31.05.2013 Views

Consiglio di Dipartimento, 12 settembre 2012 ore 14, Aula B

Consiglio di Dipartimento, 12 settembre 2012 ore 14, Aula B

Consiglio di Dipartimento, 12 settembre 2012 ore 14, Aula B

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

- Master(s) max 5 punti<br />

c. Attività <strong>di</strong>dattica in ambito accademico, con particolare riguardo a quella svolta presso la<br />

Facoltà <strong>di</strong> Agraria dell’Università degli Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Torino (Unito) (massimo 25 punti) <strong>di</strong> cui:<br />

- Corsi in affidamento, non attinenti, presso CdS Universitari: fino a 1 punti<br />

per ogni a.a.<br />

- Corsi in affidamento attinenti presso CdS Universitari: fino a 3 punti per<br />

ogni a.a.<br />

- Corsi in affidamento attinenti presso Facoltà <strong>di</strong> Agraria Unito: fino a 5<br />

punti per ogni a.a.<br />

- Altro: seminari, laboratori, cicli <strong>di</strong> lezioni: fino ad un massimo <strong>di</strong> 5 punti<br />

complessivi.<br />

d. Pubblicazioni presentate ai fini della valutazione (massimo 5) e loro pertinenza con i<br />

contenuti dell’insegnamento (massimo 25 punti)<br />

- Articoli su riviste ISI con IF o monografie: fino a 5 punti ciascuno<br />

- Articoli su riviste senza IF, Atti <strong>di</strong> convegni internazionali e capitolo <strong>di</strong><br />

libro: fino a 3 punti ciascuno<br />

- Articoli su riviste nazionali, Atti <strong>di</strong> convegni nazionali, Prefazioni, ecc: fino<br />

a 1 punto ciascuno<br />

- Altre pubblicazioni (articoli <strong>di</strong>vulgativi, report interni, ecc.): fino a 0,5<br />

punti ciascuna.<br />

La Commissione ha quin<strong>di</strong> proceduto alla valutazione delle domande:<br />

L’Arch. Pierluigi Marchesini Viola, laureato in Architettura presso il Politecnico <strong>di</strong> Milano, ha<br />

all’attivo un’importante attività professionale con progetti <strong>di</strong> tipo paesaggistico in Italia e all’estero.<br />

Nel 2004 è <strong>di</strong>ventato socio dell' ISES (ltalian Senior Expert Service) <strong>di</strong> Torino, per il quale svolge<br />

annualmente missioni professionali in Cina, nell'ambito della pianificazione ambientale e per lo<br />

sviluppo del turismo interno, per aree <strong>di</strong> importanza storica e paesaggistica. Dal 2006 è profess<strong>ore</strong> a<br />

contratto presso la Facoltà <strong>di</strong> Agraria <strong>di</strong> Torino per il laboratorio <strong>di</strong> Progettazione II nell’ambito del<br />

master <strong>di</strong> I livello in Progettazione delle aree ver<strong>di</strong> e del paesaggio. È coaut<strong>ore</strong> <strong>di</strong> un libro<br />

sull’architettura dell’acqua e aut<strong>ore</strong> <strong>di</strong> articoli su riviste <strong>di</strong> architettura. Ha all’attivo numerosi<br />

progetti pubblicati.<br />

L’Arch. Paolo Camilletti, laureato in Architettura U.E. presso l’Università La Sapienza, Roma, ha<br />

conseguito due Masters presso l’Università della Tuscia e presso L’università degli Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Torino<br />

oltre a un dottorato U.E. in Storia e valorizzazione del patrimonio architettonico e urbanistico e<br />

ambientale presso il Politecnico <strong>di</strong> Torino.<br />

Il can<strong>di</strong>dato presenta un’attività <strong>di</strong>dattica accademica specifica sulle tematiche del verde e del<br />

paesaggio come profess<strong>ore</strong> a contratto presso l’Università La Sapienza, Roma, e presso l’Università<br />

USAC-Tuscia, Viterbo con corsi tenuti in lingua italiana e inglese, oltre a corsi presso altre<br />

Istituzioni <strong>di</strong> Formazione.<br />

L’attività <strong>di</strong> ricerca è affiancata dalla partecipazione a convegni, congressi e simposi. Presenta<br />

pubblicazioni su riviste <strong>di</strong>vulgative nazionali, oltre a due capitoli <strong>di</strong> libri.<br />

L’attività professionale risulta limitata al territorio nazionale con progetti <strong>di</strong> urbanizzazione, e<strong>di</strong>lizi<br />

e <strong>di</strong> parchi e giar<strong>di</strong>ni.<br />

La Prof.ssa Anna Maria Vicario, laureata in Scienze naturali, docente <strong>di</strong> ruolo <strong>di</strong> Scienze naturali<br />

presso la scuola secondaria superi<strong>ore</strong>, ha tenuto corsi universitari nell’ambito delle Scienze della<br />

terra presso l’Università <strong>di</strong> Torino-SIS. E’ autrice <strong>di</strong> testi scientifici per opere de<strong>di</strong>cate<br />

all’osservazione naturalistica microscopica, <strong>di</strong> un Index plantarum per un giar<strong>di</strong>no botanico e <strong>di</strong><br />

articoli <strong>di</strong>vulgativi su riviste e quoti<strong>di</strong>ani.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!