29.05.2013 Views

documento di classe del 15 maggio vb - Liceo Copernico

documento di classe del 15 maggio vb - Liceo Copernico

documento di classe del 15 maggio vb - Liceo Copernico

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

LICEO SCIENTIFICO “COPERNICO”<br />

LINEAMENTI DEL PROGRAMMA<br />

ITALIANO<br />

CLASSE V B<br />

ANNO 2011-2012<br />

PROF.SSA ANTONIA GIORDANO<br />

1) Presentazione <strong>del</strong>la <strong>classe</strong><br />

La <strong>classe</strong> è composta da tre<strong>di</strong>ci alunni, <strong>di</strong> cui cinque ragazzi e otto ragazze, che hanno<br />

mostrato, fin dal primo momento <strong>di</strong> essere ben scolarizzati e rispettosi <strong>del</strong>le regole<br />

scolastiche.<br />

L’avvio <strong>del</strong> lavoro ha dovuto prendere atto <strong>del</strong> fatto che erano in arretrato <strong>di</strong>versi argomenti<br />

<strong>del</strong> programma <strong>del</strong>l’anno precedente. Si è subito notato un desiderio da parte dei ragazzi <strong>di</strong><br />

migliorare la propria produzione, sia scritta che orale e un <strong>di</strong>screto interesse nell’affrontare le<br />

tematiche che via via si sono affrontate.<br />

Obiettivi Disciplinari<br />

• Riconoscere la specificità <strong>del</strong>la comunicazione letteraria, nell’ambito più generale<br />

<strong>del</strong>l’educazione linguistica.<br />

• Riconoscere gli aspetti formali <strong>del</strong> testo in rapporto ad una tra<strong>di</strong>zione co<strong>di</strong>ficata e nelle<br />

loro varie realizzazioni.<br />

• Cogliere il rapporto tra produzione letteraria e il contesto storico, culturale, socioeconomico.<br />

• Aprirsi al confronto con culture <strong>di</strong>verse e lontane nello spazio e nel tempo.<br />

• Esercitare modalità <strong>di</strong> lettura appropriate ai <strong>di</strong>versi tipi <strong>di</strong> testo.<br />

• Possedere strumenti <strong>di</strong> analisi tali da arricchire l’esperienza dei testi letterari.<br />

• Conoscere e usare le categorie narratologiche e le categorie <strong>di</strong> analisi dei testi poetici.<br />

• Riscrivere brani letterari secondo parametri e protocolli variati.<br />

• Gestire in modo autonomo ed avere piena padronanza <strong>del</strong>le categorie morfosintattiche<br />

<strong>del</strong>la lingua italiana negli ambiti <strong>del</strong>lo scritto e <strong>del</strong> parlato e saperle<br />

utilizzare in qualsivoglia contesto.<br />

2) CONTENUTI DEL PROGRAMMA<br />

➢ Il Romanticismo<br />

➢ L’Ottocento<br />

➢ Leopar<strong>di</strong><br />

➢ Manzoni<br />

➢ Il Verismo<br />

➢ Capuana e Verga<br />

➢ Il Decadentismo<br />

➢ Pascoli<br />

➢ D’Annunzio<br />

➢ Piran<strong>del</strong>lo<br />

➢ Svevo<br />

➢ Le riviste<br />

➢ L’Ermetismo<br />

➢ Quasimodo<br />

➢ Ungaretti<br />

➢ Montale<br />

31

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!