29.05.2013 Views

12 - IlGrigioneItaliano.ch

12 - IlGrigioneItaliano.ch

12 - IlGrigioneItaliano.ch

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

4 C O M U N I C A T I U F F I C I A L I<br />

Pos<strong>ch</strong>iavo - 22 marzo 20<strong>12</strong> No. <strong>12</strong><br />

COMUNE DI POSCHIAVO<br />

ConvoCazione<br />

della lod. Giunta Comunale<br />

lunedì 26 marzo 20<strong>12</strong>, alle ore 20.00,<br />

sala sedute in Casa comunale Torre<br />

ORDINE DEL GIORNO:<br />

Apertura e saluto<br />

1. Approvazione dell’ordine del giorno<br />

2. Ammissione del pubblico<br />

3. Approvazione protocollo del <strong>12</strong> marzo 20<strong>12</strong><br />

4. Costituzione comunale e Legge sui diritti politici<br />

5. Varia ed eventuali<br />

Il presidente della Giunta comunale<br />

Fabio Zanetti<br />

DOMANDE DI COSTRUZIONE<br />

Ai sensi dell’art. 45 dell’Ordinanza sulla pianificazione territoriale<br />

del Cantone dei Grigioni (OPTC), sono esposti negli Uffici comunali<br />

i piani delle seguenti costruzioni:<br />

– Annunziata: Riattamento edificio n. 675, sulla particella n.<br />

3511, piano n. 32 (zona nucleo).<br />

Ri<strong>ch</strong>iedente: Franco e Alda Andreazzi-Tuena,<br />

Annunziata 679, 7745 Li Curt.<br />

– Spultri: Nuova struttura con camere e posti mac<strong>ch</strong>ina coperti,<br />

sulla particella n. 807, piano n. 6 (zona villaggio).<br />

Ri<strong>ch</strong>iedente: Fausto e Ornella Isepponi, Via da Spultri 272,<br />

7742 Pos<strong>ch</strong>iavo.<br />

– Raviscé: Trasformazione stalla-fienile in abitazione, edificio<br />

n. 509, sulla particella n. 2525, piano n. 20 (zona nucleo).<br />

Ri<strong>ch</strong>iedente: Luciana Rampa-Dorizzi, Prada 805,<br />

7745 Li Curt.<br />

Durata dell’esposizione: dal 22 marzo al 10 aprile 20<strong>12</strong>.<br />

Durante questo periodo può essere inoltrata opposizione in doppio<br />

e con motivazione scritta all’Autorità edilizia.<br />

Pos<strong>ch</strong>iavo, 20 marzo 20<strong>12</strong> La commissione ediLizia<br />

A Prada Alto<br />

Sono in vendita la casa no. ass. 853 A (proprietà fu Ernesto Conrad)<br />

con serra annessa e giardino adiacente per una superficie totale di<br />

ca. 970 m2 (immobile no. 2013 in zona residenziale), unitamente<br />

all’immobile no. 3959 per una superficie totale di ca. 440 m2 (giardino<br />

in zona agricola).<br />

Le persone interessate ad un eventuale acquisto dell’intera proprietà<br />

sono pregate di volersi annunciare per iscritto entro il 5 aprile 20<strong>12</strong><br />

(data del timbro postale) al seguente indirizzo:<br />

Eredi Ernesto Conrad<br />

Casella postale 46<br />

7742 Pos<strong>ch</strong>iavo<br />

Agli annunciati sarà data la possibilità di visitare gli immobili; in tale<br />

occasione sarà loro consegnata la documentazione riguardante gli<br />

oggetti in vendita e fornite le indicazioni vincolanti relative alla procedura<br />

d’offerta.<br />

L’esecutore testamentario avv. Ilario Bondolfi<br />

RIAPRE<br />

in Via da Mez 150<br />

sabato 24 marzo<br />

alle ore 10.00<br />

Vi aspettiamo per un aperitivo<br />

Hotel - Ristorante Suisse - CH-7742 Pos<strong>ch</strong>iavo<br />

Tel. +41 81 844 07 88 / Fax +41 81 844 19 67<br />

hotel@suisse-pos<strong>ch</strong>iavo.<strong>ch</strong> www.suisse-pos<strong>ch</strong>iavo.<strong>ch</strong><br />

