30.05.2013 Views

“Nei confronti della fotografia ero colto da un ... - Lettere e Filosofia

“Nei confronti della fotografia ero colto da un ... - Lettere e Filosofia

“Nei confronti della fotografia ero colto da un ... - Lettere e Filosofia

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

morto di Gesù sarebbe l’oggetto; il sangue la luce; il su<strong>da</strong>rio la<br />

pellicola; e, naturalmente, la Sindone la <strong>fotografia</strong>. 41<br />

Al di là delle suggestioni, accostare fotografie, icone e Sindone ha<br />

<strong>un</strong> senso ben preciso: calcare la mano, ancora di più, <strong>da</strong> <strong>un</strong> lato sul<br />

rapporto di causalità tra referente e immagine, <strong>da</strong>ll’altro sul ruolo<br />

marginale del fotografo. Inoltre questo discorso ben si a<strong>da</strong>tta all’idea<br />

di <strong>fotografia</strong> come “emanazione del referente”, espressione che ha <strong>un</strong>a<br />

valenza duplice: sottolineare l’impersonalità del processo di<br />

produzione dell’immagine fotografica e conferire a quest’ultimo <strong>un</strong>a<br />

valenza quasi miracolosa, magica (la <strong>fotografia</strong> è “<strong>un</strong>a magia, non<br />

<strong>un</strong>’arte” 42 ).<br />

4. Il Tempo dell’immagine fotografica<br />

Il realismo di Barthes non è, però, solo causalismo. Egli, infatti,<br />

sottolineando la forza documentativa <strong>della</strong> <strong>fotografia</strong>, sostiene che<br />

essa proviene non soltanto <strong>da</strong> <strong>un</strong>a sua maggiore virtù analogica – il<br />

che pare essere innegabile e, tuttavia, non sufficiente. La questione<br />

non è tutta riducibile al fatto che <strong>un</strong>a foto riproduca l’oggetto più<br />

fedelmente di quanto facciano <strong>un</strong> dipinto o <strong>un</strong> disegno. Il p<strong>un</strong>to<br />

centrale è, di nuovo, il noema: il fatto che necessariamente l’oggetto è<br />

stato di fronte all’obbiettivo. Il senso di realtà supportato <strong>da</strong>lla<br />

<strong>fotografia</strong> è, innanzitutto, questa certezza di <strong>un</strong>’esistenza passata.<br />

41 Per le considerazioni sulle icone rimando a Paolo Spinicci, Lezioni sul concetto di<br />

raffigurazione, CUEM, Milano 2003, pp. 238-261 e a Pavel Florenskij, Le porte<br />

regali. Saggio sull’icona, Adelphi, Milano 1977 e 2004.<br />

42 R. Barthes, op. cit., p. 89.<br />

32

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!