30.05.2013 Views

Chiesa Cristiana Avventista del 7° Giorno perché ... - Adelio Pellegrini

Chiesa Cristiana Avventista del 7° Giorno perché ... - Adelio Pellegrini

Chiesa Cristiana Avventista del 7° Giorno perché ... - Adelio Pellegrini

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

La <strong>Chiesa</strong> Cristiani <strong>Avventista</strong> <strong>del</strong> <strong>7°</strong> <strong>Giorno</strong> – Perché ?<br />

La <strong>Chiesa</strong><br />

(Matteo 18:20), cioè nella comunità visibile – per loro e per gli altri.<br />

Essa vive là o non vive per nulla». 1 «La <strong>Chiesa</strong> è la comunità, non<br />

solamente dei perdonati, ma ancora dei rigenerati in Gesù Cristo».<br />

Ancora E. Brunner scrive: «Nel N.T. la <strong>Chiesa</strong> non è mai compresa<br />

come una istituzione ma come una comunione di persone… essa è la<br />

comunità dei riconciliati e di coloro che vivono <strong>del</strong>la riconciliazione…<br />

essa non è nient’altro che comunione di uomini con Dio e<br />

comunione gli uni con gli altri… essa è la vera fraternità visibile dei<br />

riconciliati, pure se ha in essa quelli che gli appartengono apparentemente».<br />

«Essa non è mai altra cosa che l’insieme di uomini che<br />

mediante la comunione con Cristo, il Signore vivente, sono uniti gli<br />

uni agli altri in una comunione vivente». 2<br />

È la nuova famiglia dei credenti. Gesù aveva detto che chi<br />

avrebbe lasciato padre, madre, fratello e sorella a causa di lui, ne<br />

avrebbe trovati cento sulla terra… (…)<br />

I Vangeli solo due volte riportano nell’insegnamento di Gesù la<br />

parola <strong>Chiesa</strong>.<br />

In Matteo 16:18, dopo la testimonianza di Pietro, Gesù usa il<br />

termine <strong>Chiesa</strong> per riferirsi all’insieme dei credenti di tutti i tempi e<br />

di tutti i luoghi, che si costituisce dopo la Pentecoste. Per Gesù è<br />

costruita dai battezzati. Pietro riprendendo l’immagine <strong>del</strong>la costruzione<br />

presenta i credenti come le pietre viventi di questo edificio<br />

spirituale (1 Pietro 2:4,5).<br />

In Matteo 18:17 Gesù presenta la <strong>Chiesa</strong> legata al tempo e allo<br />

spazio i cui membri sono nominabili. È la <strong>Chiesa</strong> che si convoca, i<br />

cui membri si parlano, si ascoltano e agiscono.<br />

Anche negli altri scritti apostolici la parola <strong>Chiesa</strong> è presentata<br />

con questo duplice significato. Universale; non legata al tempo e allo<br />

spazio (Efesi 1:22; 5:23,25; Atti 9:31; ecc.); locale: la parola <strong>Chiesa</strong><br />

su 108 volte, 90 ha questo significato (Atti 8:1; 13:1;15:41; 14:23;<br />

Romani 16:5; Colossesi 4:16; 1 Pietro 5:13). A. Kuen osserva: «La<br />

1<br />

K. Barth, cit. da KUEN Alfred, Je bâtirai mon Èglise, Emmaus, Saint Légier<br />

sur Vevy, 1967, p.48.<br />

2<br />

E. Brunner, cit. da A. Kuen, o.c., p.48.<br />

25

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!