30.05.2013 Views

II. L'ANALISI DELL'AMBIENTE INTERNO: IL RUOLO ... - Economia

II. L'ANALISI DELL'AMBIENTE INTERNO: IL RUOLO ... - Economia

II. L'ANALISI DELL'AMBIENTE INTERNO: IL RUOLO ... - Economia

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Il successo competitivo dipende da quegli elementi dell’ambiente interno, vale a<br />

dire risorse, competenze e capacità che consentono all’azienda di sfruttare o di<br />

creare opportunità di mercato; in altre parole la competitività viene ad essere<br />

influenzata dalla disponibilità di risorse e competenze in grado di fare emergere<br />

l’unicità dell’impresa, in modo coerente ai fattori critici di successo del business.<br />

2.2. Le risorse come base per la formulazione della strategia d’impresa<br />

L’approccio alla strategia fondato sulle risorse, noto come Resource Based<br />

Theory, (Vedi riquadro) è caratterizzato da una valutazione della posizione<br />

competitiva dell’impresa basata su quello che essa è in grado di fare, prima che sui<br />

bisogni che essa cerca di soddisfare.<br />

Secondo gli studiosi della Resource-Based View, la ricerca del vantaggio<br />

competitivo dipende dall’implementazione e dalla formulazione di una strategia<br />

che riconosca e sviluppi le caratteristiche distintive di ogni impresa; solo l’analisi<br />

dei fattori che hanno spinto un’impresa all’adozione di una determinata strategia<br />

può aiutare a comprendere la ragioni del maggior successo che un’impresa ottiene<br />

rispetto ai concorrenti (Wernerfelt, 1984; Barney, 1986).<br />

La logica della strategia non è quella dell’allocazione delle risorse come mero<br />

adattamento ad opportunità che si generano nell’ambiente esterno, ma è costituita<br />

dallo sviluppo delle risorse e delle competenze necessarie per affrontare il contesto<br />

ambientale e per far maturare le opportunità che possono derivare dalle tendenze<br />

emergenti dei business.<br />

Questo orientamento, che assume la centralità dell’ambiente interno per la<br />

formulazione della strategia aziendale, si afferma quasi in contrapposizione<br />

all’atteggiamento delle imprese e degli studiosi assunto nei decenni precedenti.<br />

Negli anni ‘80, l’interesse delle imprese era focalizzato essenzialmente<br />

sull’analisi dell’ambiente esterno (e della concorrenza) e sul posizionamento<br />

dell’impresa nel segmento di mercato scelto. In questa prospettiva, la chiave del<br />

successo aziendale è dove l’impresa decide di competere. Questo orientamento<br />

proposto dagli studiosi di Business Strategy (basti pensare al lavoro di Porter sullo<br />

studio della concorrenza allargata) deriva dalla necessità delle imprese di<br />

fronteggiare alcune modificazioni intervenute nell’ambiente esterno, quali la<br />

progressiva apertura dei mercati e l’aggressione delle imprese Giapponesi su<br />

mercati di tradizionale predominio statunitense, che hanno reso urgente la<br />

comprensione dei fattori determinanti la concorrenza, il posizionamento aziendale<br />

e il vantaggio competitivo<br />

62

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!