30.05.2013 Views

“Nei confronti della fotografia ero colto da un ... - Lettere e Filosofia

“Nei confronti della fotografia ero colto da un ... - Lettere e Filosofia

“Nei confronti della fotografia ero colto da un ... - Lettere e Filosofia

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Pertanto Barthes può gi<strong>un</strong>gere a queste conclusioni in virtù <strong>della</strong><br />

sua concezione realista <strong>della</strong> <strong>fotografia</strong>, poiché è possibile affiancare<br />

immagine fotografica e allucinazione solo se la prima si comporta<br />

come la secon<strong>da</strong>, consentendomi di credere, fino a prova contraria,<br />

che ho realmente di fronte l’oggetto che sto vedendo: solo se ho <strong>un</strong>a<br />

pres<strong>un</strong>zione di realtà rispetto a ciò che percepisco. Dire che la<br />

<strong>fotografia</strong> è allucinazione pare, allora, <strong>un</strong> altro modo per riaffermare e<br />

ribadire che essa è analogon assoluto: presentificazione <strong>da</strong>vanti allo<br />

spettatore del reale passato. Legando il discorso ad <strong>un</strong> esempio ormai<br />

noto, si potrebbe dire così: guar<strong>da</strong>ndo la <strong>fotografia</strong> di Lewis Payne, ho<br />

di fronte proprio Lewis Payne. Il tutto è in perfetto accordo con il<br />

discorso sull’aderenza del referente e l’invisibilità <strong>della</strong> <strong>fotografia</strong>:<br />

essa scompare per mostrare l’oggetto che raffigura, il quale a sua volta<br />

conquista la piena e totale visibilità. 59<br />

1.2 Le premesse realiste di Barthes<br />

Il cammino che conduce Barthes a parlare di allucinazione potrebbe<br />

essere allora schematizzato come <strong>un</strong> percorso attraverso alc<strong>un</strong>i nodi<br />

fon<strong>da</strong>mentali, che possiamo ricostruire in questo modo:<br />

•la <strong>fotografia</strong> è “imago lucis opera expressa”, è emanazione del<br />

reale: l’immagine è prodotta <strong>da</strong>lla luce e <strong>da</strong> <strong>un</strong>a macchina che<br />

Einaudi, Torino 1965 e 2002.<br />

59 E’ interessante notare come il discorso sulla invisibilità <strong>della</strong> <strong>fotografia</strong> e<br />

l’accostamento all’allucinazione si alimentino a vicen<strong>da</strong>. Da <strong>un</strong> lato, infatti, solo se la<br />

<strong>fotografia</strong> si ritrae per mostrare l’oggetto può essere allucinatoria; <strong>da</strong>ll’altro,<br />

viceversa, dire che la <strong>fotografia</strong> è allucinazione accresce in maniera suggestiva la<br />

forza dell’idea che essa, in qualche modo, scompaia come medium per lasciar spazio<br />

al proprio referente.<br />

46

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!