31.05.2013 Views

Guida di Bologna - Emilia Romagna Turismo

Guida di Bologna - Emilia Romagna Turismo

Guida di Bologna - Emilia Romagna Turismo

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Piazza Santo Stefano - Provincia <strong>di</strong> <strong>Bologna</strong><br />

La Basilica <strong>di</strong> Santo Stefano è forse il più affascinante<br />

complesso <strong>di</strong> e<strong>di</strong>fici sacri <strong>di</strong> <strong>Bologna</strong>.<br />

Affacciata sull’omonima piazza, il complesso è<br />

conosciuto anche come le “Sette Chiese”.<br />

L’ultramillenaria basilica è, infatti, formata da<br />

una complessa e originale articolazione, nella<br />

quale i <strong>di</strong>versi e<strong>di</strong>fici sacri tra loro a<strong>di</strong>acenti<br />

mirano a costituirsi come Sancta Jerusalem, vale<br />

a <strong>di</strong>re come la ricostruzione dei luoghi sacri <strong>di</strong><br />

Gerusalemme.<br />

La tra<strong>di</strong>zione fa risalire la sua fondazione all’inizio<br />

del V secolo, riconducendola al Santo<br />

patrono della città, l’allora vescovo <strong>di</strong> <strong>Bologna</strong><br />

Petronio, che in questo luogo volle anche farsi<br />

seppellire. È stata tuttavia documentata in loco<br />

una precedente costruzione risalente al I secolo<br />

d.C., identificata come un tempio in onore<br />

della dea Iside, e<strong>di</strong>ficato presso una sorgente<br />

tuttora visibile nella Basilica del Santo Sepolcro.<br />

Fu probabilmente sulla struttura <strong>di</strong> questo tempio<br />

che venne creato il primo e<strong>di</strong>ficio <strong>di</strong> culto<br />

cristiano, poi sviluppatosi nel corso dei secoli<br />

fino a dar vita all’attuale complesso.<br />

Dell’impianto originale oggi rimane poco: le tra<strong>di</strong>zionali<br />

“Sette Chiese” sono, infatti, state ridotte<br />

a quattro me<strong>di</strong>ante i restauri attuati tra la fine<br />

del XIX secolo e i primi decenni del Novecento.<br />

All’interno, più precisamente nella seconda<br />

chiesa <strong>di</strong> forma poligonale, è situata la tomba <strong>di</strong><br />

San Petronio, vescovo <strong>di</strong> <strong>Bologna</strong> dal 431 al 450<br />

Museo <strong>di</strong> Santo Stefano<br />

Provincia <strong>di</strong> <strong>Bologna</strong><br />

Piazza Santo Stefano <strong>di</strong> notte<br />

Provincia <strong>di</strong> <strong>Bologna</strong><br />

27

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!