31.05.2013 Views

L'outlet minaccia l'entroterra - sito in costruzione

L'outlet minaccia l'entroterra - sito in costruzione

L'outlet minaccia l'entroterra - sito in costruzione

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

DEGRADO Appello del s<strong>in</strong>daco Mochi per il salvataggio dell’antico edificio<br />

Chiesa di Sant’Antonio a rischio<br />

Danni strutturali alla copertura<br />

’Amm<strong>in</strong>istrazione Co-<br />

L munale di Piobbico lancia<br />

un appello per salvare un<br />

pezzo di storia della città<br />

che sta andando <strong>in</strong> frantumi.<br />

La suggestiva Chiesa di Sant’Antonio,<br />

<strong>in</strong>castonata ai piedi<br />

del borgo storico, si trova<br />

<strong>in</strong> uno stato di pericoloso abbandono<br />

e necessita immediati<br />

<strong>in</strong>terventi di supporto.<br />

Le precipitazioni autunnali<br />

e le <strong>in</strong>genti nevicate <strong>in</strong>vernali,<br />

<strong>in</strong>fatti, hanno irrimediabilmente<br />

m<strong>in</strong>ato la stabilità<br />

della struttura della chiesa.<br />

“Rivolgiamo un appello a enti<br />

e istituzioni aff<strong>in</strong>ché ci aiut<strong>in</strong>o<br />

a restaurare questo patrimonio<br />

storico e artistico<br />

di rara bellezza, molto importante<br />

per la nostra comunità”<br />

ha commentato il S<strong>in</strong>daco<br />

di Piobbico Giorgio Mochi,<br />

evidenziando come<br />

l’Amm<strong>in</strong>istrazione si sia prodigata<br />

da tempo per recuperare<br />

f<strong>in</strong>anziamenti a sostegno<br />

di questa <strong>in</strong>dispensabile<br />

ASPIRACENERE<br />

CENERIX<br />

APIRAPOLVERE<br />

ARIETE - 2000 w<br />

operazione di restauro.<br />

La chiesa era già stata chiusa<br />

al pubblico per questioni<br />

di sicurezza, a preoccupare<br />

maggiormente erano le precarie<br />

condizioni di travatura<br />

del tetto e del manto di copertura.<br />

Una situazione, già difficile,<br />

che rischia di precipitare dopo<br />

le avversità metereologiche<br />

della stagione <strong>in</strong>vernale<br />

Stufa Pellet<br />

Nordica<br />

Extraflame<br />

Potenza 6 Kw<br />

Stufa Pellet<br />

Nordica<br />

Extraflame<br />

Potenza 8 Kw<br />

,00 € 980 € 1.350 ,00<br />

€ 49 ,90<br />

€ 59,00<br />

e il rischio concreto di un cedimento<br />

strutturale del tetto,<br />

con danni irreversibili.<br />

“Gli ultimi lavori alla chiesa<br />

risalgono agli anni<br />

1939/1940, sono poi seguite<br />

normali attività di manutenzione”<br />

commenta Brenno<br />

Trufelli, geometra dell’Ufficio<br />

Tecnico del Comune,<br />

evidenziando l’importanza<br />

di una ristrutturazione im-<br />

SONO ARRIVATE LE<br />

PATATE DA SEME<br />

KENNEBEC - DESIRÈE<br />

CONGELATORE<br />

IGNIS - 120 litri<br />

PELLET PER CALDAIE<br />

E TERMOSTUFE<br />

€ 249 ,00<br />

da € 3 ,60<br />

VASTO ASSORTIMENTO DI PRODOTTI PER LA CASA<br />

CANTIANO - VIA DELL’INDUSTRIA, 18 - ZONA INDUSTRIALE - TEL. 0721 788 238<br />

Piobbico<br />

Condizioni emergenza<br />

dopo il maltempo<br />

portante del tetto e del manto.<br />

La Chiesa di Sant’Antonio<br />

rappresenta un gioiello storico<br />

e architettonico da preservare<br />

e tutelare.<br />

Costruita la prima volta dal<br />

conte Antonio I Brancaleoni<br />

di Monaldo (a. 1375) a compimento<br />

di un voto, l’antica<br />

chiesa era collocata diversamente<br />

dall’attuale con l’abside<br />

verso il monte Montiego<br />

e l’<strong>in</strong>gresso dalla parte del<br />

fiume, <strong>in</strong> stile gotico.<br />

Caduta <strong>in</strong> rov<strong>in</strong>a, specie a<br />

causa del terremoto del<br />

1781, fu demolita da Don<br />

Ulderico Brancaleoni Matterozzi,<br />

arciprete di S.Stefano,<br />

che la riedificò dandole la<br />

collocazione attuale ed<br />

aprendola al culto il 17 gennaio<br />

1788.<br />

Chiara Azalea<br />

giovedì 10 febbraio 2011<br />

11<br />

CACCIA Torna evento chiusura stagione venatoria<br />

Festa dei Padellari il 12<br />

La 36/9 batte la Ccp90<br />

Il 12 febbraio al Palazzetto dello Sport di Piobbico si svolgerà<br />

la Festa dei Padellari, il tradizionale veglione di cacciatori<br />

organizzato da “i Segugi Caccia al C<strong>in</strong>ghiale Squadra<br />

36/9 Piobbico”.<br />

“Si festeggia la buona riuscita della stagione venatoria, un<br />

pretesto per ritrovarsi <strong>in</strong>sieme e quest’anno anche per esaltare<br />

la grande vittoria sulla CCP 90 Squadra rivale e conf<strong>in</strong>ante”<br />

racconta Riccardo Palleri, membro della Squadra<br />

36/9 di Piobbico. Il gruppo conta oltre 50 iscritti provenienti<br />

pr<strong>in</strong>cipalmente da Piobbico, Urbania e Urb<strong>in</strong>o, con cacciatori<br />

provenienti anche da Treviso e Trento.<br />

“Oltre alla festa, organizziamo gare di tiro <strong>in</strong> poligono e gare<br />

con cani da seguita e da penna, <strong>in</strong> collaborazione con lo<br />

Shoot<strong>in</strong>g Club Candigliano. Stiamo valutando anche di potenziare<br />

il rec<strong>in</strong>to per addestramento cani su c<strong>in</strong>ghiale già<br />

attivo” conclude Palleri, <strong>in</strong>vitando tutti alla festa di sabato.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!