31.05.2013 Views

1 BREVI CONSIDERAZIONI SULL'ASSUNZIONE DI ... - OpenstarTs

1 BREVI CONSIDERAZIONI SULL'ASSUNZIONE DI ... - OpenstarTs

1 BREVI CONSIDERAZIONI SULL'ASSUNZIONE DI ... - OpenstarTs

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

limiti in cui ciò sia possibile, alla portata obbligatoria del negozio principale. Ne consegue che, a<br />

proposito della stipulazione di garanzia, i giuristi sembrano delineare il tradursi di un concetto<br />

d’accessorietà nel senso della identità genetica del debito e nei termini di una identità di causa 47 .<br />

Non sembra inoltre che cambiamenti apprezzabili si siano verificati neppure all’epoca di<br />

Giustiniano, quando egli a I. 3.20.5, riprendendo l’enunciato gaiano 48 , esprime un’idea di<br />

accessorietà volta indicare una generica adesione dell’obbligazione di garanzia all’obbligazione<br />

garantita, in conformità a quanto avevano già fatto i giuristi in epoca classica. Di contro,<br />

l’affermazione di un paradigma dell’accessorietà riferito piuttosto al momento funzionale della<br />

obbligazione di garanzia dal negozio principale 49 si sarebbe affacciato in un momento successivo; e<br />

questa circostanza potrebbe confermare l’affermarsi tardo, solo attraverso la legislazione delle<br />

Novelle, del beneficium cedendarum actionum e del beneficium excussionis.<br />

A parte la possibilità che il garante potesse obbligarsi in leviorem causam, egli rispondeva<br />

solidalmente e negli stessi limiti con l’obbligato principale, senza poter pretendere, per tutto il<br />

periodo classico, che il creditore escutesse preventivamente il debitore principale 50 . Comunque, lo<br />

dobbiamo fin d’ora sottolineare, le varie problematiche che sorgono in questo tema, derivano a<br />

volte dal fatto che i testi pervenutici ci sono riportati dalla compilazione giustinianea, dove<br />

effettivamente spesso si contraddicono; e ciò pare anche frutto della tendenza dei commissari alla<br />

unificazione sistematico-formale, sotto il denominatore della fideiussio, del diverso regime delle<br />

classiche sponsio e fidepromissio da una parte, e della fideiussio dall’altra.<br />

Abbiamo anticipato che in diritto classico le garanzie personali appaiono caratterizzate dal<br />

principio della solidarietà, in quanto il creditore poteva scegliere se escutere dapprima il debitore o<br />

il garante; pertanto questi due soggetti erano sullo stesso piano di solidarietà passiva, anche se<br />

alcune fonti esprimono qualche perplessità sulla possibilità di convenire il fideiussore prima del<br />

debitore principale (D. 46.1.62). A tale proposito si può osservare che al tempo di Cicerone 51 la<br />

pressione sociale spingeva il debitore principale a comportarsi secondo una prassi che appariva<br />

vincolante, e pertanto la parità di posizione del garante doveva essere accettata quasi come una<br />

47 Così V.MANNINO, Fideiussione e accessorietà, La garanzia nelle prospettiva storico comparatistica, Salisburgo,<br />

2001, Torino, 2003, 65 s.<br />

48<br />

Questo testo delle Istituzioni è quasi uguale a Gai 3.126.<br />

49<br />

Cfr. V.MANNINO, Fideiussione e accessorietà, Europa cit., 933 ss.<br />

50<br />

Persiste in tutta l’età classica la non applicabilità del beneficium excussionis che, voluto poi da Giustiniano con la<br />

Nov. 4 del 535, si deve far risalire proprio solo a tale data, in quanto neppure la precedente c.d. fideiussio indemnitatis<br />

aveva configurato una completa tutela del garante. Cfr. per tutti M.KASER, Das römische Privatrecht, I, München,<br />

1975, 556 n.37; e M.TALAMANCA, Fideiussione cit., 332 n. 80.<br />

51 Egli in alcune lettere ad Attico (16.15.2; 12.14.2; 12.7; e 12.19) mostra di sentire e di esprimere come esistente il<br />

vincolo morale e sociale di convenire il debitore principale prima del garante.<br />

10

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!