29.05.2013 Views

Istruzioni per la compilazione della D.S.E. - Città di Torino

Istruzioni per la compilazione della D.S.E. - Città di Torino

Istruzioni per la compilazione della D.S.E. - Città di Torino

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

un’ingiunzione <strong>di</strong> pagamento da parte del proprietario, o un’intimazione <strong>di</strong> sfratto, il<br />

<strong>di</strong>chiarante deve scrivere <strong>la</strong> cifra da pagare riportata nell’ingiunzione o nell’intimazione.<br />

ESEMPIO: Il <strong>di</strong>chiarante compi<strong>la</strong> <strong>la</strong> <strong>di</strong>chiarazione in data 25/06/2006. La <strong>per</strong>sona del Quadro A<br />

non paga l’affitto da marzo 2006. L’importo dell’affitto mensile è <strong>di</strong> Euro 300,00 e quin<strong>di</strong> <strong>la</strong><br />

<strong>per</strong>sona del Quadro A ha una morosità <strong>di</strong> Euro 1.200,00, ossia Euro 300,00 <strong>per</strong> 4 mesi<br />

<strong>di</strong> affitto. Il <strong>di</strong>chiarante deve scrivere al Rigo E1.1 come importo morosità Euro 1.200,00.<br />

Rigo E 1.2<br />

Il <strong>di</strong>chiarante deve in<strong>di</strong>care, con una croce su SI oppure su NO, se, al<strong>la</strong> data in cui presenta <strong>la</strong><br />

<strong>di</strong>chiarazione che sta compi<strong>la</strong>ndo, <strong>la</strong> <strong>per</strong>sona del Quadro A deve ancora pagare bollette già<br />

scadute <strong>di</strong> luce, gas. Se mette una croce sul SI, il <strong>di</strong>chiarante deve scrivere <strong>la</strong> somma <strong>di</strong> tutte le<br />

bollette non pagate e se <strong>la</strong> <strong>per</strong>sona del Quadro A ha ricevuto un’ingiunzione <strong>di</strong> pagamento, il<br />

<strong>di</strong>chiarante deve scrivere <strong>la</strong> cifra da pagare riportata nell’ingiunzione.<br />

Rigo E2<br />

Il <strong>di</strong>chiarante deve compi<strong>la</strong>re questo Rigo E2 solo se <strong>la</strong> <strong>per</strong>sona del Quadro A non vive in affitto.<br />

Il <strong>di</strong>chiarante deve in<strong>di</strong>care, con una croce su SI oppure su NO, se <strong>la</strong> <strong>per</strong>sona del Quadro A, nel mese<br />

in cui il <strong>di</strong>chiarante presenta <strong>la</strong> <strong>di</strong>chiarazione, ha pagato con il suo denaro (ve<strong>di</strong> <strong>la</strong> Nota 4, pag. 25)<br />

spese condominiali or<strong>di</strong>narie dell’abitazione in cui vive, senza considerare le spese <strong>di</strong> riscaldamento.<br />

Se <strong>la</strong> <strong>per</strong>sona del Quadro A non paga le spese condominiali or<strong>di</strong>narie una volta al mese, ma in<br />

rate <strong>per</strong>io<strong>di</strong>che (ad esempio ogni 3 mesi, ogni 6 mesi oppure una volta all’anno), il <strong>di</strong>chiarante<br />

deve considerare le spese che <strong>la</strong> <strong>per</strong>sona del Quadro A ha pagato nell’anno so<strong>la</strong>re precedente<br />

e <strong>di</strong>viderle <strong>per</strong> 12.<br />

ESEMPIO: La data del<strong>la</strong> <strong>di</strong>chiarazione è 28/11/2006; ogni anno <strong>la</strong> <strong>per</strong>sona del Quadro A<br />

riceve n. 4 rate <strong>di</strong> spese condominiali da pagare. Al<strong>la</strong> data del<strong>la</strong> <strong>di</strong>chiarazione <strong>la</strong> <strong>per</strong>sona<br />

del Quadro A ha pagato 3 rate; non ha ancora ricevuto <strong>la</strong> quarta. Poiché <strong>la</strong> <strong>per</strong>sona del<br />

