29.05.2013 Views

documento di classe del 15 maggio vb - Liceo Copernico

documento di classe del 15 maggio vb - Liceo Copernico

documento di classe del 15 maggio vb - Liceo Copernico

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>Liceo</strong> Scientifico S. “N. <strong>Copernico</strong>” – Napoli Anno Scolastico 2011/2012<br />

LINEAMENTI DELLA PROGRAMMAZIONE DI FISICA<br />

CLASSE V SEZ. B Prof. Francesco Paolo Lan<strong>di</strong><br />

OBIETTIVI DI CARATTERE GENERALE E DI APPRENDIMENTO<br />

Lo stu<strong>di</strong>o <strong>del</strong>la fisica nel triennio, oltre a fornire allo studente un bagaglio <strong>di</strong> conoscenze scientifiche adeguato, deve<br />

mirare allo sviluppo <strong>di</strong> specifiche capacità <strong>di</strong> vagliare e correlare le conoscenze e le informazioni scientifiche, raccolte<br />

anche al <strong>di</strong> fuori <strong>del</strong>la scuola, recependole criticamente e inquadrandole in un unico contesto.<br />

Al termine <strong>del</strong> corso <strong>di</strong> stu<strong>di</strong> gli allievi dovranno aver acquisito una cultura scientifica <strong>di</strong> base che permetta loro una<br />

visione critica ed organica <strong>del</strong>la realtà sperimentale.<br />

OBIETTIVI DI CARATTERE GENERALE<br />

• Acquisire la consapevolezza che la possibilità <strong>di</strong> indagare l’universo è legata al progresso tecnologico.<br />

• Acquisire un insieme organico <strong>di</strong> meto<strong>di</strong> e contenuti, finalizzati ad una adeguata interpretazione <strong>del</strong>la natura.<br />

• Sviluppare l'osservazione e la deduzione logica.<br />

• Abituare alla precisione <strong>di</strong> linguaggio.<br />

• In<strong>di</strong>viduare nessi tra <strong>di</strong>scipline.<br />

OBIETTIVI FORMATIVI DELLA DISCIPLINA<br />

• Conoscere le basi <strong>del</strong> metodo sperimentale e i processi che portano alla formulazione <strong>di</strong> una teoria scientifica.<br />

• Analizzare e schematizzare situazioni reali.<br />

• Affrontare problemi concreti.<br />

• Reperire informazioni, utilizzarle in modo autonomo e finalizzato, comunicarle con un linguaggio scientifico.<br />

• Cogliere l’importanza <strong>del</strong> linguaggio matematico come potente strumento nella descrizione <strong>del</strong> mondo e utilizzarlo<br />

adeguatamente.<br />

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO EFFETTIVAMENTE RAGGIUNTI<br />

Sebbene tutti gli allievi abbiano raggiunto una cultura scientifica <strong>di</strong> base sod<strong>di</strong>sfacente, non così si<br />

può <strong>di</strong>re per quanto riguarda specifiche conoscenze degli argomenti <strong>del</strong> programma <strong>di</strong> Fisica. È<br />

mancata la possibilità, a causa <strong>del</strong> numero <strong>di</strong> ore <strong>di</strong> lezione svolte inferiore <strong>di</strong> molto a quello<br />

programmato, <strong>di</strong> approfon<strong>di</strong>re o trattare in maniera esauriente alcuni argomenti. Si è preferito, in<br />

alcuni casi, privilegiare l'aspetto fenomenologico a <strong>di</strong>scapito <strong>del</strong>la necessaria mo<strong>del</strong>lazione<br />

matematica.<br />

METODOLOGIE DIDATTICHE<br />

• Lezione frontale.<br />

• Dialogo costruttivo e cooperativo con gli alunni.<br />

• Esercizi applicativi guidati.<br />

• Lettura <strong>di</strong> libri e <strong>di</strong> articoli <strong>di</strong> carattere scientifico (raramente).<br />

• In<strong>di</strong>viduazione dei no<strong>di</strong> concettuali <strong>del</strong>l’argomento oggetto <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o.<br />

• Attività <strong>di</strong> recupero curricolare integrata nelle lezioni, senza pause <strong>di</strong>dattiche.<br />

• Attività sperimentale in laboratorio<br />

• Visione <strong>di</strong> filmati educativi.<br />

STRUMENTI<br />

➢ Libro <strong>di</strong> testo.<br />

➢ Appunti.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!