29.05.2013 Views

documento di classe del 15 maggio vb - Liceo Copernico

documento di classe del 15 maggio vb - Liceo Copernico

documento di classe del 15 maggio vb - Liceo Copernico

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

SIMULAZIONE DELLA TERZA PROVA DELL’ESAME DI STATO<br />

Per la III prova sono state eseguite due simulazioni, una in data 23 marzo (latino, fisica,<br />

francese, inglese e storia), l'altra il 7 <strong>maggio</strong> (francese, latino, scienze, inglese e filosofia).<br />

Tutte le prove sono state strutturate secondo la tipologia B (quesiti a risposta aperta).<br />

La tipologia <strong>del</strong> quesito a risposta aperta è stata scelta perché i singoli docenti durante le<br />

loro verifiche <strong>di</strong>sciplinari hanno testato sia la trattazione sintetica che i quesiti a risposta<br />

aperta e chiusa e hanno constatato che la tipologia B è idonea a creare le con<strong>di</strong>zioni per<br />

verificare l’effettiva preparazione dei ragazzi: è possibile, infatti, valutare abilità quali la<br />

capacità espressiva, l’articolazione logica e la sintesi. Tale tipologia <strong>di</strong> prova può, pertanto,<br />

essere vantaggiosa per i can<strong>di</strong>dati più fragili, perché lascia spazio ad un recupero <strong>di</strong> eventuali<br />

errori, e dà modo ai più preparati <strong>di</strong> mettere in evidenza le loro capacità.<br />

Il Consiglio <strong>di</strong> <strong>classe</strong> ritiene che i quesiti a risposta aperta consentano una migliore<br />

espressione e relativa valutazione <strong>di</strong> abilità e una più accurata verifica <strong>del</strong>la conoscenza dei<br />

contenuti, anche in chiave pluri<strong>di</strong>sciplinare. In questa proposta trovano una giusta<br />

collocazione anche le lingue straniere, che possono essere utilizzate sia come co<strong>di</strong>ce<br />

linguistico (quesiti e risposte in lingua inglese o francese), sia come <strong>di</strong>scipline letterarie con<br />

un loro contenuto specifico.<br />

Nelle simulazioni effettuate lo studente ha dovuto rispondere, per ognuna <strong>del</strong>le cinque<br />

<strong>di</strong>scipline, a due domande in non più <strong>di</strong> sei righe ciascuna. Il tempo a <strong>di</strong>sposizione è stato <strong>di</strong><br />

due ore, però si è notato che alcuni studenti hanno avuto <strong>di</strong>fficoltà a completare la prova. Per<br />

la correzione e la valutazione in quin<strong>di</strong>cesimi si sono sperimentate le due griglie<br />

tra<strong>di</strong>zionalmente in uso nel nostro liceo. Si propone l'adozione <strong>di</strong> quella riportata nell'apposita<br />

sezione <strong>di</strong> questo <strong>documento</strong>.<br />

Si riporta un prospetto riassuntivo <strong>del</strong>le simulazioni svolte.<br />

Simulazione <strong>del</strong> 23 marzo 2012<br />

Materia<br />

A - Trattazione<br />

sintetica<br />

B - Quesiti a<br />

risposta aperta<br />

Fisica X<br />

Storia X<br />

Inglese X<br />

Latino X<br />

Francese X<br />

11<br />

C - Quesiti a<br />

scelta multipla

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!