31.05.2013 Views

0-africa (4) :prova polonia - Stranieri in Italia

0-africa (4) :prova polonia - Stranieri in Italia

0-africa (4) :prova polonia - Stranieri in Italia

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

26<br />

L'Africa nel discorso pubblico italiano<br />

Un primo dato di fatto, qu<strong>in</strong>di, è che l’<strong>in</strong>formazione relativa all’Africa pubblicata sul<br />

Corriere della Sera ha teso a sovrarappresentare l’area del Maghreb, ossia quella geograficamente<br />

più prossima all’<strong>Italia</strong>, dedicando meno spazio al resto del cont<strong>in</strong>ente.<br />

Guardando ai s<strong>in</strong>goli Paesi che sono andati più frequentemente <strong>in</strong> pag<strong>in</strong>a, va sottol<strong>in</strong>eato<br />

anche come l’attenzione della redazione del quotidiano tende a polarizzarsi attorno<br />

ad un numero limitato di Stati: sono, <strong>in</strong>fatti, soltanto otto quelli a cui la redazione a dedicato<br />

oltre duemila articoli nei diciotto anni considerati. Nel dettaglio: Egitto (8.367), Libia<br />

(4.617), Marocco (4.390), Algeria (3.805), Somalia (3.750), Tunisia (3.424), Nigeria<br />

(2.411) ed Etiopia (2.056). In tutto si tratta di 32.820 servizi, corrispondenti ad oltre la<br />

metà (55%) di tutti quelli dedicati ad un Paese <strong>africa</strong>no.<br />

Eritrea, Nigeria, Ruanda e Somalia sulle pag<strong>in</strong>e del Corriere della Sera (1992-2009)<br />

Anche da questo elenco si ev<strong>in</strong>ce lo spiccato protagonismo mediatico dell’Africa settentrionale.<br />

L’attenzione dedicata alla regione del Maghreb, già elevata per tutti gli anni ’90,<br />

aumenta significativamente a partire dal 2000: l’Egitto passa da una media di 368 articoli<br />

l’anno nel primo decennio, ad una di 561 nel secondo. E una tendenza simile si riscontra<br />

<strong>in</strong> tutti gli altri c<strong>in</strong>que Paesi dell’Africa settentrionale <strong>in</strong>clusi nella lista di quelli di cui<br />

il quotidiano ha parlato di più negli ultimi 8 anni, eccezion fatta per l’Algeria (che dai 222<br />

articoli nella prima decade scende ai 192 della seconda): la Libia, <strong>in</strong>fatti, passa da un dato<br />

medio di 203 ad uno di 309, il Marocco da 217 a 270 e la Tunisia da 177 a 203.<br />

L’aumentata considerazione nei confronti del Maghreb sulle pag<strong>in</strong>e del pr<strong>in</strong>cipale quotidiano<br />

italiano sembra essere associata a due tematiche che, dal 2000 <strong>in</strong> poi, sono divenute<br />

predom<strong>in</strong>anti nell’op<strong>in</strong>ione pubblica e nelle agende dei policy maker: la sensibile crescita<br />

flussi migratori diretti verso l’<strong>Italia</strong>, e la c.d “emergenza clandest<strong>in</strong>i” da un lato, e<br />

“l’emergenza terrorismo” dall’altro, l’effetto pr<strong>in</strong>cipale del “post 11 Settembre”, che ha portato<br />

con sé una r<strong>in</strong>novata attenzione nei confronti del mondo islamico.<br />

Solo limitandosi alle notizie più rilevanti relative a ciascun dei Paesi di quest’area,<br />

l’Egitto nel 2005 e nel 2006 ottiene la ribalta mediatica <strong>in</strong> conseguenza degli attentati di<br />

Sharm El Sheik prima e Dahab (a pochi chilometri di distanza dalla nota meta turistica)<br />

poi, entrambi rivendicati da Al Qaeda o da altri gruppi terroristici ad essa collegati. In riferimento<br />

alla Libia, <strong>in</strong>vece, sono soprattutto i temi legati alle politiche migratorie, e <strong>in</strong> particolare<br />

al controllo delle frontiere marittime, a conquistare spazio sul quotidiano milanese:<br />

nel 2004, c’è la prima <strong>in</strong>tesa operativa italo-libica f<strong>in</strong>alizzata a tale scopo. Ma il tema<br />

A FRICA – ITALIA. SCENARI MIGRATORI

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!