30.05.2013 Views

II. L'ANALISI DELL'AMBIENTE INTERNO: IL RUOLO ... - Economia

II. L'ANALISI DELL'AMBIENTE INTERNO: IL RUOLO ... - Economia

II. L'ANALISI DELL'AMBIENTE INTERNO: IL RUOLO ... - Economia

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

La fiducia è rappresentata dall’insieme degli schemi cognitivi attraverso cui<br />

determinati soggetti interni o esterni all’impresa danno una rappresentazione<br />

dell’impresa sufficientemente stabile e definita nel tempo 7 . La fiducia è alle base<br />

delle relazioni dell’impresa sia quelle che si verificano all’interno sia quelle che si<br />

verificano all’esterno 8 .<br />

La fiducia è alla base delle relazioni sociali intra-organizzative: basti pensare al<br />

ruolo che l’atmosfera , le norme, i simboli e la cultura giocano nei comportamenti<br />

delle imprese. La fiducia, inoltre, plasma le relazioni esterne dell’impresa:<br />

prescindendo dalle interazioni occasionali che l’impresa intrattiene con altri<br />

soggetti, le interazioni relazionali, di natura continuativa, sono generate e ampliate<br />

appunto dalle risorse di fiducia.<br />

La fiducia accordata dal consumatore all’impresa è alla base delle relazioni<br />

continuative tra il consumatore e l’impresa stessa: ciò diventa la base di una risorsa<br />

di fiducia particolare e importante per l’impresa quale la fedeltà alla marca 9<br />

.<br />

Questi due tipi di risorse sono strettamente interrelate in quanto il patrimonio di<br />

conoscenze dell’impresa alimenta la fiducia dei consumatori e di tutti gli<br />

stakeholders che incidono sull’attività dell’impresa e nel contempo le risorse di<br />

fiducia alimentano la conoscenza che si sviluppa all’interno dell’impresa. Per<br />

esempio, da una lato la fiducia accordata da investitori esterni contribuisce a<br />

puntare su nuove conoscenze, dall’altro la fiducia del personale dell’impresa rende<br />

possibile lo sviluppo di nuove conoscenze. Oppure le conoscenze di marketing<br />

dipendono dai processi di apprendimento dell’impresa, ma questi ultimi si fondano<br />

in gran parte sulle possibilità di interazione continuativa con la domanda che a loro<br />

volta scaturiscono dall’esistenza di un rapporto fiduciario con la clientela. Il<br />

rapporto fiduciario con il cliente è riconducibile alle scelte pregresse dell’impresa,<br />

ovvero alle conoscenze di marketing già possedute (Busacca, pag. 22).<br />

2.4. Quali caratteristiche devono avere le risorse affinché siano cruciali per il<br />

vantaggio competitivo aziendale?<br />

L’importanza delle risorse per la generazione di valore e per la costruzione del<br />

successo aziendale dipende dal possesso di alcune proprietà.<br />

7 Secondo Vicari la fiducia “nasce dalla tendenza di un individuo di cercare conferme e da una certa<br />

inerzia cognitiva”(Vicari, 1992, pag. 142). La fiducia non è altro che uno schema cognitivo, un<br />

modello di strutturazione di informazioni, che richiede un minore numero di dati per consentire una<br />

interpretazione (o attivazione della realtà) : Vicari, 1992, pag. 143.<br />

8 “ Le relazioni sono dunque processi cognitivi di creazione di fiducia a partire dalla fiducia<br />

generata nel precedente processo di interazione”.<br />

9<br />

Secondo Johnson bisogna convincersi che “... i profitti derivano da clienti affezionati, non da<br />

vendite di prodotti effettuate una volta tanto (one shot sales)” (H.T. Johnson, op. cit. pag. 87).<br />

74

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!