29.05.2013 Views

12 - IlGrigioneItaliano.ch

12 - IlGrigioneItaliano.ch

12 - IlGrigioneItaliano.ch

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

6 B R E G A G L I A<br />

Pos<strong>ch</strong>iavo - 22 marzo 20<strong>12</strong> No. <strong>12</strong><br />

FLORIO PULT (1928-20<strong>12</strong>)<br />

Scomparso il fondatore dell’Ar<strong>ch</strong>ivio storico<br />

Florio Pult è morto lo scorso <strong>12</strong><br />

marzo a Meyrin (GE), dove viveva.<br />

La Pgi esprime alla vedova Christiane<br />

e alla famiglia del figlio Fadri le<br />

più sincere condoglianze.<br />

Nella sezione Romandia Florio<br />

Pult è stato per lunghi anni membro<br />

attivo, ha sempre seguito con interesse<br />

e in maniera an<strong>ch</strong>e critica la<br />

politica culturale della Pgi centrale<br />

e in Bregaglia è stato per decenni<br />

una figura di spicco.<br />

La sua passione era rivolta in<br />

modo particolare alle vicende<br />

degli emigranti pasticceri grigioni,<br />

lui stesso era un discendente<br />

di importanti famiglie trasferitesi<br />

all’estero: gli Scartazzini (la<br />

madre) di Promontogno e i Pult<br />

dell’Engadina. Con l’amico Dolf<br />

Kaiser, autore del libro Fast ein<br />

Volk von Zuckerbäckern?, nel 1994<br />

ha creato il centro di documentazione<br />

al Castelmur, denominato<br />

Ar<strong>ch</strong>ivio storico. Lo stesso anno<br />

con la moglie Christiane ha avuto<br />

l’idea di dare vita a un mercatino<br />

delle pulci. Il lavoro da pionieri di<br />

Florio e Christiane è poi continuato<br />

per quasi dieci anni, cui seguirono<br />

consigli e proposte ai nuovi subentrati.<br />

E soprattutto rilevante si è dimostrata<br />

la fitta rete di conoscenze<br />

Sono presenti 106 cittadine e cittadini<br />

con diritto di voto.<br />

Dopo l’approvazione del verbale<br />

del 15 dicembre 2011 si passa alle<br />

seguenti trattande:<br />

Strade forestali 20<strong>12</strong>, CHF 150’000<br />

Nel programma 20<strong>12</strong> sono previsti<br />

lavori di manutenzione per le strade<br />

forestali Ciresc (Bondo) e Nambrun<br />

(Vicosoprano). Il 60% dei costi complessivi<br />

di CHF 150’000 è sussidiato<br />

dalla Confederazione e dal Cantone.<br />

L’importo a carico del Comune di<br />

Bregaglia è di CHF 60’000. Votazione:<br />

82 sì, 0 no.<br />

Risanamento acquedotto Isola,<br />

CHF 592’000<br />

L’acquedotto di Isola è stato costruito<br />

negli anni ‘50. Dal controllo<br />

di qualità dell’acqua risulta <strong>ch</strong>e per<br />

il serbatoio è da rifare l’impermeabilizzazione<br />

interna e il calcestruzzo,<br />

la vasca di raccolta non rispetta più<br />

i parametri di legge e la condotta a<br />

pressione dovrebbe essere sostituita<br />

in un terreno instabile. Il progetto<br />

prevede la posa di due serbatoi prefabbricati<br />

presso la sorgente (acqua<br />

potabile e riserva antincendio). Il<br />

tracciato della nuova condotta seguirà<br />

in gran parte la strada per Isola<br />

evitando zone di protezione e terreno<br />

instabile. I contributi cantonali<br />

ammontano a CHF 44’700. Votazione:<br />

105 sì, 0 no.<br />

Rifacimento strada e infrastrutture<br />

Valär, Coltura, CHF 562’000<br />

La strada di Valär a Coltura è stata<br />

sottoposta nell’arco degli anni a<br />

Decisioni dell’assemblea comunale<br />

del 15 marzo 20<strong>12</strong> a Promontogno<br />

Chiusura della galleria<br />

di Promontogno<br />

Si comunica alla popolazione<br />

<strong>ch</strong>e la galleria di Promontogno verrà<br />

<strong>ch</strong>iusa giornalmente dal 25 al 30<br />

marzo 20<strong>12</strong> e dal 1° al 5 aprile 20<strong>12</strong><br />

dalle ore 20.00 fino alle ore 5.00 del<br />

mattino seguente per poter permet-<br />

Curso de español - nivel básico<br />

Un po’ di spagnolo in tasca, per<strong>ch</strong>é no?<br />

– Para aprender... a comunicare e<br />

parlare in spagnolo in situazioni<br />

realisti<strong>ch</strong>e.<br />

– Il corso, articolato in sei incontri,<br />

prevede, attraverso un approccio<br />

comunicativo, l’uso di materiale<br />

multimediale e la conversazione<br />

Le «porte aperte» per l’Ar<strong>ch</strong>ivio al Castelmur del 23 agosto 2008: Francesca Nussio, Dolf<br />

