31.05.2013 Views

Consiglio di Dipartimento, 12 settembre 2012 ore 14, Aula B

Consiglio di Dipartimento, 12 settembre 2012 ore 14, Aula B

Consiglio di Dipartimento, 12 settembre 2012 ore 14, Aula B

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Lezioni ed esercitazioni <strong>di</strong> corsi conferiti in affidamento 80<br />

Il <strong>Consiglio</strong> <strong>di</strong> <strong>Dipartimento</strong>, unanime approva.<br />

Dott. Gabriele Loris BECCARO, ricercat<strong>ore</strong> confermato.<br />

Attività <strong>di</strong>dattica (Scienze e tecnologie agrarie) Ore<br />

Esercitazioni 20<br />

Collaborazione con studenti per tesi 100<br />

Sperimentazione e attività tutoriali (a <strong>di</strong>sposizione degli studenti) 20<br />

Cicli <strong>di</strong> lezioni e seminari 40<br />

Esami <strong>di</strong> profitto 20<br />

Totale 200<br />

Lezioni ed esercitazioni <strong>di</strong> corsi conferiti in affidamento 80<br />

Attività scientifica<br />

Nel corso del 20<strong>12</strong>/2013 l’attività <strong>di</strong> ricerca sarà sviluppata nei seguenti ambiti:<br />

- impiego della termometria ad infrarossi nella valutazione dell’efficacia <strong>di</strong> impianti innovativi <strong>di</strong><br />

irrigazione antibrina su nettarina (Prunus persica laevis L.) nel Cuneese;<br />

- valutazione della possibilità <strong>di</strong> impiegare i reflui zootecnici per la fertilizzazione <strong>di</strong> impianti<br />

arb<strong>ore</strong>i specializzati da frutto e da legno nel Cuneese e degli effetti attraverso lo stu<strong>di</strong>o delle<br />

caratteristiche quali-quantitative delle produzioni;<br />

- sviluppo <strong>di</strong> protocolli sperimentali per la valutazione degli impatti ambientali delle produzioni<br />

frutticole del Cuneese e per l’ottenimento delle certificazioni ambientali <strong>di</strong> prodotto. Applicazioni<br />

<strong>di</strong> LCA ed Ecological Footprint alla filiera frutticola.<br />

- Centro Regionale <strong>di</strong> Castanicoltura (CN): prosecuzione della caratterizzazione genetica del<br />

germoplasma castanicolo piemontese, nazionale e internazionale e valutazione della <strong>di</strong>versa<br />

sensibilità varietale agli attacchi del cinipide galligeno (Dryocosmus kuriphilus Yasumatsu);<br />

<strong>di</strong>vulgazione dei risultati delle attività <strong>di</strong> ricerca presso la sede <strong>di</strong> Cuneo della Facoltà.<br />

- confronto varietale <strong>di</strong> cultivar e selezioni <strong>di</strong> lampone, rovo e mirtillo gigante. Le valutazioni<br />

effettuate saranno condotte su parcelle sperimentali poste in atto, negli anni, presso i campi allestiti<br />

nell’ambito del progetto Liste varietali MIPAAF nel Cuneese.<br />

- prosecuzione degli stu<strong>di</strong> finalizzati alla descrizione dei caratteri pomologici, fenologici, vegetativi<br />

e sensoriali nonché alla determinazione <strong>di</strong> polifenoli totali e potere antiossidante <strong>di</strong> germoplasma<br />

piemontese <strong>di</strong> melo ed estensione degli stessi a cultivar locali <strong>di</strong> pero.<br />

- continuazione delle attività in corso presso il Parco Naturale delle Capanne <strong>di</strong> Marcarolo (AL):<br />

gestione dell’arb<strong>ore</strong>to-collezione della bio<strong>di</strong>versità <strong>di</strong> castagno, melo, pero e susino; conversione a<br />

fustaia da frutto <strong>di</strong> cedui <strong>di</strong> castagno; recupero funzionale <strong>di</strong> esemplari secolari <strong>di</strong> castagno<br />

all’interno del Parco.<br />

- prosecuzione delle attività del progetto UE “B.I.R.D.” (Bio<strong>di</strong>versity Integration and Rural<br />

Development in Madagascar).<br />

Il <strong>Consiglio</strong> <strong>di</strong> <strong>Dipartimento</strong>, unanime approva.<br />

Dott. Piero BELLETTI, ricercat<strong>ore</strong> confermato.<br />

Attività <strong>di</strong>dattica (Scienze f<strong>ore</strong>stali e ambientali) Ore<br />

Esercitazioni 0<br />

Collaborazione con studenti per tesi 150<br />

Sperimentazione e attività tutoriali (a <strong>di</strong>sposizione degli studenti) 30<br />

Cicli <strong>di</strong> lezioni e seminari 0<br />

Esami <strong>di</strong> profitto 60

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!