29.05.2013 Views

12 - IlGrigioneItaliano.ch

12 - IlGrigioneItaliano.ch

12 - IlGrigioneItaliano.ch

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

2 P O S C H I A V O<br />

Pos<strong>ch</strong>iavo - 22 marzo 20<strong>12</strong> No. <strong>12</strong><br />

SEDUTA DI GIUNTA COMUNALE DEL <strong>12</strong> MARZO 20<strong>12</strong><br />

Revisione della Costituzione comunale<br />

e Legge sui diritti politici (LDP)<br />

Una seduta di Giunta comunale<br />

relativamente tranquilla<br />

e scorrevole, quella <strong>ch</strong>e ha<br />

avuto luogo lunedì <strong>12</strong> marzo,<br />

presso la Casa Torre. Protagonista<br />

della prima parte della<br />

serata, è stata la revisione<br />

della Costituzione comunale<br />

e Legge sui diritti politici, presentata<br />

da un legale attraverso<br />

una prima lettura. In seguito,<br />

si è passati alle informazioni<br />

inerenti le ri<strong>ch</strong>ieste di contributi<br />

per la copertura dei tetti<br />

in pietra e per concludere, la<br />

nomina di una commissione<br />

preparatoria, per la creazione<br />

di una legge comunale sui<br />

cani.<br />

di LARA BONINCHI LOPES<br />

collaboratrice de «Il Grigione Italiano»<br />

L’incontro si apre con la presentazione<br />

della Costituzione comunale<br />

e Legge sui diritti politici (LDP) da<br />

parte dell’avvocato Tos<strong>ch</strong>ini, legale<br />

incaricato per seguire l’intera revisione.<br />

Si tratta della presentazione<br />

riassuntiva di una prima bozza, <strong>ch</strong>e<br />

verrà discussa in maniera più approfondita<br />

in occasione della prossima<br />

seduta di Giunta comunale.<br />

La Costituzione permette di avere<br />

un regolamento base per il Comune<br />

<strong>ch</strong>e è di fondamentale importanza<br />

per le autorità comunali, l’organizzazione<br />

del Comune e il suo funzionamento,<br />

infine e non da ultimo per<br />

i diritti politici. In essa è descritto<br />

come viene esercitato il diritto di<br />

voto, il diritto di elezione, come avvengono<br />

le votazioni ed esercitati gli<br />

altri diritti politici.<br />

La Costituzione attuale del Comune<br />

politico di Pos<strong>ch</strong>iavo risale al 26<br />

agosto 1990 e ha delle caratteristi<strong>ch</strong>e<br />

particolari: il territorio comunale è<br />

suddiviso in frazioni, l’elezione della<br />

GC e del CS avviene nelle frazioni.<br />

È un’organizzazione comunale<br />

su tre livelli, con un parlamento comunale<br />

(Giunta) e senza assemblea<br />

comunale, caratterizzata da un sistema<br />

di elezione maggioritario per<br />

tutte le autorità comunali.<br />

Di regola c’è la presentazione di<br />

liste elettorali, esistono diverse autorità<br />

atipi<strong>ch</strong>e (p. es. Enti frazionali/<br />

Commissione edilizia/Commissione<br />

di ricorso in materia edilizia), conosciuta<br />

la figura del «supplente» per<br />

diverse autorità e secondo tradizione<br />

locale si utilizzano varie denominazioni<br />

(CC, Podestà, Luogotenente,<br />

Giunta).<br />

Indispensabile la revisione della<br />

Costituzione comunale e della LDP<br />

Pos<strong>ch</strong>iavo: innanzitutto per<strong>ch</strong>é diverse<br />

norme non sono più conformi<br />

al diritto cantonale e di conseguenza<br />

ci deve essere un adeguamento al<br />

diritto superiore.<br />

La ripartizione delle competenze<br />

va rivista in base alla distinzione<br />

esecutivo/legislativo/organo di sorveglianza.<br />

Organi e funzioni non più<br />

adatti possono essere semplificati, le<br />

competenze finanziarie adeguate,<br />

inclusa an<strong>ch</strong>e l’adozione di norme<br />

sull’amministrazione comunale. Infine<br />

bisogna tenere in considerazione<br />

an<strong>ch</strong>e l’evoluzione della società.<br />

La necessità di una revisione della<br />

Costituzione è argomento condiviso,<br />

l’avvocato Tos<strong>ch</strong>ini spiega: Il CC ha<br />

optato per una revisione «tecnica»<br />

e di non effettuare revisioni «politi<strong>ch</strong>e»<br />

