30.05.2013 Views

II. L'ANALISI DELL'AMBIENTE INTERNO: IL RUOLO ... - Economia

II. L'ANALISI DELL'AMBIENTE INTERNO: IL RUOLO ... - Economia

II. L'ANALISI DELL'AMBIENTE INTERNO: IL RUOLO ... - Economia

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

utilizzata per comprenderne le caratteristiche principali e definire gli indicatori<br />

delle potenzialità di sviluppo 4 . Si tratta di:<br />

1. risorse finanziarie,<br />

2. risorse fisiche,<br />

3. risorse umane<br />

4. risorse organizzative,<br />

5. risorse tecnologiche.<br />

Le risorse materiali sono contraddistinte dal fatto di essere supportate da un<br />

elemento fisico e, generalmente, hanno un riscontro quantitativo nel patrimonio<br />

dell’impresa, rappresentato dall’attivo di bilancio.<br />

Le risorse dell’impresa tuttavia, sempre meno sono rappresentate dal bilancio<br />

dell’impresa.<br />

In primo luogo, il valore dei cespiti iscritti a bilancio spesso non riflette il<br />

valore effettivo della risorsa stessa, in quanto il loro valore dipende da effetti di<br />

complementarietà con altri elementi del sistema aziendale, dalla loro<br />

localizzazione, dalla loro flessibilità rispetto agli input utilizzati, ecc : il sistema di<br />

valutazione dei cespiti al costo storico fornisce indicazioni modeste circa il valore<br />

di mercato dei beni che compongono il patrimonio dell’impresa.<br />

Ma soprattutto maggiore rilevanza hanno oggi le risorse immateriali, vale a dire<br />

quelle risorse che sono contraddistinte dall’immaterialità e che difficilmente<br />

possono essere valorizzate nel bilancio dell’impresa: il processo di terziarizzazione<br />

dell’economia ha anzi reso la rappresentazione del patrimonio delle risorse<br />

aziendali nel bilancio non rispondente all’effettivo insieme delle risorse che<br />

compongono le imprese.<br />

La valenza di alcune risorse intangibili (la conoscenza tecnologica dell’impresa,<br />

il marchio aziendale, effetti dell’utilizzo di un software), pur essendo suscettibili di<br />

una valorizzazione in termini monetari, può essere solo in parte tradotta in termini<br />

patrimoniali se non in misura convenzionale in alcuni assets d’impresa, quali per<br />

esempio l’avviamento e/o i brevetti.<br />

Altre risorse (la fiducia del consumatore, il clima sociale, i valori aziendali, la<br />

motivazione del personale) invece, non trovano una precisa collocazione negli<br />

assets del patrimonio dell’impresa.<br />

Questo è il motivo che ha indotto alcuni autori a porsi il problema - a fini della<br />

valutazione della strategia e dell’azienda - di stimare e di evidenziare il valore degli<br />

assets immateriali dell’impresa<br />

4 Hofer C.W.- Schendel D., 1976, pag. 145-148.<br />

68

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!