30.05.2013 Views

II. L'ANALISI DELL'AMBIENTE INTERNO: IL RUOLO ... - Economia

II. L'ANALISI DELL'AMBIENTE INTERNO: IL RUOLO ... - Economia

II. L'ANALISI DELL'AMBIENTE INTERNO: IL RUOLO ... - Economia

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Emerge in tal senso, la natura trasversale delle competenze distintive, le quali<br />

non attengono a singole aree funzionali o attività della catena del valore, ma alla<br />

combinazione di tutte le risorse e capacità presenti nelle attività all’interno<br />

dell’impresa e quanto più forte è l’interazione tra queste, tanto più difendibile<br />

risulta il vantaggio competitivo delle imprese.<br />

Affinché le competenze distintive permettano di acquisire un vantaggio<br />

competitivo sostenibile, esse devono rispettare alcuni requisiti.<br />

Innanzitutto devono essere durevoli, cioè offrire opportunità che durano nel<br />

tempo; sono durevoli le competenze legate alla capacità di innovazione delle<br />

imprese, oppure alle relazioni intra ed inter-organizzative.<br />

Il secondo requisito è la difficile trasferibilità delle competenze; le competenze<br />

meno trasferibili sono quelle firm-specific, cioè sviluppate e radicate all’interno<br />

dell’azienda perché derivanti dall’internazione tra individui diversi, influenzati, nel<br />

loro agire, dai credi e dai valori presenti all’interno dell’organizzazione. Tali<br />

competenze, caratterizzate da una elevata contestualità, sono quindi proprie degli<br />

individui, e quanto più derivano dalla collaborazione tra individui diversi, tanto più<br />

difficilmente potranno essere trasferite all’esterno, anche qualora siano gli stessi<br />

individui a trasferirsi in altre imprese.<br />

La terza caratteristica in grado di assicurare la difendibilità del vantaggio<br />

competitivo acquisito da un’impresa è la difficile replicabilità delle competenze,<br />

che deriva o dal fatto che le capacità risultino basate su routine organizzative<br />

complesse o su credi culturali forti, o ancora dalla possibilità che esse siano il<br />

risultato di investimenti di lungo periodo e che una loro replicazione comporti un<br />

fabbisogno di risorse troppo elevato.<br />

2.6. Competenze distintive e processi di sviluppo delle imprese<br />

L’approccio alla formulazione strategica basato sulle risorse comprende tre<br />

elementi chiave: la capacità dell’impresa di selezionare una strategia che permetta<br />

di sfruttare le risorse e le competenze più significative che l’impresa possiede; la<br />

capacità di verificare che tali risorse e competenze siano sfruttate nel miglio modo<br />

possibile, la possibilità di ampliare le risorse base possedute dall’impresa al mutare<br />

dello scenario competitivo. Si afferma in sostanza il criterio della coerenza come<br />

presupposto fondamentale della formulazione strategica: le strategie devono essere<br />

ben definite nei loro confini spazio-temporali e gli obiettivi devono essere coerenti<br />

con la quantità e qualità delle risorse presenti all’interno.<br />

80

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!