31.05.2013 Views

0-africa (4) :prova polonia - Stranieri in Italia

0-africa (4) :prova polonia - Stranieri in Italia

0-africa (4) :prova polonia - Stranieri in Italia

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

SCHEDA<br />

14<br />

La nostra Africa. Vi presento l’Africa<br />

da mediatore <strong>in</strong>terculturale<br />

di Stephen Stanley Okey Emejuru*<br />

In questi anni di immigrazione <strong>africa</strong>na <strong>in</strong> <strong>Italia</strong> abbiamo sempre sentito parlare<br />

dell’Africa da non <strong>africa</strong>ni, qu<strong>in</strong>di il viaggio studi del Dossier a Capo Verde credo abbia<br />

rappresentato una grande occasione, che ha permesso di parlarne direttamente <strong>in</strong> terra<br />

<strong>africa</strong>na.<br />

Da mediatore <strong>in</strong>terculturale credo che sia stata una importante opportunità, che<br />

andava colta, anche perché ha portato a raccogliere e completare le relazioni presentate<br />

durante i convegni, f<strong>in</strong>alizzandole proprio a far conoscere meglio gli <strong>africa</strong>ni <strong>in</strong> <strong>Italia</strong>,<br />

<strong>in</strong>cluse le seconde generazioni, e tutto il nostro cont<strong>in</strong>ente.<br />

L’Africa, come sapete, non è un piccolo Paese, ma un grande cont<strong>in</strong>ente di 54 Paesi,<br />

più altri che purtroppo non sono ancora <strong>in</strong>dipendenti.<br />

Nel mio lavoro quotidiano nelle scuole di ogni ord<strong>in</strong>e e grado ho constatato la difficoltà<br />

degli alunni nel comprendere la grandezza dell’Africa e credo che la colpa di questa<br />

dis<strong>in</strong>formazione sia attribuibile <strong>in</strong> primo luogo a una mancata, e forse voluta, “f<strong>in</strong>ta”<br />

conoscenza dell’Africa, per ragioni di <strong>in</strong>teresse legate al controllo del territorio.<br />

Dell’Africa i ragazzi conoscono la fame, le guerre, i bamb<strong>in</strong>i soldato, la povertà e il<br />

tamburo.<br />

Mi chiedo, come si può parlare dell’umanità escludendo l’Africa?<br />

Come dimenticare la stessa storia di Mosè e degli Ebrei <strong>in</strong> terra <strong>africa</strong>na?<br />

Oggi gli antropologi sostengono che da questa terra abbia avuto orig<strong>in</strong>e l’uomo e l’umanità.<br />

Il 17 gennaio, all’Angelus, Papa Benedetto XVI da San Pietro ha ricordato: “Gesù<br />

da neonato visse drammaticamente l’esperienza del rifugiato a causa delle m<strong>in</strong>acce di<br />

Erode”, e questo mi ha fatto sorridere perché Gesù fu portato <strong>in</strong> Africa.<br />

E ancora, si può parlare di civiltà escludendo quella egizia? L’Africa, terra da cui tutto<br />

nasce, fu <strong>in</strong>fluenzata prima dai greci, poi dai romani, dai fenici, dai bizant<strong>in</strong>i, dagli arabi.<br />

Tra il XVII e XVIII secolo la penetrazione degli europei nell’Africa subsahariana ha<br />

portato alla deportazione come schiavi di un numero enorme di <strong>africa</strong>ni nelle Americhe.<br />

Il popolo <strong>africa</strong>no non aveva conf<strong>in</strong>i territoriali, le strutture socio-politiche erano ben<br />

def<strong>in</strong>ite, dal Cairo a Città del Capo gli <strong>africa</strong>ni si muovevano vendendo e comprando ogni<br />

cosa.<br />

Vi ricordate il cancelliere tedesco Otto von Bismarck? Nel 1884/1885 <strong>in</strong>iziarono i saccheggi<br />

degli europei nell’Africa subsahariana e i conflitti tra gli europei nell’accaparrarsi<br />

le ricchezze dell’Africa costr<strong>in</strong>sero Otto von Bismarck a convocare la “Conferenza di<br />

Berl<strong>in</strong>o”, dove si consumò la spartizione del nostro cont<strong>in</strong>ente. Da allora la mia e la<br />

vostra Africa non ha più pace.<br />

Oggi i “dannati della terra” bussano alla porta dell’Occidente, non stiamo chiedendo<br />

un risarcimento danni, semmai un’accoglienza dignitosa.<br />

Dimenticavo… se non vi dispiace <strong>in</strong>segnateci a pescare, ma non dateci il pesce.<br />

* Forum per l’Intercultura della Caritas diocesana di Roma<br />

A FRICA – ITALIA. SCENARI MIGRATORI

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!