31.05.2013 Views

Consiglio di Dipartimento, 12 settembre 2012 ore 14, Aula B

Consiglio di Dipartimento, 12 settembre 2012 ore 14, Aula B

Consiglio di Dipartimento, 12 settembre 2012 ore 14, Aula B

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

animale, sugli in<strong>di</strong>catori fisiologici <strong>di</strong> stress (glucocorticoi<strong>di</strong>) e sulla qualità chimico-fisica della<br />

carne.<br />

L’attività scientifica relativa alla qualità del latte e dei prodotti lattiero-caseari, è attualmente<br />

focalizzata sull’applicazione della tecnica unifeed secco nell’alimentazione delle bovine <strong>di</strong> razza<br />

Valdostana e sui suoi potenziali effetti sulla produzione e la qualità del latte e del formaggio<br />

Fontina DOP. Per quanto riguarda i piccoli ruminanti, l’attività verterà sullo stu<strong>di</strong>o delle variazioni<br />

delle caratteristiche qualitative del latte ovino utilizzato per la produzione del formaggio Murazzano<br />

DOP.<br />

Altra tematica affrontata è lo stu<strong>di</strong>o della sostenibilità degli allevamenti, in particolare quelli<br />

estensivi e semi-estensivi delle zone marginali collinari e montane.<br />

Il <strong>Consiglio</strong> <strong>di</strong> <strong>Dipartimento</strong>, unanime approva.<br />

Dott. Corrado CREMONINI, ricercat<strong>ore</strong> confermato.<br />

Attività <strong>di</strong>dattica (Scienze f<strong>ore</strong>stali e ambientali) <strong>ore</strong><br />

Esercitazioni 30<br />

Collaborazione con studenti per tesi 40<br />

Sperimentazione e attività tutoriali (a <strong>di</strong>sposizione degli studenti) 0<br />

Cicli <strong>di</strong> lezioni e seminari 0<br />

Esami <strong>di</strong> profitto 20<br />

Totale 90<br />

Lezioni ed esercitazioni <strong>di</strong> corsi conferiti in affidamento 40<br />

Attività scientifica<br />

Nel periodo in oggetto l’attività scientifica sarà in parte mirata ad una miglior conoscenza delle<br />

caratteristiche tecnologiche <strong>di</strong> base <strong>di</strong> alcune specie legnose e in parte <strong>di</strong> tipo applicativo con<br />

particolare riferimento alla classificazione e valorizzazione <strong>di</strong> assortimenti legnosi ritraibili da<br />

popolamenti f<strong>ore</strong>stali o da impianti <strong>di</strong> arboricoltura da legno e allo sviluppo <strong>di</strong> compositi innovativi<br />

a base <strong>di</strong> legno.<br />

In quest’ottica si intende ottimizzare l’impiego della risorsa legnosa me<strong>di</strong>ante l’applicazione <strong>di</strong><br />

norme tecniche <strong>di</strong> recente implementazione (UNI 11035), l’uso <strong>di</strong> strumenti <strong>di</strong> classificazione non<br />

<strong>di</strong>struttiva, la sperimentazione e realizzazione su scala industriale <strong>di</strong> nuovi pannelli e compositi, per<br />

lo più a base <strong>di</strong> sfogliati e segati (tipo X-LAM) ottenuti dalla lavorazione <strong>di</strong> legname <strong>di</strong> provenienza<br />

regionale, incluso lo stu<strong>di</strong>o e validazione <strong>di</strong> possibili impieghi alternativi.<br />

Relativamente ai suddetti argomenti, il sottoscritto svolgerà nel periodo 20<strong>12</strong>-2013 la sua attività<br />

scientifica nel contesto delle <strong>di</strong>rettive e degli orientamenti sopra enunciati, occupandosi nello<br />

specifico dei seguenti argomenti:<br />

- problematiche legate alla progettazione e <strong>di</strong>mensionamento imballaggi industriali e casse<br />

pieghevoli legno massiccio e pannelli a base <strong>di</strong> legno, inclusa la revisione delle norme esistenti e<br />

applicabili (UNI 9151)<br />

- assortimentazione e valorizzazione del legname <strong>di</strong> provenienza regionale (larice e castagno)<br />

finalizzata alla marcatura CE <strong>di</strong> assortimenti a sezione non regolare (USO Fiume/Trieste) e quattro<br />

fili,<br />

- Problematiche legate alla sviluppo e implementazione <strong>di</strong> un sistema nazionale <strong>di</strong> Due Diligence<br />

(Regolamento n. 995/2010),<br />

- messa a punto dei parametri <strong>di</strong> processo e delle caratteristiche <strong>di</strong> semilavorati e prodotti innovativi<br />

a base <strong>di</strong> legno (durabilità, proprietà fisico-meccaniche, acustiche, ecc.),<br />

- stu<strong>di</strong>o e validazione dei processi <strong>di</strong> trattamento fitosanitario (IPPC/ ISPM 15) su semilavorati e<br />

prodotti finiti a base <strong>di</strong> legno,<br />

- elaborazioni <strong>di</strong> carattere generale e statistico sui dati sperimentali raccolti,

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!