31.05.2013 Views

Achille Mazzoni - Nobile Collegio Mondragone

Achille Mazzoni - Nobile Collegio Mondragone

Achille Mazzoni - Nobile Collegio Mondragone

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Ai suoi, e fu sempre grato all'egregio Generale Pontremoli, allora Colonnello dell' 82° fucilieri, che<br />

l’invitò e l’ospitò per un giorno al campo di Suani-Beni-Aden, facendogli trascorrere " la, più bella<br />

giornata del suo soggiornò in Tripolitania „.<br />

Nel '14, andò a passare qualche settimana a Castiglione de' Pepoli. Lo studio l'aveva stancato, ed il<br />

medico giudicò la montagna dovesse giovargli a riposarlo, più che il mare. Quelle poche settimane, se<br />

servirono ad <strong>Achille</strong> come tonico, acuirono in lui il desiderio intenso della famiglia; egli non pensava che<br />

a raggiungerla. Abbreviò la cura e corse a Cattolica per riunirsi ad essa, che ivi si trovava per la<br />

bagnatura.. Al mare faceva volentieri passeggiate al largo, remando spesso coi fratellini, e con un buon<br />

vecchio marinaro che 1'ha conosciuto bambino.<br />

II 1914 fu I' ultimò anno nel quale la famiglia di <strong>Achille</strong> passò 1'estate riunita al completo a Farazzano.<br />

II cannone tedesco tuona vicino a Parigi. L'Italia sta per entrare nel conflitto, divenuto mondiale, e<br />

anche alla bella campagna romagnola ormai sovrasta I' ombra della tristezza !<br />

Era Farazzano il luogo prediletto di <strong>Achille</strong>. Ne amava 1'ampia vista e la libertà che ci si godeva, le<br />

selvette che circondavano la “larga”, la chiesina, che egli con tanto piacere adornava per la festa,<br />

l’affresco della Madonnina, per la quale aveva tanta devozione. In quella villa si riunivano spesso í<br />

cugini, e fra risate giovanili e 1'allegria di una vita felice, egli vi aveva passato le ore migliori.<br />

In quel1' anno 1914, i genitori avevano potuto accedere anche a un suo desiderio.<br />

Essendosi elevata di un piano la casa, <strong>Achille</strong> era venuto in possesso di una camera situata nella posizione<br />

che prediligeva in a1to, in faccia a Bertinoro, con tutta la bella valle del Ronco distesa ai suoi piedi….<br />

Non alto, con le spalle quadrate e robuste, il corpo proporzionato, il volto pallido, di un bell'ovale,<br />

illuminato da due occhi grandi, neri, pieni di vita e di bontà, una fronte spaziosa e aperta, che rivela una<br />

intelligenza profonda e uno spirito franco, e sereno.<br />

Lascia, <strong>Achille</strong>, che i tuoi genitori ti mirino, ancora così ! Il tuo maturo criterio, il tuo serio carattere,<br />

l’amabilità e la distinzione dei modi, la schietta e castigata giovialità, esercitano su quelli, che ti<br />

avvicinano un vivo ascendente.<br />

La tua giovinezza, che sboccia, promette le gioie intense di una vita, lunga e tranquilla, le soddisfazioni<br />

profonde di una anima bella e di una mente non comune...<br />

Fra poco la tua stanzetta dì studente ti vedrà intento a vestire la divisa grigio-verde; sul tuo letto sarà<br />

uno zaino affardellato.<br />

La guerra, l’orribile guerra, ti avvolgerà nelle sue spire.<br />

Ricomparirai nella tua vecchia casa; ma sarà fuggevolmente, come una meteora che giunge, illumina,<br />

passa e si spegne, lasciando solo una grande striscia d'oro negli occhi...<br />

______________<br />

8 di 30

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!