29.05.2013 Views

12 - IlGrigioneItaliano.ch

12 - IlGrigioneItaliano.ch

12 - IlGrigioneItaliano.ch

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

8 Pos<strong>ch</strong>iavo - 22 marzo 20<strong>12</strong> No. <strong>12</strong><br />

CONTINUA DALLA PRIMA PAGINA<br />

La PiB guarda al futuro<br />

con rinnovato slancio!<br />

Una decisione sofferta, quella del<br />

comitato e della redattrice, ma <strong>ch</strong>e<br />

rappresentava l’unica via per uscire<br />

dalla situazione di stallo <strong>ch</strong>e si era<br />

venuta a creare. Immediata la reazione<br />

dei presidenti e comitati delle<br />

sezioni più numerose, <strong>ch</strong>e hanno<br />

immediatamente compreso <strong>ch</strong>e se si<br />

desiderava salvare la PiB era necessaria<br />

una riorganizzazione interna.<br />

L’impossibilità di trovare persone<br />

disposte a ricoprire le cari<strong>ch</strong>e vacanti<br />

nel comitato centrale e la volontà<br />

di coinvolgere maggiormente<br />

i valpos<strong>ch</strong>iavini costretti a lasciare<br />

la propria terra per motivi di lavoro<br />

o studio, sono state le basi su cui si è<br />

lavorato, con successo, per plasmare<br />

una nuova PiB capace di guardare al<br />

futuro con rinnovato slancio.<br />

Sciolto il comitato centrale, più<br />

responsabilità per le singole<br />

sezioni<br />

L’impossibilità di trovare sostituti<br />

disposti ad assumersi l’onore di presiedere<br />

il comitato centrale, ha spinto<br />

i presidenti delle varie sezioni –<br />

supportati dai membri dei relativi<br />

comitati – non<strong>ch</strong>é le cari<strong>ch</strong>e centrali<br />

dimissionarie a valutare l’effettiva<br />

necessità di disporre di tale organo<br />

da contrapporsi allo scioglimento<br />

completo del sodalizio.<br />

Al termine d’intense discussioni<br />

e riflessioni, si è giunti alla conclusione<br />

<strong>ch</strong>e la PiB sarebbe potuta<br />

sopravvivere alle sfide del futuro<br />

esclusivamente se le società <strong>ch</strong>e<br />

contano il maggior numero di iscritti<br />

si fossero prese maggiori responsabilità,<br />

ricoprendo quegli incari<strong>ch</strong>i<br />

<strong>ch</strong>e sino ad oggi erano demandati al<br />

comitato centrale. Particolare attenzione<br />

è stata posta sulla necessità<br />

di continuare a poter disporre di<br />

un organo ufficiale proprio, non<strong>ch</strong>é<br />

l’imperativo di mantenere vivo l’incontro<br />

estivo di Cavaglia.<br />

Una sfida importante <strong>ch</strong>e però<br />

non ha spaventato i vertici delle sezioni<br />

maggiori <strong>ch</strong>e hanno accettato<br />

di buon grado le nuove mansioni<br />

salvando così di fatto il sodalizio.<br />

«Al fagot» quale mezzo per<br />

mantenere saldi i rapporti tra<br />

sezioni e salvaguardare lo spirito<br />

d’appartenenza<br />

Le dimissioni della redattrice responsabile<br />

de «Al fagot», Cristina<br />

Künzli-Costa <strong>ch</strong>e per anni ha messo<br />

a disposizione volontariamente<br />

tante energie e molto del suo tempo<br />

libero, sono servite da spunto per<br />

valutare l’effettiva necessità e la relativa<br />

importanza del possedere un<br />

organo di comunicazione proprio<br />

all’interno della PiB. La valutazione<br />

<strong>ch</strong>e ne è scaturita ha immediatamente<br />

evidenziato il ruolo de «Al<br />

fagot» quale collante per mantenere<br />

saldi i rapporti tra i soci delle varie<br />

sezioni, non<strong>ch</strong>é rendere partecipe<br />

la popolazione della Valpos<strong>ch</strong>iavo<br />

di quanto accade oltre Bernina. An<strong>ch</strong>e<br />

la formula cartacea si è rilevata<br />

l’unica sostenibile, un eventuale<br />

Signora cerca lavoro<br />

in Valle di Pos<strong>ch</strong>iavo,<br />

an<strong>ch</strong>e badante<br />

oppure cameriera ai piani.<br />

Informazioni +39 320 70 29 584<br />

passaggio a internet avrebbe escluso<br />

a priori una fascia di membri <strong>ch</strong>e<br />

hanno fatto la storia del sodalizio,<br />

non<strong>ch</strong>é si sarebbe ris<strong>ch</strong>iato di divenire<br />

dispersivi ris<strong>ch</strong>iando di annullare<br />

lo scopo effettivo della pubblicazione.<br />

Il vantaggio del recapitare<br />

a domicilio con scadenza regolare<br />

una pubblicazione è stata valutata<br />

come un enorme stimolo alla lettura<br />

e alla conseguente salvaguardia di<br />

quel senso di appartenenza a una<br />

grande famiglia. Valori <strong>ch</strong>e sono le<br />

fondamenta su cui si basa l’esistenza<br />

della stessa PiB.<br />

Questa volta a fare la propria parte,<br />

oltre alle sezioni più grandi e a<br />

quelle volonterose, è stata <strong>ch</strong>iamata<br />

an<strong>ch</strong>e la Valpos<strong>ch</strong>iavo, <strong>ch</strong>e non di<br />

