31.05.2013 Views

Guida di Bologna - Emilia Romagna Turismo

Guida di Bologna - Emilia Romagna Turismo

Guida di Bologna - Emilia Romagna Turismo

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>Bologna</strong> è una città europea dai mille volti e le<br />

stanno certamente strette le tre definizioni<br />

ottocentesche che la <strong>di</strong>pingevano in maniera un<br />

po’ oleografica “dotta” per la sua antica università,<br />

“grassa” per la sua succulenta cucina e “turrita”<br />

per le sue cento torri me<strong>di</strong>evali. Stereotipi a<br />

parte, le torri sono davvero un elemento architettonico<br />

unico che, con i portici, contrad<strong>di</strong>stingue<br />

la città più <strong>di</strong> ogni altro e le celebri “Due<br />

Torri” sono <strong>di</strong>ventate il simbolo stesso <strong>di</strong><br />

<strong>Bologna</strong> nel mondo.<br />

Tutte concentrate nel centro storico, delle oltre<br />

cento torri costruite fra il XII e il XIII secolo ne<br />

rimangono oggi poco più <strong>di</strong> venti. Le famiglie<br />

nobili bolognesi le costruivano presso le loro<br />

case e le usavano come luoghi <strong>di</strong> vedetta e <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>fesa in tempo <strong>di</strong> guerra. Nonostante l’utilizzo<br />

dei servi della gleba come mano d’opera, la<br />

costruzione delle torri era piuttosto costosa e<br />

quin<strong>di</strong> riservata alle famiglie più potenti. La base<br />

della torre era quadrata e le fondamenta erano<br />

solitamente profonde almeno cinque metri. Si<br />

utilizzavano grossi blocchi <strong>di</strong> selenite, pietra che,<br />

per la bassissima porosità, proteggeva il legno<br />

dalla risalita capillare dell’acqua piovana, mentre<br />

Percorso delle Torri<br />

<strong>Bologna</strong> “turrita”<br />

Comune <strong>di</strong> <strong>Bologna</strong> - Alessandro Salomoni<br />

il resto della costruzione veniva innalzato con<br />

materiali <strong>di</strong> volta in volta più leggeri procedendo<br />

verso l’alto. La muratura detta “a sacco” consisteva<br />

nell’utilizzo <strong>di</strong> un muro interno molto<br />

spesso ed uno esterno più sottile: la cavità veniva<br />

poi riempita con pietre e malta. Durante la<br />

costruzione, solitamente, venivano lasciati nei<br />

muri esterni dei fori per le impalcature <strong>di</strong> sostegno<br />

e dei gran<strong>di</strong> incavi in selenite per rivestimenti,<br />

decorazioni e costruzioni aeree successive,<br />

generalmente in legno. Bisogna considerare che<br />

la costruzione <strong>di</strong> una torre alta 60 metri poteva<br />

richiedere dai 3 ai 10 anni <strong>di</strong> lavoro.<br />

Il nostro percorso inizia dal centro <strong>di</strong> Piazza<br />

Maggiore. Lasciata San Petronio (ve<strong>di</strong> Percorso<br />

Piazza Maggiore) sulla sinistra, si prosegue per<br />

Via IV Novembre fino ad arrivare a Piazza Galileo<br />

Galilei.<br />

Qui si incontrano le prime torri dell’itinerario: la<br />

Torre degli Agresti e la Torre dei Lapi.<br />

La Torre degli Agresti, della fine XIII secolo, si<br />

trova in Piazza Galileo Galilei, poco dopo l’angolo<br />

con Via IV Novembre. Alta 20 metri, dalla fine<br />

del XIV secolo è <strong>di</strong> proprietà del Collegio <strong>di</strong><br />

33

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!