Kaiser (in piedi) e Florio Pult Foto: Arnoldo Giacometti<br />

<strong>ch</strong>e i coniugi avevano e coltivavano,<br />

grazie alle quali ci furono e ci<br />

sono tuttora importanti donazioni<br />

e lasciti <strong>ch</strong>e garantiscono il futuro<br />

un traffico crescente <strong>ch</strong>e ha causato<br />

danni strutturali ben visibili. Le<br />

principali infrastrutture (acquedotto,<br />

condotta acque luride, linee elettri<strong>ch</strong>e)<br />

si trovano nella sede stradale,<br />

ma non c’è drenaggio o raccolta<br />

delle acque piovane <strong>ch</strong>e sono immesse<br />

infine nella canalizzazione e<br />

nel depuratore di Stampa. Il progetto<br />

prevede il rinnovamento completo<br />

della strada nel tracciato esistente<br />

con uno strato di asfalto, la posa del<br />

drenaggio e il rifacimento delle condotte<br />

acque luride e acqua potabile.<br />

I contributi cantonali ammontano a<br />

CHF 16’500 e la quota a carico del<br />

piano di quartiere a CHF 57’800. Votazione:<br />

93 sì, 0 no.<br />

Rinnovo Alpe Maroz d’Ora,<br />

CHF 290’000<br />

Il progetto prevede la ristrutturazione<br />

e la sistemazione dei locali nel<br />

vec<strong>ch</strong>io fienile, il rinnovo della cucina<br />

con rivestimento esterno, un nuovo<br />

impianto elettrico, un impianto<br />

di mungitura e una vasca stagna per<br />

la raccolta delle acque luride. Il contributo<br />

cantonale ammonta a CHF<br />

64’000. Votazione: 103 sì, 0 no.<br />

Strada cantonale nel paese di<br />

Maloja, tappa 20<strong>12</strong>, CHF 250’000<br />

Il progetto prevede 4 tappe per il<br />

rifacimento dell’asfalto nell’abitato<br />

di Maloja. La prima tratta da Capolago<br />

al Longhin comprende an<strong>ch</strong>e la<br />

realizzazione di un isolotto spartitraffico<br />

a Capolago. Secondo la legge<br />

cantonale, l’importo a carico del<br />

Comune ammonta a CHF 250’000.<br />

Votazione: 97 sì, 2 no.<br />

tere dei lavori di risanamento. Il<br />

traffico verrà deviato lungo la strada<br />

comunale nel paese di Promontogno.<br />

Per il Comune di Bregaglia,<br />

Marcello Crüzer, ufficio tecnico<br />

in lingua, l’apprendimento della<br />

lingua spagnola in modo facile<br />

e… divertente!<br />

– Profesora: Maria Luisa Tonali<br />

– Fe<strong>ch</strong>a y lugar: lunedì: 16, 23, 30<br />

aprile, e 7, 14, 21 maggio<br />

– Il corso si tiene al Centro punto-<br />

Bregaglia, dalle ore 20.00 alle ore<br />

22.00.<br />

– Quota per partecipante CHF 160<br />

– Iscrizioni entro lunedì, 2 aprile<br />

20<strong>12</strong> a: Patrik Giovanoli, 078 670<br />

46 00, p.giovanoli@puntobregaglia.<strong>ch</strong>.<br />

www.ilgrigioneitaliano.<strong>ch</strong><br />

e il successo dell’ar<strong>ch</strong>ivio-centro<br />

di documentazione.<br />

G. A. Walther,<br />

responsabile Ar<strong>ch</strong>ivio storico<br />

Nuovo percorso avventura<br />

a Maloja, CHF 200’000<br />

La proposta è di sostituire l’attuale<br />

percorso avventura (Orden-Lägh<br />

da Bitabärgh) con nuove installazioni<br />

moderne e più sicure, adatte a<br />

tutte le età. La ditta KuKuk ha elaborato<br />

il progetto e i costi ammontano<br />

a CHF 200’000. Si propone di prelevare<br />

questo importo dal fondo delle<br />

tasse d’incentivazione. Votazione:<br />

21 sì, 53 no.<br />

