30.05.2013 Views

Regolamento edilizio - Comune di San Prisco

Regolamento edilizio - Comune di San Prisco

Regolamento edilizio - Comune di San Prisco

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Ove per l'esecuzione <strong>di</strong> opere sia necessaria l'occupazione temporanea o permanente o la<br />

manomissione <strong>di</strong> suolo o sottosuolo o spazio aereo pubblico, l'interessato deve presentare<br />

apposita domanda al Dirigente dell'U.T.C. ed ottenere l'autorizzazione.<br />

La domanda deve precisare l'ubicazione, la durata e lo scopo dell'opera, deve contenere sufficienti<br />

in<strong>di</strong>cazioni grafiche atte e localizzarla. Alla stessa deve essere allegato il versamento dei <strong>di</strong>ritti<br />

COSAP.<br />

Le modalità <strong>di</strong> occupazione e <strong>di</strong> esecuzione sono fissate nel permesso <strong>di</strong> costruire; in ogni caso i<br />

lavori devono essere condotti con le cautele necessarie a garantire la pubblica incolumità.<br />

L'occupazione temporanea del suolo pubblico, necessaria per intraprendere e condurre a termine<br />

una costruzione, deve avvenire secondo le prescrizioni e le misure espressamente in<strong>di</strong>cate nel<br />

permesso <strong>di</strong> costruire, fermo il rispetto delle altre norme contenute in altre leggi o regolamenti<br />

specifici.<br />

L'occupazione del suolo pubblico é consentita soltanto per il materiale d'impiego e per il tempo<br />

strettamente necessario all'impiego stesso.<br />

La tassa <strong>di</strong> occupazione viene determinata in base al relativo regolamento comunale è calcolata<br />

dall’ufficio COSAP del <strong>Comune</strong>.<br />

In caso <strong>di</strong> manomissione, a garanzia del ripristino, il Dirigente dell'U.T.C. subor<strong>di</strong>na il rilascio del<br />

permesso <strong>di</strong> costruire al versamento <strong>di</strong> una congrua cauzione da definirsi con determina<br />

dell’U.T.C. e che viene restituita dopo che le pavimentazioni, i manufatti e gli impianti pubblici<br />

siano stati ripristinati a perfetta regola d'arte, secondo le prescrizioni dell’ Ufficio Urbanistico<br />

Comunale.<br />

Art. 36<br />

LICENZA D'ABITABILITA' E DI AGIBILITÀ<br />

Nessun fabbricato nuovo, ovvero oggetto <strong>di</strong> lavori <strong>di</strong> trasformazione o restauro o risanamento<br />

conservativo può essere utilizzato o riutilizzato totalmente o parzialmente senza una preventiva<br />

autorizzazione .<br />

Tale autorizzazione che, a seconda della destinazione del fabbricato , ad abitazione o ad altri usi ,<br />

assume la denominazione <strong>di</strong> certificato <strong>di</strong> agibilità, è ammessa la facoltà <strong>di</strong> presentare istanza <strong>di</strong><br />

detta agibilità anche parziale a con<strong>di</strong>zione che la porzione <strong>di</strong> fabbricato sia strutturalmente e<br />

funzionalmente autonoma, tale certificazione deve essere richiesta al Dirigente dell'U.T.C.<br />

allegando la necessaria documentazione.<br />

- Dichiarazione <strong>di</strong> conformità dell’immobile rispetto al progetto approvato, nonché in or<strong>di</strong>ne<br />

all’avvenuta prosciugatura dei muri ed alla salubrità degli ambienti;<br />

- Verifica legiferazione pacchetto termico (ve<strong>di</strong> D. L.)<br />

- Verifica agibilità parziale;<br />

- Ricevuta <strong>di</strong> avvenuta <strong>di</strong>chiarazione <strong>di</strong> iscrizione in catasto rilasciata dall’Ufficio Provinciale <strong>di</strong><br />

Caserta – Agenzia del Territorio – catasto fabbricati (con allegate schede ed Elaborato<br />

Planimetrico);<br />

- Dichiarazione (asseverata) redatta da un tecnico abilitato:<br />

sulla conformità del contenimento dei consumi energetici (Legge 10/1991 e s.m.i.);<br />

<strong>di</strong> conformità in materia <strong>di</strong> accessibilità e superamento delle barriere architettoniche<br />

(DPR 380/01 artt. 77-82);<br />

- Certificato definitivo <strong>di</strong> prevenzione incen<strong>di</strong> rilasciato dal Comando dei Vigili del Fuoco, ovvero:<br />

(<strong>di</strong>chiarazione asseverata, a firma <strong>di</strong> un tecnico abilitato, che l’immobile è esente dall’obbligo<br />

della presentazione del certificato <strong>di</strong> prevenzioni incen<strong>di</strong>);<br />

- Certificazione <strong>di</strong> collaudo dell’Impianto ascensore;<br />

- Dichiarazione <strong>di</strong> conformità degli impianti (elettrico, riscaldamento, climatizzazione, gas ecc.),<br />

corredata da certificazione, rilasciata dalla C.C.I.A.A., attestante il possesso dei requisiti<br />

tecnico/professionali dell’impresa esecutrice ; (Legge 37/2008 ex 46/1990 e s.m.i.);<br />

- Certificato <strong>di</strong> Collaudo Statico;<br />

- Ricevuta <strong>di</strong> versamento comprovante il pagamento della tassa comunale.<br />

Inoltre si applicano le norme <strong>di</strong> cui al D.P.R. n. 380/2001.<br />

Art. 37<br />

DEPOSITO IN CANTIERE DEL PERMESSO DI COSTRUIRE E DEI DISEGNI<br />

Il Permesso <strong>di</strong> Costruire ed i <strong>di</strong>segni approvati debbono essere conservati fino a che la costruzione<br />

non sia <strong>di</strong>chiarata agibile (abitabile) o comunque adatta all'uso. L'una e gli altri dovranno essere

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!