(p.es. la soppressione delle<br />

frazioni, ecc.). Non si tratta di grandi<br />

stravolgimenti alla Costituzione<br />

comunale attualmente in vigore, ma<br />

piuttosto di apportare degli adeguamenti.<br />

Infatti lo spirito del CC è stato<br />

quello di cambiare il meno possibile,<br />

ci si dovrà aspettare le conversioni<br />

più importanti negli aspetti procedurali.<br />

Per redigere la nuova Costituzione<br />

comunale è stata presa la Costituzione<br />

di Coira quale modello di statuto<br />

con parlamento. Invece per la LDP<br />

Pos<strong>ch</strong>iavo si è fatto ricorso alla formulazione<br />

sulla base delle regole già<br />

esistenti e del diritto cantonale.<br />

Il CC si è occupato dell’elaborazione<br />

di una proposta di Costituzione<br />

e di LDP Pos<strong>ch</strong>iavo, della procedura<br />

di consultazione, della navetta<br />

(interscambio) con la Commissione<br />

preparatoria di Giunta e dei due progetti<br />

da sottoporre alla Giunta.<br />

Le disposizioni generali nei pro-<br />

getti sono il mantenimento delle<br />

frazioni, l’autonomia comunale e<br />

delimitazione per rapporto al diritto<br />

superiore, la definizione precisa dei<br />

compiti del Comune, la possibilità di<br />

delega di determinati compiti a terzi<br />

e l’articolo costituzionale sull’informazione.<br />

Infatti nelle valutazioni iniziali<br />

per la revisione della Costituzione,<br />

era emerso il bisogno di un maggior<br />

coinvolgimento da parte della popolazione,<br />

in sintesi era stata ri<strong>ch</strong>iesta<br />

maggior informazione.<br />

Se tutto dovesse procedere come<br />

previsto e premessa, l’esito favorevole<br />

della votazione popolare e<br />

l’approvazione da parte degli organi<br />

competenti, la nuova Costituzione<br />

comunale e legge sui diritti politici<br />

(LDP), potrebbe entrare in vigore già<br />

a partire dal 1º gennaio 2013.<br />

Informazione relativa<br />

alle ri<strong>ch</strong>ieste di contributi<br />

per la copertura dei tetti in pietra<br />

L’analisi attuale per le ri<strong>ch</strong>ieste di<br />

contributi per la copertura di tetti<br />

in pietra, include: i tetti posati nel<br />

2011, le persone <strong>ch</strong>e sono in possesso<br />

di permessi per tetti in tegola <strong>ch</strong>e<br />

devono ancora realizzare la costruzione<br />

ed infine la decisione futura se<br />

sussidiare o meno questo tipo d’intervento.<br />

La GC prende atto <strong>ch</strong>e alla voce<br />

contabile «contributi per tetti in tegole»<br />

verranno spesi ulteriori CHF<br />

52’041 in virtù della Legge edilizia<br />

in vigore e della prassi consolidata<br />

e accettata implicitamente in fase di<br />

preventivo.<br />

Nella seduta del 30 gennaio 20<strong>12</strong><br />

era stato deciso di invitare tutti i<br />

cittadini a inoltrare le loro ri<strong>ch</strong>ieste<br />

ancora pendenti per contributi a tetti<br />

posati nel 2011. Dopo la scadenza<br />

del termine d’inoltro la situazione<br />

attuale si presenta come segue:<br />

– Totale ri<strong>ch</strong>ieste di contributi per<br />

tetti realizzati nel corso del 2011<br />

o in precedenza: CHF <strong>12</strong>7’588.–<br />

– Versamenti effettuati fino al 15<br />

dicembre 2011 (sulla base della<br />

voce a preventivo e del credito<br />

addizionale concesso di CHF<br />

70’000.–): CHF 75’547.–<br />

– Totale versamenti pendenti:<br />

CHF 52’041.–<br />

Ri<strong>ch</strong>ieste due perizie legali per far<br />

<strong>ch</strong>iarezza sull’argomento. La GC non<br />

può negare il pagamento dei contributi<br />

a coloro <strong>ch</strong>e li hanno ri<strong>ch</strong>iesti<br />

prima <strong>ch</strong>e sopraggiungesse la decisione<br />

di decurtare questo sussidio.<br />

Vale il principio di buona fede ed<br />

eguaglianza <strong>ch</strong>e va al di sopra delle<br />

competenze della Giunta, ricorda il<br />

podestà Alessandro Della Vedova.<br />

Pos<strong>ch</strong>iavo sabato 17 marzo 20<strong>12</strong>: Giornata delle rose<br />

