31.05.2013 Views

Guida di Bologna - Emilia Romagna Turismo

Guida di Bologna - Emilia Romagna Turismo

Guida di Bologna - Emilia Romagna Turismo

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Percorso Piazza Maggiore<br />

Piazza Maggiore - Provincia <strong>di</strong> <strong>Bologna</strong><br />

Il percorso “Piazza Maggiore” è in<strong>di</strong>cato per chi<br />

intende visitare in libertà il cuore del centro<br />

storico della città, rimanendo in zona pedonale,<br />

immerso in un contesto urbano e architet-<br />

Piazza Maggiore<br />

Piazza Maggiore è una delle piazze più<br />

gran<strong>di</strong>, affascinanti e antiche d’Italia. Qui,<br />

sotto la balconata del Palazzo del<br />

Podestà, si radunava il popolo per assistere<br />

alla proclamazione delle leggi e alle<br />

sentenze capitali. Sempre in piazza, si<br />

svolgevano i tornei <strong>di</strong> cavalieri, si davano<br />

feste pubbliche con "alberi della cuccagna"<br />

e spettacoli. Fino ad un secolo fa, la<br />

piazza ospitava anche un mercato, che si<br />

teneva con cadenza settimanale. Dando<br />

le spalle alla facciata <strong>di</strong> San Petronio, ci si<br />

trova <strong>di</strong> fronte il complesso degli e<strong>di</strong>fici<br />

più antichi composto da Palazzo del<br />

Podestà e Palazzo Re Enzo, sotto i quali si<br />

incrocia il Voltone del Podestà. A sinistra<br />

chiude la piazza il Palazzo Comunale<br />

(composto dal Palazzo d’Accursio e dal<br />

contiguo Palazzo del Legato), mentre a<br />

destra il Palazzo dei Banchi: da qui parte il<br />

portico più famoso, chiamato “del<br />

Pavaglione”, che collega Piazza Maggiore<br />

all’Archiginnasio.<br />

tonico unico in Europa. Il punto <strong>di</strong> partenza è<br />

Piazza Maggiore, “la piazza dei bolognesi”. Ci<br />

troviamo proprio al centro della città: <strong>di</strong> qui,<br />

attraverso l’asse formato da Via Rizzoli e Via<br />

Ugo Bassi (il decumano della città romana), si<br />

raggiungono tutti i punti <strong>di</strong> maggiore interesse<br />

della città “dentro le mura”, ed è attorno alla<br />

piazza che sorgono gli e<strong>di</strong>fici del potere politico<br />

e religioso.<br />

Senza spostarsi <strong>di</strong> qui si possono visitare i luoghi<br />

simbolo della città.<br />

Palazzo del Podestà cominciò ad essere e<strong>di</strong>ficato<br />

nel 1200, insieme alla piazza stessa. Del<br />

primo impianto romanico rimane solo una por-<br />

Palazzo dei Banchi - Provincia <strong>di</strong> <strong>Bologna</strong><br />

17

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!