31.05.2013 Views

c' 131 1 imbottito de quer metallo. Drento poi, c' ereno du scale ... - Cnr

c' 131 1 imbottito de quer metallo. Drento poi, c' ereno du scale ... - Cnr

c' 131 1 imbottito de quer metallo. Drento poi, c' ereno du scale ... - Cnr

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

176 paura a la contessa. Er berretto? Bah! Ce l'aveva in <strong>quer</strong> giubbotto a - Pag.0243.20<br />

177 Marino, e si <strong>de</strong>tergeva il nasetto, come ce l'aveva fatta, a capì? a - Pag.0243.29<br />

178 nun me facci parlà <strong>de</strong> ste cose, ce lo sa mejo <strong>de</strong> me, sor - Pag.0245.11<br />

179 pizzichi, là, doppo chilli faraglioni che ce stanno.” Ingravallo aveva - Pag.0252.36<br />

180 le bancarelle <strong>de</strong> piazza, quela mattina, ce n'era na tribbù. Da San - Pag.0253.7<br />

181 da li piedi! Che ar domo <strong>de</strong> Marino ce stanno ancora le bandiere! co la - Pag.0255.7<br />

182 bandiere! co la mezzaluna <strong>de</strong> li turchi, ce stanno! La bella porca, signori! - Pag.0255.8<br />

183 a momenti aripiove, che cioo so che ce n'avete un sacco in saccoccia, - Pag.0255.27<br />

184 che <strong>c'</strong>è scritto via Popolonia, “e lì ce stanno l'ortolani <strong>de</strong>ntro a le - Pag.0257.3<br />

185 sor dottó lasselo fa, 'gni matina ce se buttava sopra com'un bufalo: - Pag.0261.9<br />

186 la zuppa in bocca: “e il pro nobis ce lo attacca lei.” Lo prese uno - Pag.0261.16<br />

187 voleva uprisse, e na manija che nun ce la faceva a tené chiuso - Pag.0262.10<br />

188 la napoletana secca, li fregò quanti ce steveno: fece 'n pieno d'arrivà - Pag.0263.7<br />

189 giù le trecce. Dove, difatti, poco dopo ce correveno, <strong>c'</strong>un pacco <strong>de</strong> - Pag.0264.24<br />

190 cioè che subito dopo l'acqua fredda ce sta la scola che aspetta, cor - Pag.0265.4<br />

191 cotonata, il velo <strong>de</strong>i sogni fuggitivi. Ce <strong>du</strong>rava na mezz'ora a cresce, - Pag.0265.9<br />

192 nemmanco, a Santa Palomba là dove ce stanno chelle antenne (le - Pag.0269.8<br />

193 sentito arrivà,” pensò Ingravallo, “e ce sta spianno 'e sicuro.” Difatti, - Pag.0269.27<br />

194 pressoché cenciosa <strong>de</strong>lle vesti. “Chi ce sta?” chiese pru<strong>de</strong>ntemente - Pag.0269.37<br />

195 Di Pietrantonio: “quanti so'? Ce so' ommini?” “Ce sta una - Pag.0269.38<br />

196 “quanti so'? Ce so' ommini?” “ Ce sta una donna, cor padre,” - Pag.0269.39<br />

197 commissario Incravalli, che è?” “Chi ce sta in casa vostra?” le - Pag.0271.30<br />

198 coltello. “Fate passare, ho da vedé chi ce sta.” “Ce sta mi' padre, sor - Pag.0271.35<br />

199 passare, ho da vedé chi ce sta.” “ Ce sta mi' padre, sor dottó, che - Pag.0271.37<br />

200 mo 'o ve<strong>de</strong>te com'è ridotto. Nun ce volevio cre<strong>de</strong>: ciavete da cre<strong>de</strong>, - Pag.0275.14<br />

201 aver pianto, la bella. “Oramai nun ce spero più. È mejo pe lui e - Pag.0275.17<br />

cecà 1<br />

1 e giurato, a furia <strong>de</strong> “me pozzino cecà si nun è vero”, di non - Pag.0145.9<br />

Ceccherelli 10<br />

1 Domani <strong>de</strong>vi da passà dar Ceccherelli , ch'è l'orefice mio. - Pag.0115.25<br />

2 basta: nun lo vojo. A quest'ora Ceccherelli ha bell'e fatto.I - Pag.0116.8<br />

3 Sì, sì, a Campo Marzio, sì, Ceccherelli , aricòr<strong>de</strong>te, poco - Pag.0116.21<br />

4 nun ciò pensato? Domandi un po' ar Ceccherelli , all'orefice <strong>de</strong> Campo - Pag.0117.33<br />

5 ve<strong>de</strong> er ritratto mio. Lui, però, il Ceccherelli , quando mi presentai - Pag.0118.2<br />

6 I Ma le <strong>de</strong>posizioni <strong>de</strong>l Ceccherelli , <strong>de</strong>l suo “giovine di - Pag.0121.1<br />

7 pienamente favorevoli a Giuliano. Il Ceccherelli , appoggiato dai <strong>du</strong>e, - Pag.0121.4<br />

8 cianno tutti l'opali, lo doveva rilevare il Ceccherelli , e lo aveva rilevato di - Pag.0121.22<br />

9 aveva <strong>de</strong>tto Liliana, “sa? lei sor Ceccherelli la conosce bene, - Pag.0122.15<br />

10 po' sporgente dalla legatura ovale: il Ceccherelli secondò con l'unghia - Pag.0122.30<br />

Cecchina 2<br />

1 la mala curva d'aa stazione d'aa Cecchina : spengeva solo, <strong>poi</strong> - Pag.0158.10<br />

2 stava a telegrafà a Ciampino o a la Cecchina , tàc tatatràc tàc, - Pag.0236.28<br />

ce<strong>de</strong>re 1<br />

1 di quella copertura avrebbe dovuto ce<strong>de</strong>re , un bel giorno, e sfasciarsi - Pag.0270.26<br />

cedro 2<br />

1 la ragazza, je fece beve l'acqua <strong>de</strong> cedro , ch'è un carmante bono pe - Pag.0132.35<br />

2 che i <strong>du</strong>e sognaron subito, incantati, un cedro menta selz a piazza - Pag.0230.33<br />

ce<strong>du</strong>to 1<br />

Concordanze generate da M.L.Ceccotti e M.Sassi con DBT ® CNR-E. Picchi su testi forniti da Garzanti Editore spa nel 1994 per scopi di studio

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!