RIPROPONE IL TRADIZIONALE<br />

FESTIVAL DEL PESCE<br />

Ogni venerdì, sabato e domenica<br />

MEZZOGIORNO E SERA<br />

fino alla fine d’aprile.<br />

Un appuntamento gastronomico<br />

DA NON MANCARE.<br />

Vi aspettiamo con piacere<br />

Ragazza cerca lavoro<br />

come generica di cucina<br />

in Valle di Pos<strong>ch</strong>iavo.<br />

Automunita.<br />

Informazioni +39 348 82 28 029<br />

Albergo Suisse<br />

Orsola, Livio e collaboratori<br />

Guardare al futuro<br />

Ecco la mia risposta a Reto Capelli.<br />

Non solo i Cantoni dell’altopiano<br />

industrializzato hanno contribuito<br />

all’accettazione dell’iniziativa popolare<br />

contro lo sviluppo sfrenato delle<br />

residenze secondarie, una buona fetta<br />

di votanti dei Cantoni di montagna<br />

(grigionesi 43%, ticinesi 46%, glaronesi<br />

48%, bernesi 55%) ha sostenuto<br />

gli obiettivi dell’iniziativa. Solo il<br />

Vallese l’ha bocciata a grande maggioranza.<br />

E così l’iniziativa è stata<br />

accettata. Ora la realizzazione della<br />

volontà popolare è in mano al Consiglio<br />

federale <strong>ch</strong>e, in collaborazione<br />

con i cantoni e tutti gli interessati, la<br />

metterà a punto il più presto possibile.<br />

Il Parlamento avrà l’ultima parola.<br />

Nelle discussioni sull’iniziativa i<br />

«munt» e i rustici non sono mai stati<br />

considerati residenze secondarie alla<br />

stregua dei «letti freddi» nelle regioni<br />

turisti<strong>ch</strong>e, questo lo afferma an<strong>ch</strong>e<br />

la Fondazione Franz Weber. Sono<br />

parte del nostro patrimonio culturale<br />

e il loro utilizzo attuale è già regolato<br />

in tutti i dettagli. I «munt» non sono<br />

l’obiettivo dell’iniziativa. Per quanto<br />

riguarda le abitazioni esistenti ereditate<br />

da famigliari residenti fuori<br />

Valle, gli iniziativisti affermano <strong>ch</strong>e<br />

il diritto ereditario dovrà essere rispettato.<br />

Particolare attenzione si dovrà<br />

riservare a quelle vallate <strong>ch</strong>e sono<br />

toccate dallo spopolamento e contano<br />

per questo motivo, ben diverso da<br />

quello dei centri turistici, numerose<br />

«residenze secondarie». Questi sono<br />

an<strong>ch</strong>e i miei punti di vista.<br />

Ora bisogna guardare al futuro<br />

e non lasciarsi impressionare dalla<br />

frustrazione e dai lamenti di <strong>ch</strong>i,<br />

malgrado una dispendiosa campagna<br />

pubblicitaria, ha perso in questa votazione.<br />

In Austria, dove le residenze<br />

secondarie sono limitate – per esempio<br />

all’8% in Tirolo – si registrano<br />

migliori risultati turistici <strong>ch</strong>e in Svizzera.<br />

L’accettazione dell’iniziativa<br />

rappresenta una <strong>ch</strong>ance per la promozione<br />

di un turismo qualitativo<br />

e durevole, <strong>ch</strong>e rispetta gli interessi<br />

della popolazione residente e non<br />

mina le proprie basi, la cultura indigena<br />

e il paesaggio e la bellezza dei<br />

villaggi tradizionali. Questo significa<br />

promuovere l’albergheria, <strong>ch</strong>e crea<br />

posti di lavoro e indotto a livello regionale,<br />

e utilizzare meglio la sostan-<br />

www.pgi.<strong>ch</strong><br />

za edilizia esistente an<strong>ch</strong>e attraverso<br />

l’affitto o la tassazione delle residenze<br />

secondarie, come sta sperimentando<br />

il comune di Silvaplana. Inoltre<br />

gli sforzi vanno indirizzati alla valorizzazione<br />

dei centri storici. Per il<br />

settore edile, <strong>ch</strong>e teme per il proprio<br />

futuro, ci tengo a sottolineare <strong>ch</strong>e si<br />

prevedono sì conseguenze a breve<br />

scadenza in quelle regioni dove l’edilizia<br />

è stata gonfiata dalla costruzione<br />

eccessiva di residenze secondarie.<br />

Il lavoro però non verrà a mancare,<br />

per<strong>ch</strong>é grazie ai tassi ipotecari bassi<br />

l’edilizia registra un boom delle costruzioni<br />

e per<strong>ch</strong>é l’iniziativa riguarda<br />

solo le costruzioni di residenze<br />

secondarie, non l’edilizia in generale,<br />

non i restauri e i risanamenti energetici<br />

promossi dal Cantone, non la costruzione<br />

di infrastrutture.<br />

Silva Semadeni,<br />

consigliera nazionale<br />

LA NUOVA SUBARU XV 4x4 È PRONTA PER VOI.<br />

GIÀ A PARTIRE DA FR. 25 900.– (PREZZO DI LANCIO).<br />

>>Symmetrical AWD.<br />

>>An<strong>ch</strong>e con cambio automatico con Lineartronic TM CVT.<br />

>>An<strong>ch</strong>e con SUBARU BOXER DIESEL.<br />

>>Cinque stelle al crash test EuroNCAP 20<strong>12</strong>.<br />

Sabato 24.03.20<strong>12</strong><br />

CASTORINI<br />

Ritrovo in capanna ore 16.00.<br />

Termine attività ore 18.00.<br />

Cravatta!<br />

LUPETTI<br />

Ritrovo in capanna ore 16.00.<br />

Termine attività ore 18.00.<br />

Camicia (per <strong>ch</strong>i ce l’ha) e cravatta!<br />

ESPLORATORI<br />

Ritrovo in capanna ore 14.00.<br />

Termine attività ore 18.00.<br />

Avventura nel bosco e casette.<br />

Camicia e cravatta!<br />

PIONIERI<br />

Ritrovo in capanna ore 15.30.<br />

Termine attività ore 18.00.<br />

Camicia e cravatta!<br />

Alle ore 18.00, dopo l’assemblea<br />

generale a cui sono convocati i<br />

genitori, è prevista una spaghettata<br />

a cui siete tutti invitati!<br />

www.apepos<strong>ch</strong>iavo.<strong>ch</strong><br />

Con motore a benzina di 1,6 litri (114 CV) e cambio manuale a 2x5 marce o automatico CVT,<br />

motore a benzina di 2,0 litri (150 CV) con cambio manuale a sei marce o automatico CVT<br />

e motore a gasolio di 2,0 litri (147 CV) con cambio manuale a sei marce.<br />

V I E N I A P R O V A R L A D A

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!