Quadro A non sa quanto pagherà <strong>di</strong> spese condominiali <strong>per</strong> tutto l’anno 2006, il <strong>di</strong>chiarante<br />

deve scrivere al Rigo E2 l’importo mensile delle spese condominiali pagato dal<strong>la</strong> <strong>per</strong>sona<br />

del Quadro A nell’anno 2005, <strong>di</strong>videndo tale importo totale <strong>per</strong> 12 mesi. Nell’anno 2005 le<br />

quattro rate delle spese condominiali ammontavano a Euro 1.200,00 (ciascuna rata era <strong>di</strong><br />

Euro 300,00). Al Rigo E2 il <strong>di</strong>chiarante scrive Euro 100,00, ossia Euro 1.200,00 <strong>di</strong>viso 12 mesi.<br />

Se nei 6 mesi precedenti <strong>la</strong> data del<strong>la</strong> <strong>di</strong>chiarazione, <strong>la</strong> <strong>per</strong>sona del Quadro A ha sostenuto spese<br />

condominiali straor<strong>di</strong>narie (ad esempio <strong>per</strong> <strong>la</strong>vori nelle parti comuni dello stabile in cui vive, <strong>per</strong><br />

il rifacimento del<strong>la</strong> facciata del pa<strong>la</strong>zzo, ecc.), il <strong>di</strong>chiarante deve scrivere l’importo totale <strong>di</strong> queste<br />

spese <strong>di</strong>viso <strong>per</strong> 6 mesi. Successivamente, il <strong>di</strong>chiarante deve sommare il risultato al totale delle<br />

spese sostenute dal<strong>la</strong> <strong>per</strong>sona del Quadro A <strong>per</strong> le spese or<strong>di</strong>narie.<br />

ESEMPIO: La data del<strong>la</strong> <strong>di</strong>chiarazione è 10/08/2006; in data 30/04/2006 <strong>la</strong> <strong>per</strong>sona del Quadro A<br />

ha pagato, come spese condominiali straor<strong>di</strong>narie, Euro 1.500,00 <strong>per</strong> il rifacimento del<strong>la</strong> facciata<br />

del pa<strong>la</strong>zzo in cui vive. Si <strong>di</strong>vide 1.500,00 Euro <strong>per</strong> 6 mesi: Euro 1.500 / 6 = Euro 250,00.<br />

Nel mese <strong>di</strong> agosto 2006, <strong>la</strong> <strong>per</strong>sona del Quadro A ha pagato 60,00 Euro <strong>per</strong> le spese<br />

condominiali or<strong>di</strong>narie. Al Rigo E2, il <strong>di</strong>chiarante deve scrivere l’importo <strong>di</strong> Euro 250 + 60 = 310,00.<br />

Se mette una croce sul SI, il <strong>di</strong>chiarante deve in<strong>di</strong>care quin<strong>di</strong> 310,00 Euro (ve<strong>di</strong> <strong>la</strong> Nota 4, pag. 25).<br />

Rigo E3<br />

Il <strong>di</strong>chiarante deve in<strong>di</strong>care, con una croce su SI oppure su NO, se, nel mese in cui presenta <strong>la</strong><br />

<strong>di</strong>chiarazione, <strong>la</strong> <strong>per</strong>sona del Quadro A ha pagato con il suo denaro <strong>la</strong> rata <strong>di</strong> un mutuo che ha<br />

stipu<strong>la</strong>to <strong>per</strong> pagare l’abitazione in cui vive. Se mette una croce sul SI, il <strong>di</strong>chiarante deve in<strong>di</strong>care<br />

tale importo (ve<strong>di</strong> <strong>la</strong> Nota 3 e 4, pag. 25).<br />

ESEMPIO: La <strong>per</strong>sona del Quadro A è proprietaria dell’abitazione in cui vive; il mutuo <strong>di</strong><br />

Euro 500,00 mensili viene pagato dal figlio. Il <strong>di</strong>chiarante NON deve scrivere l’importo del<br />

mutuo poiché è pagato dal figlio e non dal<strong>la</strong> <strong>per</strong>sona del Quadro A.<br />

26

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!