31.05.2013 Views

Consiglio di Dipartimento, 12 settembre 2012 ore 14, Aula B

Consiglio di Dipartimento, 12 settembre 2012 ore 14, Aula B

Consiglio di Dipartimento, 12 settembre 2012 ore 14, Aula B

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Cicli <strong>di</strong> lezioni e seminari 0<br />

Esami <strong>di</strong> profitto 90<br />

Totale 300<br />

Lezioni ed esercitazioni <strong>di</strong> corsi conferiti in affidamento 80<br />

Attività scientifica<br />

- Valutazione delle relazioni esistenti fra modalità <strong>di</strong> stabulazione e benessere degli animali.<br />

- Stu<strong>di</strong>o dell’influenza della caratteristiche costruttive degli e<strong>di</strong>fici sul controllo ambientale negli<br />

e<strong>di</strong>fici zootecnici.<br />

- Analisi funzionale dei fabbricati <strong>di</strong> esercizio volta al recupero e al risanamento conservativo<br />

con adeguamento dei caratteri <strong>di</strong>stributivi.<br />

- Tecniche <strong>di</strong> recupero dei materiali costruttivi tra<strong>di</strong>zionali.<br />

- Tipologie costruttive tra<strong>di</strong>zionali nell'architettura rurale piemontese.<br />

- Progetti per le costruzioni zootecniche ecosostenibili in ambito alpino.<br />

- Proposte <strong>di</strong> riuso dei fabbricati rurali <strong>di</strong> val<strong>ore</strong> storico-ambientale e paesaggistico.<br />

- Piste ciclabili e vie tranquille nell’ambito del territorio agrario e della viabilità rurale.<br />

- Valorizzazione degli inse<strong>di</strong>amenti abitativi rurali in ambito alpino,<br />

- Valutazione <strong>di</strong> possibili impieghi energetici <strong>di</strong> biomasse agricole.<br />

Il <strong>Consiglio</strong> <strong>di</strong> <strong>Dipartimento</strong>, unanime approva.<br />

Dott. Valentina ALESSANDRIA, ricercat<strong>ore</strong> a tempo determinato.<br />

Attività <strong>di</strong>dattica (Scienze e tecnologie agroalimentari) Ore<br />

Esercitazioni 30<br />

Collaborazione con studenti per tesi 100<br />

Sperimentazione e attività tutoriali (a <strong>di</strong>sposizione degli studenti) 200<br />

Cicli <strong>di</strong> lezioni e seminari 0<br />

Esami <strong>di</strong> profitto 20<br />

Totale 350<br />

Lezioni ed esercitazioni <strong>di</strong> corsi conferiti in affidamento 40<br />

Attività scientifica<br />

FP7-SME-20<strong>12</strong>-2: RESEARCH FOR SME ASSOCIATIONS, WILD WINE. “Multi-strain<br />

in<strong>di</strong>genous Yeast and Bacterial starters for ‘Wild-ferment’ Wine production”.<br />

Ruolo nel progetto: COLLABORATORE.<br />

In questo lavoro <strong>di</strong> ricerca verranno identificate e caratterizzate popolazioni <strong>di</strong> lieviti e<br />

batteri presenti in fermentazioni vinarie spontanee, al fine <strong>di</strong> creare uno starter autoctono per<br />

la produzione <strong>di</strong> vini Barbera.<br />

POR-FESR Asse I – POLI <strong>di</strong> INNOVAZIONE. “Miglioramento della qualità nutrizionale e<br />

della sicurezza alimentare e microbiologica della filiera lattiero-casearia in Piemonte”.<br />

Ruolo nel progetto: COLLABORATORE.<br />

L’attività <strong>di</strong> ricerca alla base <strong>di</strong> questo progetto consiste nell’analizzare le popolazioni <strong>di</strong><br />

microrganismi sporigeni che provocano alterazioni, in particolare gonfiori precoci e tar<strong>di</strong>vi,<br />

nei formaggi stagionati.<br />

CONVENZIONE tra DIVAPRA e SOREMARTEC S.r.l.. “Selezione <strong>di</strong> starter microbici per la<br />

fermentazione <strong>di</strong> fave <strong>di</strong> cacao”.<br />

Ruolo nel progetto: COLLABORATORE<br />

Nell’ambito <strong>di</strong> questa ricerca verranno stu<strong>di</strong>ate le caratteristiche fisiologiche e tecnologiche <strong>di</strong><br />

ceppi <strong>di</strong> batteri lattici, batteri acetici e lieviti isolati nel corso <strong>di</strong> fermentazioni <strong>di</strong> fave <strong>di</strong> cacao<br />

nel territorio della Costa d’Avorio e Camerun.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!