29.05.2013 Views

documento di classe del 15 maggio vb - Liceo Copernico

documento di classe del 15 maggio vb - Liceo Copernico

documento di classe del 15 maggio vb - Liceo Copernico

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

LINEAMENTI DEL PROGRAMMA DI LATINO<br />

CLASSE V B<br />

Prof.ssa Antonia Giordano anno 2011/2012<br />

Presentazione <strong>del</strong>la <strong>classe</strong><br />

La <strong>classe</strong> è composta da tre<strong>di</strong>ci alunni, <strong>di</strong> cui cinque ragazzi e otto ragazze, che hanno<br />

mostrato, fin dal primo momento <strong>di</strong> essere ben scolarizzati e rispettosi <strong>del</strong>le regole<br />

scolastiche.<br />

La compagine è apparsa, nel suo complesso, interessata al <strong>di</strong>alogo educativo. Essa ha<br />

<strong>di</strong>chiarato imme<strong>di</strong>atamente le proprie profonde carenze nella lingua latina, soprattutto nell’<br />

utilizzare le competenze morfo-sintattiche e lessicali per comprendere e tradurre un brano in<br />

lingua. Per quanto concerne la letteratura, invece, gli alunni hanno <strong>di</strong>mostrato impegno e<br />

partecipazione.<br />

Obiettivi Disciplinari<br />

• Acquisire la consapevolezza <strong>del</strong>l’ere<strong>di</strong>tà <strong>del</strong> mondo classico su quello moderno.<br />

• Conoscere ed utilizzare la struttura morfo-sintattica <strong>del</strong>la lingua latina.<br />

• Approfon<strong>di</strong>re la conoscenza e le origini <strong>del</strong>le strutture morfo-sintattiche <strong>del</strong>la lingua<br />

italiana.<br />

• Conoscere le origini e le trasformazioni dei <strong>di</strong>versi genere letterari e <strong>del</strong>le <strong>di</strong>fferenti<br />

tipologie testuali.<br />

V <strong>classe</strong><br />

• Consolidamento <strong>di</strong> un metodo efficace <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o che favorisca una <strong>maggio</strong>re<br />

competenza linguistica e una consapevole acquisizione <strong>del</strong>la <strong>di</strong>sciplina intesa come<br />

patrimonio culturale su cui si fonda la civiltà moderna.<br />

• Conoscenza <strong>del</strong>le linee <strong>di</strong> sviluppo <strong>del</strong>la letteratura latina attraverso lo stu<strong>di</strong>o <strong>del</strong>la<br />

produzione e <strong>del</strong>le problematiche relative agli autori più significativi.<br />

• Approfon<strong>di</strong>ta conoscenza <strong>del</strong>le strutture morfo-sintattiche, lessicali e semantiche <strong>del</strong>la<br />

lingua adeguate al livello <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o.<br />

• Capacità <strong>di</strong> tradurre le strutture morfo-sintattiche <strong>del</strong>la lingua latina nella lingua<br />

italiana.<br />

• Capacità <strong>di</strong> in<strong>di</strong>viduare l’incidenza <strong>del</strong> lessico latino sulla formazione dei lessici <strong>del</strong>le<br />

lingue moderne.<br />

• Riconoscimento <strong>del</strong>le tipologie testuali più utilizzate nella letteratura latina.<br />

• Conoscenza e riconoscimento <strong>del</strong>le figure retoriche in testi letterari in prosa e in<br />

poesia.<br />

• Saper in<strong>di</strong>viduare i caratteri salienti <strong>del</strong>la letteratura latina e saper collocare gli autori e<br />

i testi nel loro contesto storico.<br />

• Cogliere in prospettiva <strong>di</strong>acronica i principali mutamenti dalla lingua latina alla lingua<br />

italiana e alle lingue neolatine.<br />

• Costruire un <strong>di</strong>scorso organico e coerente su significative tematiche <strong>del</strong>la letteratura<br />

latina.<br />

33

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!