rado vive di luce riflessa grazie alle<br />

manifestazioni organizzate dalla<br />

PiB. Un obbligo d’innanzi al quale<br />

an<strong>ch</strong>e la Tipografia Menghini non<br />

ha potuto sottrarsi, prendendosi<br />

carico di organizzare e gestire la redazione<br />

– <strong>ch</strong>e verrà gestita in collaborazione<br />

con responsabile demandato<br />

annualmente dalla stessa PiB<br />

–, la distribuzione non<strong>ch</strong>é l’intero<br />

onere finanziario.<br />

Nei prossimi giorni, quindi, sarà<br />

recapitato a casa d’ogni membro delle<br />

singole sezioni e a tutti gli abbonati<br />

esterni la prima edizione realizzata<br />

con questa formula. Va da sé<br />

<strong>ch</strong>e, per mantenere gli abituali termini<br />

redazionali, i contenuti saranno<br />

un po’ meno ric<strong>ch</strong>i del solito in<br />

quanto al momento di far partire le<br />

mac<strong>ch</strong>ine da stampa non si era ancora<br />

tenuta l’assemblea generale <strong>ch</strong>e<br />

avrebbe indicato la direzione verso<br />

la quale si sarebbe mossa la PiB, illustrata<br />

in queste righe. Ma per il<br />

futuro le idee per rendere ancor più<br />

attraenti i contenuto de «Al fagot»<br />

non mancano. Da non perdere già da<br />

questa edizione gli scritti della giovane<br />

studente Simona Passini, <strong>ch</strong>e<br />

si è messa a disposizione per curare<br />

la rubrica «Valpos<strong>ch</strong>iavini nel mondo»,<br />

non<strong>ch</strong>é i soliti interessanti contributi<br />

provenienti dalle sezione per<br />

i quali ringraziamo di cuore tutti i<br />

corrispondenti.<br />

I «Pusc’ciavin in Bulgia»<br />

continueranno a festeggiare a<br />

Cavaglia<br />

Particolarmente gradito a tutti<br />

i membri della PiB, la «pulentada<br />

a Cavaglia» è stata un punto importante<br />

su cui <strong>ch</strong>inarsi durante il<br />

processo di riorganizzazione. Consci<br />

<strong>ch</strong>e l’appuntamento non poteva<br />

venir eliminato dal calendario degli<br />

eventi, si è deciso di costituire<br />

un gruppo apposito <strong>ch</strong>e, d’anno in<br />

anno, s’impegnerà per organizzare<br />

e mantenere vivo questo incontro<br />

conviviale. Immediatamente attivatosi,<br />

questo gruppo, è già in piena<br />

attività per gettare le basi di una<br />

festa <strong>ch</strong>e mai come quest’anno avrà<br />

un significato tanto particolare, ovvero<br />

un segnale forte sulla volontà<br />

di mantenere viva la PiB e contemporaneamente<br />

una dimostrazione<br />

di quanto l’amore per la propria terra<br />

natia sia radicato nei valpos<strong>ch</strong>iavini<br />

sparsi per tutti il mondo.<br />

Considerati i presupposti e l’entusiasmo<br />

con cui le varie sezioni hanno<br />

aderito alla riorganizzazione della<br />

«Sucietà Pusc’ciavin in Bulgia», a<br />

cui andranno aggiunte diverse novità<br />

già in cantiere, si può affermare<br />

con certezza <strong>ch</strong>e si sono veramente<br />

gettate le basi per guardare al futuro<br />

con ritrovato ottimismo.<br />

viaggi in tutto il mondo, sconti per prenotazioni<br />

anticipate, bambini gratis, a ri<strong>ch</strong>iesta preventivi<br />

online, viaggi di nozze, trasferimenti personali<br />

per gli aeroporti di bergamo orio al serio e di<br />

milano, biglietti per eventi: concerti, mostre....<br />

Tutte le vacanze del mondo.<br />

orari di apertura: dal lunedì al venerdì 09.00-<strong>12</strong>.00 / 15.00-19.00<br />