Ospedale e casa di cura:<br />

ambulanza e garage, CHF 260’000<br />

La nuova ambulanza è un veicolo<br />

d’occasione offerto a Fr. 90’000. Il<br />

garage esistente sarà ampliato con<br />

la costruzione di un garage doppio<br />

(ambulanza e auto del medico)<br />

per un costo complessivo di CHF<br />

170’000. Votazione: 101 sì, 0 no.<br />

Lettura verbali in assemblea<br />

In base a interventi precedenti il<br />

municipio propone di rinunciare<br />

alla lettura e di adattare la costituzione,<br />

dando la possibilità di consultare<br />

la bozza in cancelleria. Altri<br />

preferiscono mantenere questa<br />

tradizione e legame tra municipio<br />

e assemblea. Votazione: la proposta<br />

del municipio è respinta con 56 voti<br />

contro 32.<br />

Informazioni<br />

Si informa l’assemblea sui dispositivi<br />

di sicurezza delle frane Spazzacaldeira,<br />

Cengalo e cava Promontogno.<br />

Inoltre il consiglio scolastico informa<br />

in dettaglio sul progetto di<br />

fattibilità per una collaborazione<br />

scolastica fra la Bregaglia e Villa di<br />

Chiavenna.<br />

Infine il municipio comunica <strong>ch</strong>e<br />

la domanda di costruzione per il risanamento<br />

della scuola d’infanzia a<br />

Vicosoprano è stata ritirata, in quanto<br />

il progetto prevede una parte nella<br />

zona di costruzione non ancora in<br />

vigore nella prevista revisione della<br />

pianificazione.<br />

APPUNTAMENTI «AL GERL»<br />

Coro Nivalis<br />

Sabato prossimo avrà<br />

luogo un concerto del<br />

famoso gruppo vocale<br />

mas<strong>ch</strong>ile di Chiavenna<br />

Coro Nivalis. Dopo due<br />

anni tornano Al Gerl, ben<strong>ch</strong>é abituati<br />

a cantare in ambienti più grandi,<br />

poi<strong>ch</strong>é apprezzano l’atmosfera intima<br />

e rustica e l’ottima acustica del<br />

locale bregagliotto a Stampa. Il loro<br />

grande repertorio spazia dal classico<br />

canto di montagna al canto popolare<br />

tradizionale e moderno. Dal 1988 il<br />

Coro è diretto da Leonardo Del Barba,<br />

già corista del Nivalis da oltre<br />

trent’anni.<br />

Sabato 24 marzo 20<strong>12</strong>. Il concerto<br />

inizia alle ore 21.00 (ingresso dalle<br />

ore 20.30), costo 18 fr. Informazioni:<br />

081 822 11 48 o algerl.wordpress.<br />

com.<br />

Caso Jenats<strong>ch</strong>:<br />

il Servizio ar<strong>ch</strong>eologico<br />

dei Grigioni e il Vescovo Huonder<br />

aprono la tomba misteriosa<br />

Nella Cattedrale di Coira è stata<br />

aperta la presunta tomba di<br />

Jörg Jenats<strong>ch</strong> (1596-1639), un<br />

condottiero delle truppe grigionesi<br />

durante la guerra dei<br />

Trent’anni. Secondo quanto<br />

tramandato, Jenats<strong>ch</strong> fu ucciso<br />

con un’ascia nel febbraio<br />

del 1639, durante il carnevale,<br />

e seppellito nella Cattedrale.<br />

Il Servizio ar<strong>ch</strong>eologico dei<br />

Grigioni sta ora verificando il<br />

contenuto della tomba.<br />

La salma era già stata esumata<br />

nel 1959 dall’antropologo Erik Hug.<br />

L’identificazione era avvenuta sulla<br />

base dei vestiti e di una frattura<br />

cranica. Tuttavia, non si era certi<br />

di aver veramente trovato la salma<br />

giusta. Ora si intende trovare nuove<br />

informazioni antropologi<strong>ch</strong>e e patologi<strong>ch</strong>e<br />

