30.05.2013 Views

II. L'ANALISI DELL'AMBIENTE INTERNO: IL RUOLO ... - Economia

II. L'ANALISI DELL'AMBIENTE INTERNO: IL RUOLO ... - Economia

II. L'ANALISI DELL'AMBIENTE INTERNO: IL RUOLO ... - Economia

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

L’eterogeneità e la difficile imitabilità o sostituibilità non sono da sole<br />

sufficienti per generare un vantaggio competitivo sostenibile in quanto tali risorse<br />

potrebbero essere perfettamente trasferibili e, pertanto, acquisibili sul mercato.<br />

L’imperfetta trasferibilità – che rappresenta un’ulteriore pietra miliare delle<br />

modello - assicura che le risorse di valore rimangano all’interno dell’azienda. In<br />

particolare, la specificità di una particolare risorsa, rispetto alla dotazione delle<br />

condizioni di produzione di una certa azienda, assicura e protegge il legame tra la<br />

risorsa e l’azienda stessa.<br />

In linea teorica, si potrebbe verificare che tutte le risorse potrebbero essere<br />

scambiate attraverso i meccanismi di mercato.<br />

La specificità delle risorse, invece, rende difficile lo scambio e fa sì che le<br />

risorse abbiano un prezzo di mercato inferiore al valore che esse rappresentano per<br />

l’azienda che le possiede (Conner, 1991; Peteraf, 1993)<br />

Una risorsa umana di una impresa potrebbe essere assorbita anche da altre<br />

imprese. Tuttavia, la risorsa umana acquista un valore maggiore se associata al<br />

contesto strategico e organizzativo in cui si è formata. Le altre imprese potrebbero<br />

assumere tale risorsa umana, ma potrebbero solo in parte sfruttarne le conoscenze<br />

specifiche (in quanto firm specific).<br />

2.5. Il ruolo delle competenze distintive<br />

Mentre il termine risorse attiene allo stock di fattori disponibili, posseduti o<br />

controllabili dall’impresa ed impiegati per la formulazione delle strategie; le<br />

competenza o capacità organizzative riguardano l’abilità dell’impresa di impiegare<br />

e combinare le risorse. Quelle particolari competenze in grado di rendere l’impresa<br />

unica sul mercato in cui opera vengono definite competenze distintive (Selznick,<br />

1957) o core competence 11 .<br />

impresa: “la strategia d’impresa potrebbe essere speigata in termini di eventi inattesi che creano o<br />

possono creare rendite potenziali insieme a meccanismi di isolamento che le preservano (Rumel R.P.,<br />

1984, pag. 568).<br />

11 Le competenze sono state variamente definite nella letteratura economico-aziendale. Per Teece,<br />

Pisano e Shuen (1994), esponenti della corrente economica, le competenze derivano<br />

dall’assemblaggio di attività specifiche d’impresa in integrati clusters che, abbracciando e<br />

coinvolgendo individui e gruppi, permettono il compimento di attività distintive. Per tali autori le core<br />

competences risultano critiche per la sopravvivenza dell’impresa ed inoltre prospettano opportunità e<br />

minacce per essa.<br />

Leonard-Barton (1995), rappresentante del management della tecnologia, ha definito la core<br />

capability come la conoscenza distintiva dell’impresa grazie alla quale la corporate può raggiungere<br />

il vantaggio competitivo.<br />

Secondo Hamel e Prahalad (1990), invece, esponenti dello strategic management, le core<br />

competences della corporate risiedono nell’apprendimento collettivo sviluppato nell’organizzazione e<br />

78

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!