas (Pgi Bregaglia) Palazzo Castelmur, Coltura<br />

17.06 Torneo TCB: Coppa Corona e Coppa BCG per allievi Centro sportivo,Vicosoprano<br />

21.07 20.00 Open Air organizzato dalla Gioventù Bregaglia Palazzo Castelmur. Coltura<br />

27-28.07 VI Festival di Teatro al Castelmur (Pgi Bregaglia) Palazzo Castelmur, Coltura

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!