sabato 09.00-<strong>12</strong>.00 / 15.00-17.00<br />

Palazzo Salis a Coira:<br />

l’«Altes Gebäu» torna agli anti<strong>ch</strong>i splendori<br />

Dopo un intervento di restauro<br />

durato tre anni, l’«Altes<br />

Gebäu» sulla Poststrasse<br />

a Coira ha ritrovato tutta la<br />

sua magnificenza. Il ripristino<br />

di questa residenza di pregio<br />

storico è stato commissionato<br />

e finanziato dalla Banca Cantonale<br />

Grigione in qualità di<br />

proprietaria dell’immobile. A<br />

partire da aprile, l’edificio tornerà<br />

ad essere la sede del Tribunale<br />

cantonale.<br />

Al termine di tre anni di impegnativi<br />

lavori di ristrutturazione e restauro,<br />

l’antico palazzo di Pietro Salis<br />

detto l’Inviato, risalente al 1727,<br />

apre in questi giorni per breve tempo<br />

le sue porte al pubblico. La Banca<br />

Cantonale Grigione, proprietaria<br />

dell’immobile, ha messo a disposizione<br />

per l’intervento di recupero un<br />

importo di nove milioni di fran<strong>ch</strong>i;<br />

ulteriori 400’000 fran<strong>ch</strong>i necessari<br />

per l’installazione di dispositivi<br />

di sicurezza e sistemi informatici<br />

sono stati stanziati dal Cantone. Il<br />

CEO Alois Vinzens ha di<strong>ch</strong>iarato<br />

al riguardo: «Siamo convinti <strong>ch</strong>e si<br />

tratti di un valido investimento. La<br />

conservazione di questo edificio di<br />

importanza storica, <strong>ch</strong>e è parte integrante<br />

del nostro patrimonio culturale,<br />

giustifica le spese sostenute».<br />

Eduard Gasser, membro della Direzione<br />

generale e massimo responsabile<br />

per i lavori edili della Banca,<br />

ritiene <strong>ch</strong>e il recupero dell’«Altes<br />

Gebäu» abbia rappresentato un’impresa<br />

fuori dal comune. «Questo risultato<br />

è l’espressione della bravura<br />

artigianale di tutte le maestranze<br />

coinvolte e il frutto di una stretta<br />

collaborazione interdipartimentale<br />

in ciascuna fase dei lavori».<br />

Un dettagliato piano di restauro<br />

L’intervento di conservazione di<br />

questo prestigioso edificio, inteso<br />

a renderlo fruibile alle generazioni<br />

future, ha ri<strong>ch</strong>iesto onerosi lavori di<br />

manutenzione e cure costanti. Tra il<br />

1998 e il 1999, gli esterni del palazzo<br />

sono stati ristrutturati sotto la direzione<br />

dello studio di ar<strong>ch</strong>itettura<br />

Fontana & Partner AG. Nel 2006 la<br />

BCG ha affidato alla medesima ditta<br />

la stesura di un progetto di conservazione<br />

e restauro per l’intero edificio.<br />

Nel settembre 2009 sono iniziati<br />

i lavori.<br />

Complessi lavori interni<br />

In ottemperanza alle rigorose<br />

disposizioni in materia di conservazione<br />

dei beni ambientali e allo<br />

scopo di abbattere le barriere ar<strong>ch</strong>itettoni<strong>ch</strong>e,<br />

la ristrutturazione degli<br />

