31.05.2013 Views

Guida di Bologna - Emilia Romagna Turismo

Guida di Bologna - Emilia Romagna Turismo

Guida di Bologna - Emilia Romagna Turismo

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>Bologna</strong>, città unica e irripetibile, si presenta<br />

con una nuova guida <strong>di</strong> pronta consultazione,<br />

agile e strutturata per itinerari tematici, che<br />

riassumono le tappe fondamentali dello sviluppo<br />

storico e artistico della città e forniscono<br />

una panoramica sui luoghi più affascinanti<br />

e carichi <strong>di</strong> significato del centro citta<strong>di</strong>no,<br />

senza precludersi il gusto <strong>di</strong> qualche<br />

<strong>di</strong>vagazione fuori porta e in provincia.<br />

La <strong>Guida</strong> <strong>di</strong> <strong>Bologna</strong> rappresenta l’ultimo prezioso<br />

tassello del rinnovato piano <strong>di</strong> comunicazione<br />

turistica provinciale, realizzato a cura<br />

del Servizio <strong>Turismo</strong> tra il 2005 e il 2009.<br />

Il piano offre al turista nuovi contenuti e<br />

mappe tematiche, che invitano a scoprire il<br />

territorio bolognese in un insolito viaggio<br />

attraverso i suoi 60 comuni. A trasportare il<br />

lettore lungo gli itinerari, che lui stesso sceglierà<br />

<strong>di</strong> costruirsi, sono le numerose opportunità<br />

che l’intero territorio provinciale<br />

mette a <strong>di</strong>sposizione dei suoi visitatori: dalla<br />

cultura con gli oltre 100 musei, alla natura<br />

con i suoi parchi, le oasi e le aree protette,<br />

allo sport con le tante occasioni <strong>di</strong> vacanza<br />

attiva, all’opulenta e celebrata enogastronomia<br />

locale, per concludere con il ricchissimo<br />

calendario <strong>di</strong> eventi che ogni anno trovano<br />

qui il loro palcoscenico naturale.<br />

Questa pubblicazione, in particolare, propone<br />

<strong>di</strong>eci percorsi tematici:<br />

- Piazza Maggiore, o semplicemente “la<br />

piazza”, cuore <strong>di</strong> una grande città che conserva<br />

ritmi e mo<strong>di</strong> <strong>di</strong> <strong>di</strong>re <strong>di</strong> altri tempi:<br />

“andare in piazza” è ancora l’espressione<br />

che i bolognesi usano per darsi appuntamento<br />

nel centro storico.<br />

- Classico, per non rinunciare all’emozione<br />

della bellezza dei luoghi simbolo della<br />

città, l’itinerario da non perdere, anche per<br />

chi <strong>di</strong>spone <strong>di</strong> poco tempo.<br />

- Torri, per immergersi nella <strong>Bologna</strong> me<strong>di</strong>evale<br />

delle Due Torri <strong>di</strong> dantesca memoria.<br />

- Portici, “l’ombrello del popolo”, elemento<br />

architettonico che è simbolo stesso della<br />

natura ospitale <strong>di</strong> <strong>Bologna</strong>, dove spazi<br />

pubblici e privati si confondono, facendo<br />

sentire tutti a casa propria.<br />

- Acque, alla riscoperta della <strong>Bologna</strong> sotterranea<br />

dei canali e del torrente Aposa,<br />

-<br />

-<br />

-<br />

-<br />

-<br />

Presentazione<br />

unico corso d’acqua naturale che scorre<br />

entro le mura, e <strong>di</strong> una <strong>Bologna</strong> termale,<br />

da quasi un secolo <strong>di</strong>menticata e ora rinata<br />

grazie ai nuovi centri benessere.<br />

Enogastronomia e shopping, attraverso<br />

botteghe storiche, mercati antichi quanto<br />

<strong>Bologna</strong> ed eleganti strade e gallerie <strong>di</strong><br />

una città fiera <strong>di</strong> esporre “gioielli e salami<br />

in vetrina”.<br />

Verde, dai giar<strong>di</strong>ni segreti dei palazzi del<br />

centro storico, all’Orto botanico fondato<br />

nel ‘500 da Ulisse Aldrovan<strong>di</strong>, sempre<br />

avvolti dalle scenografiche quinte dei colli<br />

bolognesi.<br />

Musica, per immergersi nel ritmo <strong>di</strong> una<br />

grande tra<strong>di</strong>zione che, dai tempi <strong>di</strong> Martini<br />

e Rossini, batte attraverso i generi, fino ai<br />

cantautori degli anni Settanta e al 2007,<br />

anno in cui <strong>Bologna</strong> è riconosciuta<br />

dall’UNESCO “città creativa per la musica”.<br />

Motori, un percorso nella terra dove sono<br />

nati ben 84 marchi motociclistici, testimonianza<br />

<strong>di</strong> un “saper fare” meccanico invi<strong>di</strong>atoci<br />

nel mondo, con tappe obbligate ai<br />

musei Ducati e Lamborghini, senza <strong>di</strong>menticare<br />

che ci si trova a metà strada tra<br />

Maranello e Imola.<br />

Contemporaneo, alla scoperta <strong>di</strong> una<br />

<strong>Bologna</strong> che non ha mai smesso <strong>di</strong> osare e<br />

<strong>di</strong> crescere, anche grazie a infrastrutture<br />

come la Fiera, e che conserva, in città e in<br />

provincia, architetture dei più gran<strong>di</strong> maestri<br />

del Novecento, da Le Corbusier, a<br />

Kenzo Tange e Alvar Aalto.<br />

Benvenuti dunque a <strong>Bologna</strong> e nella sua provincia,<br />

non più solo luogo <strong>di</strong> passaggio “between<br />

Florence and Venice”, ma terra ricca <strong>di</strong><br />

bellezze inattese pronte a svelarsi ai viaggiatori<br />

che avranno la curiosità <strong>di</strong> scoprirle,<br />

magari anche grazie all’aiuto <strong>di</strong> questa guida.<br />

Non resta che augurare buona lettura e,<br />

soprattutto, buona visita!<br />

5

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!