31.05.2013 Views

c' 131 1 imbottito de quer metallo. Drento poi, c' ereno du scale ... - Cnr

c' 131 1 imbottito de quer metallo. Drento poi, c' ereno du scale ... - Cnr

c' 131 1 imbottito de quer metallo. Drento poi, c' ereno du scale ... - Cnr

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

1 li baffi a pianterreno. Prillavano e caprioleggiavano luci<strong>de</strong> e unte la - Pag.0220.22<br />

capro 2<br />

1 così poco: viene offerto, come laniando capro o cerbiatto, a le - Pag.0093.14<br />

2 <strong>de</strong>lle cose, d'un'impronta di piè di capro è rimasto al sollo il sigillo, - Pag.0268.25<br />

caprone 1<br />

1 Liliana Bal<strong>du</strong>cci”: era <strong>poi</strong> subentrato il caprone , il Bal<strong>du</strong>cci uomo, a - Pag.0018.10<br />

captare 2<br />

1 brigadiè.” Pestalozzi aveva cre<strong>du</strong>to di captare un “la”, <strong>de</strong>ll'uso toscano - Pag.0208.18<br />

2 che il brigadiere Pestalozzi si studiò di captare , indi, invano, d'inten<strong>de</strong>re. - Pag.0240.17<br />

captati 1<br />

1 <strong>de</strong>l <strong>du</strong>centodiciannove così prontamente captati dallo Sgranfia, pareva ... - Pag.0080.13<br />

cara 7<br />

1 ten<strong>de</strong>va a una sorta di espatrio (la cara anima!) dal paese inutile verso - Pag.0105.7<br />

2 la evocazione <strong>de</strong>i compossibili! Povera e cara Zamira! Soleva mescere ai - Pag.0152.5<br />

3 I Veniva fuori, la cara voce, manco a dirlo, usciva - Pag.0155.16<br />

4 passi meravigliosi <strong>de</strong>lla solitudine, così cara agli amanti: forse via di San - Pag.0163.20<br />

5 allora dite: subito, bisogna rispon<strong>de</strong>re, cara la mia madama: no pensarci - Pag.0202.37<br />

6 lamina di pelle color latte, trepida e cara . “Io?” e alzò le spalle, “ - Pag.0240.21<br />

7 erniosa che fa fì-i, sul più bello, e cara grazia se la non si è ribaltata - Pag.0267.3<br />

carabbinieri 1<br />

1 Clelia? A Clelia queli stangoni <strong>de</strong> carabbinieri je piaceveno: je - Pag.0244.13<br />

carabiniere 4<br />

1 cliente: e questo era apparso: ed era un carabiniere di passaggio. A - Pag.0188.38<br />

2 cancheri sulla gobba <strong>de</strong>l prossimo, carabiniere ora ch'egli era, da - Pag.0213.29<br />

3 sociologo che cre<strong>de</strong>va d'essere, da quel carabiniere che era. “E <strong>poi</strong>, e <strong>poi</strong>, - Pag.0246.22<br />

4 e con il motorizzato Pestalozzi, il carabiniere aveva dato per non - Pag.0267.33<br />

carabinieresca 1<br />

1 più racconti (come rivoletti germani) la carabinieresca , abbottonata - Pag.0141.18<br />

carabinieresco 3<br />

1 resistenti ... Ma quel nome ossolano e carabinieresco li elettrizzò. Il - Pag.0140.28<br />

2 un par <strong>de</strong> giorni, per un ronzìo reale e carabinieresco , ovviamente - Pag.0187.23<br />

3 la validità proce<strong>du</strong>rale di quel carabinieresco miracolo. Che le si - Pag.0212.15<br />

carabinieri 32<br />

1 un agente: con <strong>du</strong>e pizzardoni e <strong>du</strong>e carabinieri . Le donne li - Pag.0058.9<br />

2 <strong>poi</strong> <strong>de</strong>l bello e <strong>de</strong>l buono perché i carabinieri non la rispedissero a - Pag.0100.35<br />

3 in carica, beneficiava per tutte. Li carabinieri <strong>de</strong> Tivoli aveveno già - Pag.0<strong>131</strong>.32<br />

4 Racace. Brondi, brondi! Tenenza carabinieri Marino! Di parmigiano - Pag.0139.25<br />

5 Parma, sì, a mezzo camion ... Tenenza carabinieri di Marino, prece<strong>de</strong>nza - Pag.0139.28<br />

6 e martedì la frequentavano anche i carabinieri , i reali. Il Pestalozzi - Pag.0146.12<br />

7 appunto di storie: in concorrenza coi carabinieri . Ognuna <strong>de</strong>lle <strong>du</strong>e - Pag.0146.19<br />

8 rapporto <strong>de</strong>lla questura, il rapporto <strong>de</strong>i carabinieri . L'uno dice sì, l'altro - Pag.0146.26<br />

9 I Il basso scetticismo <strong>de</strong>i carabinieri persisteva ad - Pag.0150.4<br />

10 mescere ai carrettieri <strong>de</strong>ll'Appia: ai carabinieri in perlustrazione. - Pag.0152.6<br />

11 o uno spazzacamino. Figurasse li carabinieri ! Immusoniti, come - Pag.0152.35<br />

Concordanze generate da M.L.Ceccotti e M.Sassi con DBT ® CNR-E. Picchi su testi forniti da Garzanti Editore spa nel 1994 per scopi di studio

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!