interni ha compreso la realizzazione<br />

di un ascensore non<strong>ch</strong>é di un<br />

elevatore e un bagno per disabili. È<br />

stato inoltre installato un impianto<br />

di riscaldamento a gas e sono stati<br />

completamente messi a nuovo il sistema<br />

elettrico e i servizi igienici.<br />

L’esigenza di usufruire di un edificio<br />

al passo con i tempi ha altresì<br />

ri<strong>ch</strong>iesto la predisposizione di allacciamenti<br />

informatici tramite prese<br />

da pavimento in tutte le sale al<br />

piano terra e nei due piani superiori.<br />

Per poter installare tali impianti,<br />

tutti i listelli del parquet sono stati<br />

smontati e quindi rimontati. Per<br />

creare un alloggiamento per i cavi,<br />

è stato inoltre necessario rimuovere<br />

e successivamente reinserire 35 tonnellate<br />

di ghiaia di riempimento tra<br />

le travi in legno.<br />

Rispetto della<br />

stratificazione<br />

storica<br />

Nel corso dellaristrutturazione<br />

ci si è dovuti<br />

confrontare<br />

con il diverso<br />

stato di conservazione<br />

degli<br />

ambienti della<br />

La Fondazione<br />

Stavros S. Niar<strong>ch</strong>os<br />

assegna contributi<br />

An<strong>ch</strong>e quest’anno il Consiglio di fondazione<br />

della Fondazione Stavros S. Niar<strong>ch</strong>os si è occupato<br />

delle domande di contributo per progetti<br />

nei settori cultura, scienza e socialità. Circa 50<br />

progetti vengono sostenuti con un contributo<br />

finanziario.<br />

La Fondazione, istituita nel 2000, ha quale scopo il<br />

sostegno finanziario annuale a progetti nel Cantone dei<br />

Grigioni, non<strong>ch</strong>é a istituzioni grigionesi attive nei settori<br />

corrispondenti allo scopo della fondazione. Del Consiglio<br />

di fondazione fanno parte Philip Niar<strong>ch</strong>os (presidente),<br />

Spyros Niar<strong>ch</strong>os, Alois Jurt, avvocato, Barbara<br />

Janom Steiner, Presidente del Governo del Cantone dei<br />

Grigioni, e Barbara Gabrielli, responsabile dell’Ufficio<br />

della cultura dei Grigioni.<br />

Il Consiglio di fondazione si riunisce in seduta ogni<br />

primavera per trattare le proposte di progetto. An<strong>ch</strong>e per<br />

la seduta di quest’anno sono stati inoltrati numerosi progetti<br />

interessanti e innovativi. Grazie al grande impegno<br />

della famiglia Niar<strong>ch</strong>os, su 139 domande complessive<br />

circa 50 progetti hanno potuto essere sostenuti con un<br />

contributo finanziario. La Fondazione Stavros S. Niar<strong>ch</strong>os<br />

è di grande importanza per i Grigioni, considerato<br />

<strong>ch</strong>e con il suo aiuto possono essere ulteriormente sostenuti<br />

progetti di grande valore.<br />

AMPIE SALE CLIMATIZZATE<br />

PER MATRIMONI, COSCRITTI<br />

E CENE AZIENDALI<br />

SALONE CON CAPIENZA<br />

250 PERSONE<br />

Viale Italia, 87 - Tirano - SO - Tel. +39 0342 .701.255 - Fax +39 0342.711.567<br />

