31.05.2013 Views

L'outlet minaccia l'entroterra - sito in costruzione

L'outlet minaccia l'entroterra - sito in costruzione

L'outlet minaccia l'entroterra - sito in costruzione

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

E<br />

’ urb<strong>in</strong>ate ma per<br />

una parte, quella<br />

materna, è cantianese.<br />

Alessio Tor<strong>in</strong>o, <strong>in</strong>segnante,<br />

nato nel 1975, <strong>in</strong><br />

questi giorni è salito agli<br />

onori della cronaca con il<br />

suo primo romanzo, “Undici<br />

decimi”. Si è aggiudicato<br />

(ex aequo con Daria Colombo)<br />

il premio “Bagutta<br />

Opera Prima”, riconosci-<br />

mento <strong>in</strong>serito nell’ambito<br />

di “Bagutta, festa d'autore”,<br />

il più antico premio letterario<br />

italiano fondato a<br />

Milano nel 1926. Così si<br />

legge sul <strong>sito</strong> www.bombacarta.com:<br />

“Alessio Tor<strong>in</strong>o ama la prov<strong>in</strong>cia.<br />

Undici decimi si<br />

svolge a Pieve Lanterna,<br />

un immag<strong>in</strong>ario paesello<br />

marchigiano simile ai tanti<br />

costruiti ai piedi del Tenetra.<br />

Norman Marasco, dieci<br />

anni di alcolismo alle<br />

spalle, si risveglia <strong>in</strong> ospedale.<br />

L’hanno riacciuffato<br />

poco prima che il delirium<br />

tremens si portasse via lui,<br />

la sua laurea <strong>in</strong> Geologia e<br />

la passione per le ammoniti<br />

scovate lungo <strong>in</strong>term<strong>in</strong>abili<br />

spedizioni solitarie. Allo<br />

straniamento del risve-<br />

Cantiano<br />

PERSONAGGI Urb<strong>in</strong>ate con mamma cantianese, ha pubblicato il suo primo romanzo<br />

Esordio con il botto per Alessio Tor<strong>in</strong>o<br />

A Milano v<strong>in</strong>ce il Bagutta Opera Prima<br />

Alessio<br />

Tor<strong>in</strong>o<br />

a s<strong>in</strong>istra<br />

Foto tratta<br />

dal Corriere<br />

della Sera<br />

Storia ambientata<br />

nel nostro paese<br />

glio si accalcano le tessere<br />

sempre meno sparpagliate<br />

dei ricordi. Intanto bisogna<br />

tornare alla vita. All’impossibile<br />

quotidianità. E tuttavia<br />

Norman è accompagnato<br />

da una consapevolezza<br />

sempre più lucida, capace<br />

di farsi largo nella tr<strong>in</strong>cea<br />

delle scelte quotidiane... E<br />

alla f<strong>in</strong>e... Norman torna alla<br />

vita man mano che s’<strong>in</strong>tensifica<br />

la sua visione della<br />

realtà. F<strong>in</strong>o ad acquisire<br />

‘undici decimi’, appunto:<br />

una vista eccezionale”. Un<br />

cenno alla figura di Alessio<br />

Tor<strong>in</strong>o. Insegna lettere<br />

classiche, ha curato sem<strong>in</strong>ari<br />

di traduzione, ha v<strong>in</strong>to<br />

il premio Front<strong>in</strong>o ex aequo<br />

con Marcello Fois e<br />

ora sta lavorando al secondo<br />

romanzo, “Tetano”, per<br />

M<strong>in</strong>imum fax.<br />

giovedì 10 febbraio 2011<br />

13<br />

Lavori pubblici: <strong>in</strong> primavera due opere al via<br />

Ampliamento del cimitero<br />

e nuovo look per piazza Luceoli<br />

Due gare d’appalto prossime alla scadenza che riguardano<br />

due opere di una certa valenza per la comuncità cantianese.<br />

Sono relative alla consegna dei lavori per completare<br />

l’ampliamento del civico cimitero e per realizzare<br />

la nuova pavimentazione di piazza Luceoli. La prima gara<br />

scade il 15 febbraio, la seconda il 17 dello stesso mese.<br />

Dopo l’assegnazione dei lavori, gli <strong>in</strong>terventi dovrebbero<br />

<strong>in</strong>ziare <strong>in</strong> primavera. Nel caso della piazza, subito dopo la<br />

Turba e il congresso annuale di Europassion. Nello specifico<br />

verranno sostituti i sanpietr<strong>in</strong>i, ormai deteriorati<br />

dal tempo. Sul fronte cimitero verranno realizzati 300 loculi,<br />

16 cappelle gentilizie e cellette ossario. Si ricorda<br />

che detti lavori avevano subito uno stop durante gli scavi<br />

determ<strong>in</strong>ato dal ritrovamento di un villaggio dell'età del<br />

ferro (una fornace databile attorno al 700-800 avanti Cristo<br />

corredata da vasi e pezzi di ceramica) .

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!