relative alla struttura corporea,<br />

al sesso o a ferite. Il guardaroba<br />

rimane sempre una fonte d’informazioni<br />

per l’identificazione. Sulla base<br />

di residui di sangue sui lembi dei vestiti,<br />

dovrebbe essere possibile creare<br />

un profilo del DNA e confrontarlo<br />

con altri profili dei discendenti ancora<br />

in vita della famiglia Jenats<strong>ch</strong>.<br />

Dato <strong>ch</strong>e sui vestiti sono stati trovati<br />

solo po<strong>ch</strong>i residui di sangue, la tomba<br />

è stata riaperta, d’accordo con il<br />

Vescovo Vitus Huonder, per raccogliere<br />

ulteriori campioni di DNA.<br />

Più tardi, il tes<strong>ch</strong>io del defunto verrà<br />

portato all’Ospedale cantonale<br />

dei Grigioni, dove verrà sottoposto<br />

a una scansione. Essa può servire<br />

quale modello tridimensionale per<br />

ricostruire il presunto aspetto del<br />

defunto all’epoca in cui è vissuto.<br />

Per rispetto nei confronti dei fedeli<br />

<strong>ch</strong>e si recano in <strong>ch</strong>iesa, i lavori di ricerca<br />

nei pressi della tomba sono durati<br />

solo un giorno. L’accesso è stato<br />

permesso solo ai ricercatori con<br />

speciale abbigliamento protettivo, al<br />

fine di evitare ulteriori contaminazioni<br />

dello s<strong>ch</strong>eletro.<br />

GRIGIONI: USO DELLE CINTURE DI SICUREZZA<br />

Controlli stradali<br />

nella Svizzera orientale<br />

Durante la scorsa settimana la Polizia cantonale dei Grigioni<br />

ha partecipato ai controlli stradali, tenutisi in tutta la Svizzera<br />

orientale, e <strong>ch</strong>e avevano essenzialmente come scopo, quello di<br />

verificare l’uso delle cinture di sicurezza. 650 sono state le persone<br />

multate.<br />

A fronte di un numero alquanto elevato di multe disciplinari comminate,<br />

gli specialisti della Polizia stradale sono soddisfatti del comportamento degli<br />

utenti della strada per quanto riguarda l’uso delle cinture di sicurezza.<br />

In linea di principio, si tende a tralasciare di allacciarsi nei centri abitati,<br />

mentre sulle strade principali e sulle autostrade l’uso delle cinture si rivela<br />

ben consolidato. Numerosi sono stati gli artigiani, <strong>ch</strong>e a bordo di veicoli di<br />

servizio non avevano allacciate le cinture. Più <strong>ch</strong>e soddisfacente il comportamento<br />

dei genitori. La maggior parte di essi, infatti, ha in dotazione ed ha<br />

utilizzato i dispositivi di sicurezza <strong>ch</strong>e la legge prescrive per i bambini.<br />

GOVERNO RETICO<br />

Circa dieci milioni<br />

per il rinnovo di strade forestali<br />

Il Cantone investe 10’653’000 fran<strong>ch</strong>i per la sistemazione di strade forestali.<br />

Il Governo ha approvato il progetto generale «Sistemazione collegamenti<br />

20<strong>12</strong>» presentato dall’Ufficio foreste e pericoli naturali su incarico di diversi<br />

comuni. L’obiettivo consiste nel mantenere impianti di collegamento forestali<br />

esistenti e nel migliorare la percorribilità di questi impianti. Il progetto<br />

generale comprende 95 oggetti da sistemare. Sono espressamente esclusi da<br />

questo progetto ampliamenti e nuove costruzioni di strade forestali o piste<br />

d’esbosco, non<strong>ch</strong>é la manutenzione ordinaria di questi impianti.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!