CH - 7742 Pos<strong>ch</strong>iavo<br />

Tel. +41 81 844 01 96<br />

Fax +41 81 844 01 86<br />

info@<strong>ch</strong>alet-pos<strong>ch</strong>iavo.<strong>ch</strong><br />

www.<strong>ch</strong>alet-pos<strong>ch</strong>iavo.<strong>ch</strong><br />

Domenica sera e lunedì <strong>ch</strong>iuso<br />

VENERDÌ E SABATO PESCE<br />

storica dimora. Laddove possibile, i<br />

soffitti in stucco sono stati riportati<br />

ai cromatismi dell’epoca. La pannellatura<br />

in legno delle pareti al piano<br />

terra, lisciviata verso la fine degli<br />

anni Cinquanta, è stata verniciata<br />

con gommalacca in toni tendenti al<br />

rosso per rispettarne l’aspetto originale.<br />

I tavolati del primo piano, <strong>ch</strong>e<br />

avevano mantenuto gli strati di colore<br />

precedenti, sono stati riverniciati.<br />

La tromba delle scale e le sale aperte<br />

a essa attigue hanno mantenuto la<br />

gamma cromatica di fine Ottocento.<br />

Visita guidata al Palazzo<br />

Dal 20 al 25 marzo 20<strong>12</strong> sarà possibile<br />

ammirare l’«Altes Gebäu» riportato<br />

ai fasti di un tempo, prima<br />

<strong>ch</strong>e torni ad ospitare il Tribunale<br />

cantonale. Le visite sono organizzate<br />

da Coira Turismo su incarico<br />

della Banca Cantonale Grigione. Il<br />

numero di posti disponibili è limitato<br />

per cui è necessario iscriversi.<br />

Maggiori informazioni su www.gkb.<br />

<strong>ch</strong>/altesgebaeu.<br />

Aperto da lunedì a sabato<br />

5.30-20.30 (su riservazione 24.00)<br />

DOMENICA CHIUSO (aperto su riservazione)<br />

WIRELESS ACCESS POINT GRATUITO<br />

E<strong>ch</strong>o Link No. 274 535<br />

PASQUA 20<strong>12</strong><br />

<br />

Voul-au-vent di pesce<br />

su letto di verdure miste alla griglia<br />

<br />

Risottino agli asparagi<br />

<br />

Capretto del paese alle erbe<br />

Scaloppine di capriolo ai finferli<br />

Contorni<br />

<br />

Terrina di yogurt<br />

con fragole fres<strong>ch</strong>e<br />

<br />

Caffè e colomba<br />

Fr. 55.– a persona bevande escluse<br />

Bambini 0-4 anni gratis – 5-8 anni 50%<br />

La prenotazione è gradita<br />

Il team Chalet vi aspetta<br />

e vi augura una Buona Pasqua<br />

MARZO MESE DEL PESCE € 32,00<br />

SALMONE MARINATO ALL’ANETO<br />

INSALATA DI POLIPO<br />

FRITTELLE DI BIANCHETTI<br />

PESCE SPADA AFFUMICATO<br />

TOAST E BURRO AROMATIZZATO<br />

TAGLIOLINI FRESCHI ALLA CHITARRA CON SEPPIA<br />

GAMBERI E CAPESANTE<br />

GRIGLIATA MISTA DEL TIRRENO<br />

VERDERE AI FERRI<br />

PATATE FIAMMIFERO<br />

SPUMONE AL LEMONCINO<br />

VINO BIANCO • ACQUA • CAFFE’<br />

È GRADITA LA PRENOTAZIONE • TEL. 0342-70<strong>12</strong>55

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!