Lo scorso fine settimana era<br />

dedicato alla tradizionale<br />

vendita delle rose a scopo di<br />

beneficenza, organizzata dal<br />

Sacrificio Quaresimale e Pane<br />

per tutti, in collaborazione<br />

con Essere solidali. Sabato 17<br />

marzo 20<strong>12</strong>, sono state vendute<br />

a Pos<strong>ch</strong>iavo, in poco più di<br />

un’ora, tutte le 200 rose ricevute<br />

in dotazione. Altre 100<br />

sono state vendute domenica<br />

a San Carlo.<br />

di REMO TOSIO<br />

collaboratore de «Il Grigione Italiano»<br />

La GC non ha altra scelta <strong>ch</strong>e rilasciare<br />

il credito. Chi ha ricevuto un<br />

permesso di costruzione per tetti in<br />

pietra l’ha fatto an<strong>ch</strong>e in funzione<br />

del sussidio.<br />

In questo ambito e volgendo uno<br />

sguardo al futuro, viene segnalata la<br />

necessità di un regolamento applicabile<br />

per la ri<strong>ch</strong>iesta di contributi per<br />

la copertura dei tetti in pietra <strong>ch</strong>e si<br />

riveli utile a definirne termini e modalità.<br />

Legge comunale sui cani<br />

In seguito alle ripetute segnalazioni<br />

da parte della popolazione e<br />

sommariamente in relazione alle<br />

problemati<strong>ch</strong>e sulla gestione dei<br />

cani, s’intende creare una legge comunale<br />

per gettare le basi per una<br />

buona convivenza.<br />

In GC è stata presentata brevemente<br />

la tematica: la legge comunale<br />

sui cani sarebbe una legge cosiddetta<br />

«snella», esposta attraverso dodici<br />

punti e sottoposta a votazione popolare.<br />

Per la creazione di quest’ultima,<br />

è stata nominata una commissione<br />

preparatoria, ne fanno parte Erno<br />

Cortesi (PDC), Carlo Mar<strong>ch</strong>esi (PLD<br />

i Liberali) e Corrado Crameri (movimento<br />

POSCHIAVO VIVA).<br />

Varie ed eventuali<br />

– Turismo - All’interno della Giunta<br />

comunale si avanzano proposte in<br />

merito al settore turistico in Val<br />

Pos<strong>ch</strong>iavo. Si segnala l’esigenza<br />

di creare una Commissione per<br />

il turismo <strong>ch</strong>e potrebbe avere un<br />

certo potere decisionale in ambito<br />

politico.<br />

Nessun cambiamento per l’Ente<br />

Turistico Valpos<strong>ch</strong>iavo <strong>ch</strong>e manterrebbe<br />

comunque la propria<br />

funzione operativa. La Commissione<br />

per il turismo sarebbe invece<br />

attiva per il coordinamento di<br />

certe mansioni e nella collaborazione<br />

diretta con il rispettivo capodipartimento.<br />

– Rifiuti - Si rende attenti <strong>ch</strong>e nei<br />

diversi punti destinati alla raccolta<br />

dei rifiuti sul territorio del<br />

Comune di Pos<strong>ch</strong>iavo, l’immondizia<br />

non viene sempre smaltita in<br />

modo corretto negli appositi sac<strong>ch</strong>i<br />

contrassegnati.<br />

Oltre a ricordare il buon senso e<br />

il rispetto per le comuni regole di<br />

convivenza tra la popolazione, si<br />

invitano i cittadini a segnalare<br />

eventuali trasgressioni in merito.<br />

Si fa notare <strong>ch</strong>e sporadicamente i<br />

sac<strong>ch</strong>i non contrassegnati vengono<br />

aperti per poter risalire al proprietario.<br />

Infine la RVP presenterà<br />

al CC il nuovo concetto per la raccolta<br />

dei rifiuti ad inizio aprile.<br />

«PIÙ UGUAGLIANZA SIGNIFICA MENO FAME»<br />

Una rosa per il diritto al cibo<br />

Tutti gli anni la Migros offre gratuitamente<br />

160’000 rose di qualità,<br />

con certificato Max Havelaar, <strong>ch</strong>e<br />

vengono vendute in tutta la Svizzera.<br />

Il motto dell’azione di quest’anno<br />

era «Più eguaglianza significa meno<br />

fame». Questa tradizionale azione<br />

umanitaria è iniziata nel 2005.<br />

Le rose vengono vendute, in alcuni<br />

luoghi scelti della Svizzera, al<br />

prezzo di 5.– fran<strong>ch</strong>i. L’azione vuole<br />

dimostrare <strong>ch</strong>e l’eguaglianza può<br />

essere un fattore di successo nella<br />

battaglia contro la fame. Con il ricavato<br />

vengono sostenuti progetti di<br />

sviluppo in Asia, Africa, e America<br />

latina. Un grazie di cuore va indistintamente<br />

a tutti coloro <strong>ch</strong>e in un<br />

modo o nell’altro hanno contribuito<br />

GIUNTA COMUNALE<br />

Seduta del<br />

alla vendita delle rose a Pos<strong>ch</strong>iavo e<br />

San Carlo.<br />

Più della metà delle rose sul mercato<br />

svizzero provengono dall’Africa<br />

e dal Sud America. In molte di queste<br />

piantagioni i salari sono ridicoli;<br />

un vergognoso e spudorato sfruttamento.<br />

Inoltre il forte uso di pesticidi,<br />

per la coltivazione, provocano<br />

problemi di salute a <strong>ch</strong>i vi lavora.<br />

Le 160’000 rose offerte gratuitamente<br />

dalla Migros provengono dalla<br />

piantagione di Kilifora in Tanzania,<br />

dove si pratica un equo trattamento<br />

dei lavoratori. Per questo quelle rose<br />

portano il mar<strong>ch</strong>io Max Havelaar,<br />

<strong>ch</strong>e garantisce ai 1’200 raccoglitori e<br />

raccoglitrici un posto di lavoro sicuro<br />

e uno stipendio adeguato. Queste<br />

coltivazioni devono inoltre sottostare<br />

ad una lista di sostanze proibite<br />

<strong>ch</strong>e non possono essere usate per i<br />

trattamenti.<br />

I progetti di Pane per tutti, Sacrificio<br />

Quaresimale ed Essere solidali,<br />

sostengono le persone <strong>ch</strong>e hanno un<br />

obiettivo comune: collaborare affin<strong>ch</strong>é<br />

tutti abbiano cibo a sufficienza e<br />

condizioni di vita migliori. Nei paesi<br />

in cui si soffre la fame, su dieci<br />

persone sette sono donne. Pur essendo<br />

le principali produttrici e trasformatrici<br />

di cibo, hanno meno diritti<br />

degli uomini.<br />

In questi giorni vengono portate<br />

a termine le importanti raccolte di<br />

fondi, istituite dalle due associazioni<br />

umanitarie Pane per tutti e Sacrificio<br />

Quaresimale; mettiamo una<br />

mano al cuore e una al portafoglio e<br />

diamo il nostro contributo fraterno<br />

a coloro <strong>ch</strong>e se la passano molto, ma<br />

molto peggio di noi!<br />

<strong>12</strong>.03.20<strong>12</strong><br />

Costituzione comunale e Legge sui diritti politici<br />

L’avvocato Andrea Tos<strong>ch</strong>ini, cui sono state affidate la valutazione e l’elaborazione<br />

delle regolamentazioni in oggetto, spiega in modo succinto le motivazioni<br />

<strong>ch</strong>e hanno indotto la revisione di entrambe. Durante la riunione<br />

del 26 marzo 20<strong>12</strong>, verranno trattati ed approfonditi dettagliatamente i vari<br />

articoli dei testi di legge.<br />

Contributi per la copertura dei tetti in pietra<br />

L’Amministrazione comunale, in seguito al ricevimento delle ri<strong>ch</strong>ieste di<br />

sussidio da parte dei cittadini per i lavori eseguiti nel 2011, ha esaminato<br />

nuovamente ed approfonditamente la tematica giungendo alla conclusione<br />

<strong>ch</strong>e, in base all’art. 21, punto 5, della Legge edilizia comunale, il cittadino<br />

abbia effettivamente diritto ai contributi per le opere realizzate fino al 2011.<br />

Il Consiglio comunale invita, pertanto, la Giunta a voler prendere atto <strong>ch</strong>e<br />

la voce contabile «contributi per tetti in tegole» sarà gravata da un’ulteriore<br />

uscita di Fr. 52’041.-- (totale degl’importi calcolati in base alle ri<strong>ch</strong>ieste trasmesse<br />

da singoli cittadini).<br />

Il Legislativo, dal canto suo, invita l’Esecutivo a voler instaurare una prassi<br />

<strong>ch</strong>e consenta una verifica accurata di tutte le tipologie di sovvenzioni<br />

comunali previste. In modo particolare, si <strong>ch</strong>iede <strong>ch</strong>e vengano osservati i<br />

seguenti punti:<br />

– inoltro di una ri<strong>ch</strong>iesta preliminare per ogni tipo di contributo comunale<br />

previsto;<br />

– pagamento da effettuarsi solo dopo l’inoltro di un consuntivo;<br />

– presentazione del rendiconto entro un periodo massimo di 24 mesi dalla<br />

data d’inoltro della ri<strong>ch</strong>iesta;<br />

trascorso questo termine, il diritto al contributo decade;<br />

– fissazione dei termini e delle modalità entro i quali possano essere sospesi<br />

o adeguati i contributi.<br />

Nomina di una commissione preparatoria (tre membri) per la creazione di<br />

una Legge comunale sui cani<br />

In considerazione del fatto <strong>ch</strong>e nel Comune di Pos<strong>ch</strong>iavo sono presenti circa<br />

260 cani, si è evidenziata la reale necessità di provvedere all’attuazione di<br />

una normativa a tutela del territorio, delle persone, di altri animali e, non da<br />

ultimo, dei cani stessi. Per questa carica sono stati nominati all’unanimità i<br />

consiglieri Erno Cortesi, Carlo Mar<strong>ch</strong>esi e Corrado Crameri.<br />

Regolamento per i pascoli del Comune di Pos<strong>ch</strong>iavo<br />

La Giunta comunale viene informata circa la modifica dell’art. 4 del Regolamento<br />

per i pascoli del Comune di Pos<strong>ch</strong>iavo, approvato il 1º giugno 2008.<br />

Il sussidio, precedentemente fissato al 100%, è stato sostituito con un sussidio<br />

promozionale ai consorzi regolarmente costituiti o a singoli a favore delle<br />

spese sostenute per la manutenzione ed il miglioramento dei pascoli, dedotti<br />

i sussidi federali, cantonali ed eventuali prestazioni supplementari comunali<br />

(SUS). Non vi è, di principio, un diritto ai sussidi. Questi sussidi possono<br />

essere versati solo nel quadro del preventivo approvato. La garanzia del sussidio<br />

avviene espressamente previa disponibilità dei mezzi a disposizione.<br />

Problematica rifiuti<br />

S’informa <strong>ch</strong>e, prossimamente, la Regione Valpos<strong>ch</strong>iavo presenterà<br />

all’Esecutivo il nuovo concetto per la raccolta dei rifiuti. I cittadini, a questo<br />

proposito, dovrebbero essere maggiormente sensibilizzati al problema del<br />

corretto smaltimento.<br />

L’Amministrazione comunale<br />

Concerto Primaverile della<br />

Filarmonica Comunale<br />

Cari amici della Filarmonica<br />

Comunale,<br />

siete gentilmente invitati<br />

al nostro Concerto<br />

Primaverile, <strong>ch</strong>e si terrà<br />

sabato 31 marzo 20<strong>12</strong><br />

alle ore 20.30 nella palestra<br />

delle scuole di Pos<strong>ch</strong>iavo.<br />

Gli allievi della Banda Giovanile<br />

diretti dal maestro Pietro Boiani, e<br />

la Filarmonica diretta dal maestro<br />

Gioac<strong>ch</strong>ino Sabbadini, presenteranno<br />

musi<strong>ch</strong>e di John Williams.<br />

Non man<strong>ch</strong>eranno le sorprese del<br />

gruppo tamburini!<br />

Vi aspettiamo numerosi!<br />

La vostra Filarmonica Comunale<br />

BREVI<br />

Conferenza<br />

La Comunione Pastorale delle<br />

Chiese Riformate della Valpos<strong>ch</strong>iavo<br />

invitano alla conferenza pubblica del<br />

Prof. Paolo Ricca, Giovedì 22 Marzo,<br />

ore 20.30, Brusio, sala comunitaria<br />

riformata sul tema: CREDERE, UBBI-<br />

DIRE, PREGARE: questi tre verbi sono<br />

le colonne portanti della vita di ogni<br />

cristiano, a qualunque confessione<br />

appartenga. Il Cate<strong>ch</strong>ismo di Heidelberg,<br />

l’ultimo dei grandi cate<strong>ch</strong>ismi<br />

del XVI secolo, concepito in ambito<br />

riformato, illustra molte bene quali<br />

siano i contenuti essenziali della fede,<br />

dell’ubbidienza e della preghiera cristiana.<br />

Sintesi felice di dottrina e di<br />

pietà, esso rivela oggi ancora la sua<br />

sorprendente giovinezza.<br />

Tutti sono invitati.<br />

Ringraziamento<br />

Grazie di cuore alle Suore della<br />

Casa Anziani di Pos<strong>ch</strong>iavo <strong>ch</strong>e, durante<br />

i due giorni del corso Validation,<br />

ci hanno ospitato con grande<br />

accoglienza e ci hanno preparato un<br />

pranzo con i fioc<strong>ch</strong>i. Grazie!<br />

Una partecipante del corso

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!